![]() |
![]() |
|
Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
i cinghiali cui ti riferisci te non sono ibridi,sono cinghiali provenienti dall'ungheria che sono mooolto più grossi dei nostri(il nostro sarebbe il cinghialetto maremmano)
come ti ho spiegato io non sono pro caccia,infatti ci sono cacciatori e cacciatori il problema è che ci dovrebbero essere più controlli (guardie venatorie,guardie forestali,polizia provinciale) in primis dai tecnici faunistici degli ATC che guarda caso se lavorano li' vuol dire che hanno alle spalle o un'associazione forte(es arcicaccia) oppure conoscono bene i vari assessori nelle provincie e nelle regioni che pur di tenersi la loro amata seggiolina si tengono buoni i voti dei cacciatori permettendo e finanziando cose simili(secondo te perchè io da tecnico faunista me ne voglio andare dall'italia??perchè IO non lavorerò MAi per un ATC,donna e ambientalista) per quanto riguarda il caos mi sembrava di averlo spiegato qualche riga sotto. Nella nostra università ci insegnano a rispettare la natura e gli animali,ci insegnano quali potrebbero essere le cause di determinate azioni,ci insegnano a tenere in efficenza un bosco e una popolazione animale perchè come ho detto nel post precedente l'uomo ha messo mano ormai da centinaia di anni sui boschi e sugli animali quindi adesso non possiamo lasciare che la natura faccia le cose da sè(vedi caos) cosi' dobbiamo gestirla( daltra parte hanno iniziato i romani a mettere mano agli animali e ai boschi tutta colpa nostra non è)il nostro dovere è mantenere una foresta sana con buona rinnovazione, con popolazioni di animali altrettanto sani e in numero adeguato a non arrecare problemi alla rinnovazione forestale,a loro stessi e ad altre specie affini. Per quanto riguarda le cartuccie lasciate in giro,lo sparare troppo vicino a case,strade,a uccidere specie protette(questo è bracconaggio!!) ecc.. torniamo sempre al solito punto c'è una legge che parla chiaro e andrebbe fatta rispettare,ci dovrebbero essere controlli severi e soprattutto dovrebbero applicare le sanzioni cosa che adesso le guardie fanno poco. A noi stai sicura che fanno tutto tranne che insegnare a inquinare o a spalleggiare chi usa la natura..stai sicura che se siamo 4 gatti a fare questa università( e non le super affollate giurisprudenza,ingegneria,biotecnologie ecc..) è perchè ci stà a cuore la natura visto che usciti da qui non abbiamo un lavoro e se lo troviamo veniamo pagati due lire eppure eppure siamo li..solo per passione. Nei fondi chiusi non ci si può cacciare,ci deve essere una recinzione e dei cartelli...se sei in una zona invece in cui si caccia o ti fai il tuo fando chiuso oppure devi andare alla provincia e sentire se possono metterti all'interno del 15-20%di area di una regione a protezione della fauna,devi trovare dei motivi validi per cui non puoi chiudere il fondo e devi sperare che accettino la proposta poi però devi perimetrare il tuo possedimento con cartelli. comunque se recinti tutto con rete alta almeno 1,80 cm e metti cartelli con scritto fondo chiuso(comunque devi andare in provincia a frtelo riconoscere)i cacciatori non possono entrare.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" Last edited by wilupi!; 13-03-2009 at 10:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
![]() Quote:
http://www.salentoinlinea.it/index2....o_pdf=1&id=420 Quote:
![]() Eccone una, ma tanto per fare un esempio: http://dspace.unitus.it/bitstream/20...mpei_tesid.pdf Se hai da proporre anche tu qualche testo in proposito, sarò ben contento di leggerlo ![]() Quote:
