![]() |
#681 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
In un primo momento avevo detto che l'edizione stampata, distribuita e venduta in U.S. ad un lettore italiano non conveniva comprarla perché sarebbe costata 4 volte di più ma sbagliavo. Ritorno al libro su Zaira, come esempio, per essere più chiaro con i numeri. In Italia costa 16 euro (mi hanno imposto questo prezzo perché io avevo chiesto 14 euro) + 8 di spedizione. Totale 24 euro (diventa una cifra importante anche per un best seller: ma a loro non interessa vendere il tuo libro agli altri ma a te stesso). In America costa 16$ (10,72 euro) + 10,50 $ (7 euro) di spedizione. Scegliendo questo tipo di spedizione, loro conoscendo bene le poste italiane, ti indicano 2 mesi di tempo per la consegna. Io l'ho ricevuto in 10 giorni e con mia sorpresa non ho pagato la dogana. Ricapitolando abbiamo lo stesso libro (con relative qualità narrative: scadenti, mediocri o sublimi) che in Italia costa 24 euro, in America 17,72 euro ma ha una qualità grafica nettamente superiore. Io oggi ho ricevuto le cinque copie di Zaira e sono rimasto a guardarle stupefatto per quasi cinque minuti notando la precisione dei dettagli e della qualità editoriale. Questo, naturalmente, a prescindere della qualità della storia. Ma a me basta poco per sentirmi soddisfatto. E' bastato il giudizio entusiasta della mia prima lettrice e delle mie tre ed uniche fans. Queste ultime incoraggiandomi a continuare sono diventate le mie cavie editoriali...ed a costo zero.
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 13-12-2011 at 20:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#682 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Concludo questa lunga discussione con due pensieri della notte. Sono in americano, autori sconosciuti, a chi interessa può chiederne la traduzione a Davide (magari in privato):
1. My goal in life is to be as good a person as my dog already thinks I am. 2. If there are no dogs in Heaven, then when I die I want to go where they went. THE END
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. |
![]() |
![]() |
![]() |
#683 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Mi avevi chiesto tempo fa 30 righe dei miei libri, l'editore americano sembra averti sentito. Clicca il link e poi riclicca 'see a random page'. Se non funziona il link dai nello spazio ricerca di amazon.com 'Pisculli Michele'. E' stato censurato 'The House of Love' in quanto vietato ai minori di 18 anni. Il Sinesteta è piaciuto e mi hanno chiesto una seconda storia ed in qualche modo ho dovuto pensare a come fare 'rinascere' il protagonista (era stato ucciso nell'ultimo capitolo) e presto arriverà: 'The Synesthete: The Return'. Da qualche giorno i 4 libri sono venduti anche in U.K. (sarà un'impresa disperata essere letto in italiano anche lì)
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_ss...refix=pisculli Un po di tifo da parte tua non guasterebbe anzi.... Auguri Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 24-12-2011 at 20:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#684 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
..sognare in due .....è meglio che sognare da solo.
Criptico. Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. |
![]() |
![]() |
![]() |
#685 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]()
...sognare in tre.. è un'onirica utopia o i postumi di un'ammucchiata.
Lapalissiano. andrea.
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
![]() |
![]() |
![]() |
#686 |
VIP Member
|
![]()
ciao michele,
scusa ,forse io mi spiego male,ma insisto: non amo le cose molto burocratiche,per cui,come avevo chiesto(al di la del tifo,che non so perché mi venga chiesto,è abbastanza noto che tendo un pò a scoraggiare)provo a richiedere un copia e incolla QUi,di righe,cosa non difficilissima da fare credimi,quando ho fatto rilievi ,nessuno ha ridacchiato,anzi /(anche in pvt)è servito,diciamo al "dibattito",perché ancora piu che in cinofilia ,se uno mette le sue righe e poi le fa valutare da altri,da qualche rilievo c'è sempre da imparare,se ben congegnati e motivati però,siccome l'altra volta,qualche post fa,avevo dimenticato le critiche POSITIVE,LE METTO QUI ORA: il libro su zaira non mi interessa troppo,quello sulla roma anni 70,invece ha ,o potrebbe,avere suo pubblico (non scherzo)è un argomento che in italia "tira"sempre,non passa mai di moda le considerazioni sul linguaggio del periodo precedente,però,le hai lette bene ![]() ovviamente tu se libero di difendere le tue scelte stilistiche,però van motivate (però se rimetti qualche altro estratto,non "spiegarlo"con le note quasi a piè pagina come hai fatto la volta prima,sennò la suspence e l'interesse van a farsi benedire- ![]() ![]() ![]() salut!
