Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Off topic

Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 29-10-2009, 10:59   #1
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default varie dal corriere della sera on line

come al solito condivido con voi le notizie trovate on line

1) SBRANATA DA COYOTE
In Italia era poco conosciuta, ma in Canada il suo nome stava cominciando a circolare. Taylor Mitchell, cantautrice di 19 anni di Toronto, è morta sbranata da due coyote mentre passeggiava nell'Highlands National Park di Cape Breton, in Nova Scotia. Portata in ospedale in condizioni gravissime, è morta dopo due giorni. L'allarme è stato lanciato da un'escursionista che si trovava vicino a Taylor: sentendola urlare ha chiamato i soccorsi. Portata ad Halifax è morta mercoledì mattina dopo aver perso molto sangue. Uno dei due coyote è stato ucciso, l'altro è scappato ed è stata organizzata una battuta per trovarlo. Le aggressioni dei coyote, mammiferi della famiglia dei canidi, sono rarissime. Ancora più rari gli attacchi diretti contro esseri umani.

2) QUARANTENA INGLESE
(motivo per cui con misha abbiamo messo una bella X sulla nostra cartina dei posti visitabili e il mio inglese sta andando in fumo!)

«Liberate Darcy», questa la richiesta che si leva da Facebook, dove oltre 3200 persone hanno aderito alla campagna per impedire che il border collie debba passare i prossimi sei mesi in una gabbia di due metri per quattro nel centro per la quarantena di Colchester, nell’Essex. Già, perché secondo la rigida burocrazia inglese, Darcy è considerato «un cane a rischio», visto che ha trascorso le ultime tre settimane nelle montagne sopra a Sumatra, in Indonesia, dove ha aiutato i soccorritori nella ricerca delle vittime rimaste sotto le macerie del terribile terremoto che ha squassato il paese asiatico. Da qui, la decisione di metterla in quarantena al suo ritorno in Gran Bretagna, avvenuto lo scorso giovedì, malgrado la piccola Darcy sia il solo cane specializzato in ricerca e salvataggio dell’Essex County Fire and Rescue Service.
«Darcy dovrebbe essere liberata immediatamente – ha spiegato al Daily Express Maxine Dare, una delle promotrici dell’iniziativa su Facebbok - perché è un’autentica eroina della nostra nazione». «Svegliatevi burocrati – le fa eco un’altra sostenitrice, Kate Coles – e lasciate andare Darcy. Lei è un’eroina, non una galeotta!». Il border collie appartiene al vigile del fuoco John Ball ed è stato lui a volere che Darcy lo seguisse in Indonesia, giudicando il suo contributo «troppo importante», a dispetto delle conseguenze che sapeva ci sarebbero potute essere (ma confidava che non sarebbero state applicate, stante l’eccezionalità del caso). «Io non sono contrario alla messa in quarantena – ha spiegato il pompiere – perché in Gran Bretagna non c’è la rabbia e questa è una gran cosa. Ma Darcy è stata vaccinata contro la rabbia ed esistono dei test che possono essere eseguiti in tutta sicurezza prima del suo eventuale rilascio, per accertare che il cane non è stato infettato durante il periodo trascorso a Sumatra».
Darcy ha un regolare «passaporto canino», ma tale documento vale solo per i paesi europei. «Quando abbiamo ricevuto la chiamata per andare in Indonesia con Darcy – ha proseguito Ball - ero molto combattuto: sapevo che lei era stata addestrata per questo tipo di intervento e che il suo contributo sarebbe potuto essere vitale nella ricerca dei superstiti, ma al tempo stesso ero consapevole del fatto che lei avrebbe potuto pagare un prezzo altissimo al suo ritorno per il coinvolgimento nella missione. A questo punto, spero che il ministero dell’Ambiente adegui le leggi in favore di quei cani appositamente addestrati per il salvataggio oltreoceano».
Oltre che sulla rete, il caso della piccola e coraggiosa Darcy è ora finito anche sul tavolo della prossima riunione della Camera dei Comuni grazie all’intervento di Bob Russell, membro del Parlamento di Colchester, mentre il ministro del Defra, Hilary Benn, ha promesso di aprire un’indagine per far luce sulla vicenda e si è impegnato a trovare una soluzione. «Siamo sempre felici di poter discutere con i proprietari e le organizzazioni preposte di nuovi modi per minimizzare gli effetti delle leggi sui cani da salvataggio», ha spiegato un portavoce del ministero. Intanto, il tam-tam sulla rete è iniziato e nel giro di poche ore si sono moltiplicati i gruppi a favore della liberazione della piccola Darcy.