Questo non tanto perché è proprio fra i cacciatori con tanto di licenze che si nascondono i bracconieri (e i cacciatori sanno ma non denunciano... è un po quel che succede fra gli allevatori, vedi caso Guberti, tutti sapevano) ma perché, come dicevo in precedenza, tutto ciò che non possono fare in Italia vanno a farlo all'estero. Vanno ad ammazzare come nulla fosse animali anche a rischio. Ho fatto una breve rircerca partendo da quel sito e ho visto che su alcuni siti si vanta persino "in questo paese non è riconosciuto il CITES" ![]() Ecco una riduttiva lista di esempi: http://www.la-starna.com/ http://www.artemis.ro/prima_pagina.html http://www.hunterco.ro/ http://www.caccia-romania.it/ http://www.amicicaccia.com/ ---> la foto in home, che squallore ![]() http://www.huntingintransilvania.ro/IT/DespreNoi.html http://zdpt.tripod.com/caccia.htm http://www.cacciacroazia.com/ http://www.semendriacaccia.com/ http://www.wjtirex.it/ ---> "NOVITA': caccia al lupo in slovacchia!" ![]() http://www.hunniavad.hu/olasz/main/nyit.html http://www.cacciainslovacchia.it/ http://www.ventodelsud.eu/ http://luleotar-trebinje.org/ ---> non è un caso che ci sia sempre la lingua italiana oltre quella locale... http://www.ladoppietta.it/caccia-agenzie-viaggio.html E il sito da cui scaturisce questo topic non propone solo la caccia al lupo... ma anche a elefanti, linci, leoni... ![]() http://www.safariinternational.com/ita/ Quote:
Perché mai un cacciatore dovrebbe essere privilegiato rispetto ad un comune cittadino? Se io entro all'interno di un fondo - anche non recintato - posso avere notevoli problemi... un cacciatore no, anzi ha tutto il diritto di entrare? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]() Quote:
allora per ilò caso di degli ibridi..in natura non esistono( e te lo dice anche li,quindi i cinghialoni che vedi non sono ibridi è il cinghiale europeo,non il nostro)il fatto che dica che sono di allevamento non vuol dire che siano i cacciatori a produrli ma è molto più probabile che li utilizzino per far salsiccie,la famosa cinta senese animale apprezzatissimo nasce proprio da un cinghiale e un maiale. 2) io ho parlato di catastrofi ecologiche se si ipotizzasse che da oggi al domani non si uccide più un animale e non si taglia più un bosco,l'spansione delle foreste è tutt'altra cosa,è un fenomeno che si è verificato nel dopoguerra in cui dopo lo svuotamento delle campagne verso le città i pascoli e le aree coltivate si sono riempite di arbusti e poi di boschi ed è per questo che ci siamo riempiti prima di ungulati(non sono stati solo i caccaitori ad immetterli) e poi di lupi,sono scomparse specie come starna,pernice e mooooolte lepri,però i cacciatori e i forestali c'erano sempre anzi proprio in quegli anni si iniziò ad affermare la caccia agli ungulati. 3)io di cacciatori che vanno a sparare ai leoni non li conosco( se c'è un mercato però purtroppo esistono..),addirittura mio babbo che contro la mia volontà è stato cacciatore per 40 anni non ha mai ucciso altro che non ciò per quello che era specializzato e se vedeva una nidiata rinunciava anche a sparare,non ha mai ucciso in vita sua un ungulato o un cosidetto"nocivo" come sempre si torna a una qustione di leggi....il simpatico deputato della destra vorrebbe abolire la specializzazione nella caccia e cosi potresti tirarare a tutto ciò che si muove invece non è cosi,adesso tu nel libretto devi segnare che tipo di caccia attui e se ti trovano nel carnienre specie che non rientrano nella tua caccia ti fanno la multa. io sarei per specializzare ancora di più i cacciatori in un solo tipo di caccia(alla penna,in battuta,di selezione,agli uccellini ecc..) e come fanno già in nord italia legare il cacciatore al proprio territorio in modo che sia lui in primis interessato che l'ambiente e gli animali stiano bene e si riproducano con successo concordo con Lorenzo anche seeeeeee....persone formate appositamente per la gestione delle popolazioni di animali sul territorio ci sono siamo noi!!!! quella decina di tecnici faunisti che ogni anno si laureano... però per colpa di associazioni forti o di poletica non si riesce a lavorare,in toscana la gestione faunistica è tutta in mano a 3/4 tecnici faunisti e bastaaaaaaaaaa!!!!!!
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" Last edited by wilupi!; 13-03-2009 at 19:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
|
![]()
Con rammarico devo premettere che oltre ad un diffuso disinteresse in tema di questioni ambientali in Italia esiste ancor più una generale disinformazione o meglio vera e propria ignoranza su questi importanti argomenti.