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 27-12-2011 at 09:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#687 |
VIP Member
|
![]()
ot :vabbè,diamo ragione al sig Jal ,una volta tanto,và
![]() ![]() (..cmq...mesi e mesi fa diedi qualche consiglio di lettura al forum....qualche gg fa il buon (??)jal se ne uscì dicendo che aveva trovato qualche mio consiglio di lettura come dire, interessante, uhm chissà,chissà.....io diedi una lista di 3 titoli,fra cui anche "Acciaio" il romanzo della Avallone,ambientato a Piombino..chissà se ha letto proprio quello..speriamo abbia letto altro,ma ok ![]() ![]() aloa ,fratellanza maremmana,aloa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 27-12-2011 at 09:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#688 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Questa mattina ho ricevuto una lettera da Philadelphia, dal Departement of the Treasury. Mi è stato assegnato un Employer Identification Number (EIN). Ora sono a tutti gli effetti un contribuente americano (tassazione al 30%).
Ho riflettuto su questo, nelle ultime settimane. Non mi sento più orgoglioso di essere italiano già da un pezzo e potrebbe aprirsi per me e mia moglie una nuova prospettiva esistenziale. Ho tanti amici italo americani e vivere gli ultimi anni in USA non mi dispiacerebbe se le cose dovessero andare per il verso giusto. Sceglierei di vivere ad Auburn, Alabama. Una cittadina tranquilla, con una grande università e tanto verde. Lì nell'estate del 1998 ho passato il mese più bello della mia vita e mi piacerebbe ritornarci. Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. |
![]() |
![]() |
![]() |
#689 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
con tutto il rispetto,anche la generazione degli anni 70 ha contribuito ai problemi attuali,anzi,mica di poco magari vedere dove sono nati gli errori(di tutti,eh mica punto il dito)invece di dire "eh..!ma in che paese siamo,ormai!" senza polemica-dico,questo si che è un buon argomento letterario ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#690 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
....Thank you for your contribution to our tax burden and congratulations and welcome...
E' la frase più ricorrente che mi ritrovo nelle mie e.mails arrivate dal news group di italo americani a cui sono iscritto. Sono contenti del mio nuovo status di contribuente americano (oltre che di contribuente insoddisfatto del fisco italiano). Adesso si aspettano il mio passo successivo e la loro collaborazione per affrontare il grande salto non manca: si offrono dall'aiutarmi a trovare una collocazione professionale come medico , a trovarmi una soluzione abitativa o semplicemente a passare un week-end insieme una volta trasferito in USA. Sembrano loro gli italiani e non noi. Non gli è chiaro però un concetto irrinunciabile: se dovessi andare in America non sarebbe certo per fare il medico ma lo scrittore. E questo dipende dall'editore americano se si decide o meno a tradurre in americano i miei libri. La situazione che si è venuta a creare non mi dispiace, anzi mi affascina. Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 15:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#691 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() ![]() sennò gli editori di solito mica portano avanti un autore che non vende,gli esempi,sia in italia che usa,sono molti ![]() peraltro,al mondo,come nel cinema e in tv,è il "mercato"(lettori che comprano il libro)che fa il discrimine,non la voglia di uno di pubblicare e-o di scrivere ![]() e il mercato,quello si che è molto molto darwiniano ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#692 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Un barlume di speranza c'è sempre. La richiesta soft fattami dallo staff editoriale che mi ha chiesto se Il Sinesteta fosse morto veramente e se in caso contrario fossi propenso ad affrontare una nuova storia con lui come protagonista, mi ha dato questa speranza. Nella nuova storia lui non appare per le prime 20 pagine e tutto sembra confermare la sua morte definitiva ...invece poi....ed a metà racconto arriva un ulteriore sorpresa: Andrea Severini (Il Sinesteta) il medico che ormai riesce a gestire il suo 'dono' e che è si è incamminato sul sentiero della fede in Dio (nonostante anni di convinto ateismo) dopo le strabilianti visioni avute decide di trovare una spiegazione terrena alla sua nuova vita. Va a New York, alla Columbia University Medical Center a trovare il Prof. Oliver Sacks (è uno psichiatra, che esiste veramente, ed è il più grande esperto mondiale di Sinestesia. Consulente ufficiale di quei registi Holliwooddiani che si cementano con i loro films nei meandri sconosciuti della mente umana). Gli chiede di essere analizzato. Ho fatto l'inusuale richiesta al professore. Inusuale in quanto dovrà fare una seduta con un paziente immaginario (ho preparato la sua cartella clinica come se fosse reale).....
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 17:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#693 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
...Sacks all'inizio crede che sia un impostore, poi un folle ed alla fine colpito dalla sua fede genuina, accetta questa nuova verità (professionale). Aspettando la risposta del 'luminare' sto studiando con google hearth gli ambienti (aeroporto di NY, e università) per essere credibile nel racconto. Sono stato presentato a Sacks da uno psichiatra italo americano di Bishop (California), ma il problema principale resta un altro. Ho chiesto al professore di collaborare gratuitamente e l'attaccamento esasperato ai soldi, piuttosto noto degli americani, è un ostacolo. Farò pressione, nei miei limiti, all'editore per convincerlo. Su amazon.com sono in vendita decine e decine di libri scritti da Sacks.