3) CAMERE A GAS IN GIAPPONE
Ogni giorno quasi 1000 cani finiscono nelle camere a gas in Giappone, una tragica realtà che vivono gli animali domestici senza un padrone nel paese nipponico. Lo racconta il documentario «Cani, gatti e uomini» girato dal regista del Sol Levante, Motoharu Iida, che sta facendo grande rumore. Il regista, cifre alla mano, dichiara che ogni mese circa 310.000 amici a quattro zampe sono introdotti nelle camere a gas e soppressi dopo aver patito sofferenza atroci. Secondo quanto dichiara il sito France24, il Giappone non sarebbe l'unico stato a praticare questi atroci delitti. Anche negli Stati Uniti la pratica di gasare i cani starebbe prendendo piede, mentre la «civile» Europa si sbarazza dei randagi praticando per lo più l'iniezione letale.
COCCOLATI E ABBANDONATI - Agli occhi dei più il Giappone appare come lo Stato nel quale i cani e in generale gli animali domestici sono trattati meglio. Passeggiando per le strade di Tokyo o delle altre grandi città giapponesi si possono vedere centinaia di amabili padroni che coccolano e portano a spasso i loro amici a quattro zampe. Vestiti di tutto punto gli animali spesso partecipano a succulenti e costosissimi pranzi. Ma c'è anche l'altra faccia della medaglia: i cani abbandonati sono destinati a un'atroce morte. L'orribile pratica della camera a gas è accettata dallo Stato. Secondo la commissione intergovernativa che si occupa della salute degli animali «l'utilizzo del gas per uccidere gli animali non è raccomandato, ma allo stesso tempo è tollerato». Il documento stilato dalla stessa commissione afferma anche che l'introduzione nelle camere a gas provoca «patimenti» e «sofferenze intense» agli animali, mentre dichiara che l'iniezione letale è molto meno dolorosa.
I VIDEO -
Un video apparso sul network giapponese Fuji tv, mostra le sofferenze vissute dai cani randagi una volta introdotti nelle camere a gas. Ogni volta circa 20-30 animali sono chiusi in una cassa d'acciaio. Dopo alcuni minuti un impiegato aziona il gas che è velocemente pompato nella struttura d'acciaio. Il veleno si diffonde e gli animali cercano invano di uscire dal portellone da cui sono entrati, ma quest’ultimo naturalmente è chiuso. Con le zampe tentano di rompere i vetri infrangibili della cassa. Si sentono i rantoli penosi e sofferenti dei randagi che diventano sempre più deboli. All'improvviso i cani smettono di abbaiare. «Tutti noi siamo responsabili di queste orrende pratiche - dichiara il regista Motoharu Iida al Mainichi Daily News -. Ma ci sono alcune persone che fanno finta di non vedere perché la realtà è troppo penosa».
«REALTA' ORRIBILE» - Su “Giappopazzie”, blog di un italiano che vive a Takarazuka e ideato per diffondere la cultura e le bellezze del Giappone, la triste vita dei cani nel paese nipponico è raccontata senza indugi. «La realtà e' orribile - scrive il blogger Luca che parte narrando le peripezie dei cuccioli venduti all'interno dei negozi di animali domestici -. Migliaia di negozi vendono cani come fossimo al supermercato. I cani alloggiano in celle grandi di solito 50x50 cm e spesso il cagnetto giace nelle sue feci anche se queste ultime vengono rimosse di frequente». Ma il destino dell'animale diventa ancora più atroce se entro sei mesi non è acquistato da nessuno: «Molti negozi mandano i cani alla camera a gas per essere soppressi - taglia corto Luca -. L' invenduto viene eliminato»
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 22:57.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org