Prima di tutto... Beh si dai. Siamo abbastanza sicuri. poi sai... giustamente come si diceva prima i 4 fessi ci sono sempre. In merito riporto un ANSA di ieri a proposito di cosa pensa il WWF sulla proposta di legge del senatore Orsi. (da http://www.ansa.it/ambiente/notizie/...434840798.html) (ANSA) - ROMA, 12 MAR - ''Lo diciamo con rispetto, ma sembra che il senatore Orsi non ricordi bene il suo stesso testo, quello che e' stato diffuso e discusso sui mezzi di informazione e da lui stesso pubblicamente e ripetutamente commentato''. Lo affermano le associazioni Fare Verde, Legambiente, Lipu e Wwf, a proposito delle dichiarazioni del senatore Orsi circa le forti critiche levatesi contro il suo disegno di modifica della legge 157 sulla tutela della fauna e la disciplina della caccia. ''Da ieri sera abbiamo un testo depositato, nel quale, per fare solo alcuni esempi, e' ancora ben presente il patentino di caccia a 16 anni (all'art. 12 comma 9) ed e' ancora prevista la liberalizzazione degli uccelli da usare come richiami vivi, all' articolo 5 comma 2 secondo cui 'ogni cacciatore puo' detenere un numero illimitato di richiami vivi', siano essi nati in cattivita' o catturati''. ''Ma i problemi del disegno di legge Orsi non finiscono certo qui - concludono le associazioni - sono vari, numerosi, gravi, e riguardano aspetti specifici ma anche la filosofia generale della riforma, per non parlare del rischio altissimo comportato dagli altri disegni di legge in particolare per quanto riguarda l'estensione dei periodi di caccia e l'aumento delle specie cacciabili. E' infatti per questo che su questa iniziativa di legge piovono pietre da ogni parte della societa' italiana. Ripetiamo dunque al senatore Orsi quello che abbiamo gia' piu' volte detto: ritiri il testo''. (ANSA). COM-DIR 12/03/2009 17:44 Vero è che la caccia sarebbe bello non esistesse! Ma finchè spari al fagiano il giorno dopo che l'hai lasciato su un prato, dopo che l'hai tenuto in pollaio per mesi, mi va anche bene! un assurdità certo! ma contento tu! ma lì il danno è nullo... ma neanche troppo se si considerano altre cose. ma aprirei una parentesi nella parentesi. lasciamo stare). Il cacciatore esiste (difficile farlo scomparire dall'oggi al domani) ed in alcune regioni d'italia, come sono la mia o anche la lombardia, se la passa alla grande. Decisamente TROPPO BENE! Non è la causa di ogni male ma il cacciatore in certe zone può davvero gravare su ambienti naturali già in difficoltà (parentesi triste: da queste parti (Veneto e Lombardia) ancor più che in altre regioni esiste una connivenza spaventosa tra politica e caccia! "vuoi cacciare fringuello, peppola, prispola e storno? perfetto! allora io ti faccio una bella deroga a tutti i divieti regionali, nazionali, internazionali. vai spara! poi però ricordati di me quando dovrai votare!"... E vi devo dire che aimè in generale questo meccanismo funziona! ![]() Attualmente però accade che l'attivtà venatoria diventi in alcuni casi utile se non indispensabile nella gestione e nella conservazione delle nostre aree "naturali". Queste sono nella quasi totalità dei casi il risultato di una "intromissione" da parte dell'uomo che và avanti ormai da parecchi secoli. L'ideale sarebbe affidare questa attività di controllo ad operatori statali, regionali etc.. Il problema è che in Italia di questo personale che si dedica alla natura non ce n'è a sufficienza e i finanziamenti nel campo della tutela delle aree verdi, nella gestione dei parchi e quant'altro sono sempre pochi pochi pochi. troppo pochi! Quindi in questo senso ( e mi rifaccio al concetto giustissimo che Wilupi mi pare volesse far capire) autorizzare i cacciatori ad abbattere 300 cervi nel bosco "X" (che sono stati foraggiati per mesi e che non hanno subito nessuna predazione) và fatto ed è indispensabile! Non facendolo si condannerebbe all' "autodistruzione" quell'area. Concludo. Quote:
Citare il parere del WWF in merito merito al problema della nutria, ponendolo nell'ottica de "il WWF è pro cacciatori" è fare cattiva informazione. Che il WWF auspichi l'eradicazione della nutria dal territorio nazionale è semplicemente un'ottima cosa (in particolare poi è in accordo con il parere dell'ISPRA)! La completa eliminazione di tutte le specie alloctone invasive (animali e vegetali) è una cosa difficile se non utopistica ma và fatta (animali e vegetali di per sè non sono mai dannosi ma questi organismi che si cerca di eliminare sono vittime incolpevoli dell'ignoranza dell'uomo!). Nel mondo la questione delle specie alloctone invasive è il più importante problema ambientale secondo solo alla deforestazione! (per informarsi sull'argomento vi consiglio la lettura di questo documento: http://ec.europa.eu/environment/life...2000_25_it.pdf)
__________________
Lorenzo & Kiba http://curiosandonelmondo.blogspot.com/ http://disegnodinatura.blogspot.com/ Last edited by Lorenzo80; 13-03-2009 at 14:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|