Un' altra novità, di non poco conto, è che questa volta la nuova copertina è fatta in modo professionale da una fotografa, del forum (quando dicevo: 'sognare in due...è meglio che sognare da solo.' Mi riferivo a lei. Rivelerò il nome solo se lei mi autorizzerà a farlo). E' una grande occasione anche per lei: la sua foto e il suo sito web (con le sue foto amatoriali ma ben fatte per tecnica ed argomenti trattati) saranno nella copertina interna del racconto ed il tutto sarà protetto dal copyright internazionale fornito dall'editore americano. ..sognare in due...è meglio che sognare da solo.. Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 17:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#694 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() quanto alla presunta "attaccatura"degli americani ai soldi,le cose son presto dette,al netto(permettimi)dell idea un po ingenua tutta italiana che si ha a volte: c'è la pensione negli usa?poca roba,uno deve farsela,privata ![]() l'assicurazione medica?un po piu che in passato,ma poca roba(uno deve cmq provvedere di tasca sua,coi suoi soldi) le tasse?negli usa sono piu basse ma LA SONO IMPLACABILI,SE UNO NON DICHIARA TUTTO,VA NEI GUAI davvero,mica come qua... a questo punto parlerei di buon senso e pragmatismo,piu che di attaccatura al denaro,(visto che le 3 cose sopra,pesano,eccome)anche perchè in questo senso non è che in italia brilliamo eh insomma,è un po diverso,eh ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 30-12-2011 at 18:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#695 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
..ho previsto comunque una soluzione B, in caso di un suo rifiuto. Il mio amico psichiatra italo americano è una figura professionale di rilievo nel suo campo (Presidente del Rotary Club californiano, consulente del precedente governatore Swarzneger) molto conosciuto in US. La seduta di analisi potrebbe farla lui, senza problemi. Certo non avrebbe lo stesso impatto mediatico di Sacks....
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#696 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
...con lo psichiatra californiano abbiamo origini ancestrali comuni. Porta il mio stesso cognome e ci ha fatto conoscere, nella lontana estate americana, il figlio Tony. Noto commediografo americano. Il padre è ossessionato dalle sue origini italiane (non c'è da esserne fieri). Mi ha fatto anche contattare da un laboratorio USA per far analizzare il mio DNA per avere una conferma di parentela (non ho aderito). Negli anni abbiamo ricostruito la nostra probabile lontana parentela: 2 fratelli alla fine dell'800 si separarono (di pochi chilometri). Uno restò in una paesino pugliese (da questo fratello deriva il mio ramo genealogico) al confine con la Basilicata, l'altro si spostò in un paesino (Ferrandina) di quest'ultima regione (da questo deriva il ramo genealogico americano), sempre al confine. Il ramo lucano ebbe un titolo nobiliare di conte dal re di Spagna ed esiste ancora un'antica villa comunale che porta il suo nome. Poi il nonno agli inizi del novecento si spostò in America. Lui è in contatto con i quasi 150 Pisculli sparsi per il continente americano e ne è fiero. Capisci che non può dirmi di no, a costo di far analizzare il mio DNA. Il mondo non è poi così grande come sembra.
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. |
![]() |
![]() |
![]() |
#697 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() un conto è l' ![]() ![]() ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#698 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Il commento fatto è puramente personale ed è quello che penso adesso del mio Paese. Loro, gli italo americani hanno un'dea distorta dell'Italia che non corrisponde più alla realtà. Me ne guardo bene dal disilluderli nelle mie e.mails in quanto non mi crederebbero mai.
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 31-12-2011 at 00:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#699 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Il nonno che partì per L'America non era povero ma fu spinto dallo spirito di avventura di suo padre (lui era piccolo). Lui divenne uno stimato ginecologo che con un piccolo aereo andava in giro per gli US, nei posti più isolati, per far partorire in sperdute fattorie le gestanti senza assistenza medica e lo faceva gratuitamente. Sulla sua storia è uscito anche un libro decenni fa che ne esaltava l'impegno sociale. Quell'uomo ha lasciato il segno nella sua famiglia, in quanto in ogni generazione successiva c'è stato almeno un medico. Anche Jenny, sorella di Tony è un affermato medico internista, mentre il padre è psichiatra.
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 23:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#700 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
http://www.antiqbook.com/books/booki...&seller=natura
E' il sito di un antiquario di libri di Bologna e riporta questo in data 26 novembre 1932: - L'italiano dottor Leone Pisculli, la sua assistente miss Edna Newcomar e il pilota William Ulbricht, fotografati accanto al loro bianco apparecchio American Nurse, mentre si apprestano a spiccare il volo sull'Oceano, da New York a Roma. Napoli, 1932 settembre 26, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de 'Il Mattino illustrato' EUR 10.00 [Appr.: US$ 12.94 | £UK 8.5 | JP¥ 1002] Book number 0-15607-39b è lo stesso che faceva partorire le gestanti gratuitamente. Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|