![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
|
![]()
argo,
rispetto la tua opinione sul considerare questi besti ne lupi ne cani...alla stregua di ibridi... ma non sono assolutamente d'accordo... se non avessi ascoltato tutte le cagate che mi sono state dette qnd akira era cucciolo, forse (dico forse perchè non lo posso dire con certezza) non sarebbe andata così. non sai quante caz@@@te ho sentito...dall'alimentazione al modo di educare il cucciolo. per me sono cani, con le loro caratteristiche, alla stessa stregua di qualsiasi altra razza.... il fatto che secondo me, molte persone prendono questi cani per sentirsi il domatore dei lupi...trattandoli poi come pseudo lupi i termini "dominante" "predatorio" "gestire" e bla bla bla....evidentemente danno una scarica di ormoni al basso ventre dell'esemplare maschio di uomo..ma anche ad alcune donne. ...facessero come vladimir luxuria dico io!! in ogni caso ora mi sorge un dubbio.... io pensavo che questo argomento fosse più comune di quanto si potesse pensare...evidentemente io sono uno dei pochi o forse è una questione di punti di vista. sta di fatto cane o non cane, lupo, falena, cercopiteco che sia... secondo me è sbagliato modificare i propri comportamenti in funzione del cane, è doveroso invece modificare il proprio modo di agire in seno alla responsabilità che ci si è accollati da soli!
__________________
- marco, akira, hanuk qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk << dipingi??? >> www.cavourartgallery.it << |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
|
![]()
Ci risiamo...
Nn credo che i clc siano ibridi, so per certo però che quando ho deciso di comprare un cane mi sn chiesto che cosa volevo dal mio futuro fratello quadrupede!!! Per scegliere la razza ho letto, chiesto, fatto chilometri per vedere allevamenti nn è che sn passato fuori al passo del lupo a 500 km da casa e ho pensato uau, bello quel cane mo me lo riporto a casa!! Argo è il mio 5° cane, il primo che ho comprato, gl'altri li ho presi per strada, posso garantirvi che un trovatello nn se lo sognerebbe neppure un atteggiamento come quello del mio clc, e ho avuto 2 trovatelli di 50kg.... Anche il mio clc probabilmente ha sofferto di ansia da separazione, visto che dai 2 ai 6 mesi ha vissuto nella taverna di casa, 80mq, e ha devastato di tutto, anche i primi tempi che stava nel recinto, cmq 60mq, piangeva e rosicchiava qualsiasi cosa, anche la cuccia!! Ora invece è molto più tranquillo, sa quando è ora di uscire come sa quando deve rientrare e rientra da solo!! Vorrei soltanto ribadire il concetto, a parer mio, che sostanzialmente da un clc nn dovremmo aspettarci un atteggiamento da labrador, come da un labrador nn ci aspetteremmo un atteggiamento da clc.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
|
![]()
E perchè? Leggere nn vuol dire prendere per oro colato quello che si è letto, o sbaglio? Poi se mi spieghi a cosa ti riferisci??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
|
![]()
argo, per favore mi/ci spieghi quali soluzioni hai adoperato?
non per altro, ma per recuperare un po' il senso della discussione, al di là dei punti di vista... poi mi piacerebbe fare un passo in avanti in questo 3d... ovvero, più volte mi sono interrogato sui motivi di tutto ciò...e soprattutto dopo aver lavorato molto col cane, a livello comportamentale, mi sono messo l'animo in pace concludendo che i miei errori di educazione non sono stati l'elemento scatenante di tutto, sicuramente avranno una componente ma sono sicuro che non sono assolutamente determinanti. da qui ho pensato: 1 questa malattia potrebbe essere ereditaria, cioè ci sono degli esemplari di questa razza che sono più predisposti. ora, è un ricordo vago..e magari ho visto male, però come cosa mi aveva colpito mi ricordo qnd sono andato a prendere il cucciolo in allevamento, di aver visto il papà di akira con i denti squadrati, o cmq consumati in modo evidente... per un cane di 4 anni. e come fa un cane a consumarsi i denti prima del tempo? ripeto è una supposizione campata così....per aria...però ci penso... 2 di questo invece ho la certezza, anche se non conosco le tempistiche (e forse è anche la tesi più valida) akira, era un diritto di monta, percui il cucciolo dopo lo svezzamento è stato portato via dalla mamma per essere portato all'allevamento dove è stato preso. (ovviamente rispettando tutti i tempi, i canonici 60gg) ora non so quanto tempo è stato li, pare qualche giorno, ma per infondere un trauma penso sia sufficiente molto meno.... con questo non voglio fare polemiche con nessuno s'intenda, e spero che nessuno abbia il cattivo gusto di iniziarne una perchè sarebbe fuoriluogo m'interessa ragionare solo su le cause di tutti questi problemi perchè, ripeto, mi rifiuto di credere che sia solo colpa mia. per quanto riguarda sterilizzare il maschio....beh sarà stata una cosa da macellai, o sarà come limitare una ferrari....ma so solo che il cane e io siamo notevolmente più felici. e un padrone di cane che si definisca tale, riconosce qnd la propria bestia sta bene. e per la cronaca è stata sterilizzata pure la femmina...tiè!! ![]() un ultimo appunto... anche hanuk è un pelo ansiosa...tanto è vero che l'ho adottata dopo il primo affidamento andato male; dopo meno di una settimana è stata restituita perchè ha distrutto gli infissi delle porte.... e prima ancora è stata messa in adozione dai proprietari originali perchè aveva puntato la labrador che hanno ferendola più volte, una delle quali con l'intento proprio di sbranarla. ...anche hanuk ha in comune lo stesso padre di akira. morale della favola, ad ora i cani si sparano anche 5-6 ore da soli in giardino senza fare nulla...casa ok, giardino ok.... speriamo continuino così!! ciao
__________________
- marco, akira, hanuk qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk << dipingi??? >> www.cavourartgallery.it << Last edited by Dueagosto82; 05-01-2010 at 19:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Strange Member
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
|
![]()
Io per fortuna non ho mai avuto il problema dell ansia di seperazione, non so perche, anche considerando Sheila arrivata da me con piu di 5 mesi e avrebbe avuto tutto diritto esendo seperata cosi tardi la prima volta dalla mamma di soffrire di questo,,,
Ma non l'ha mai fatta, in mia assenza non ha mai distrutta nulla ( solo quando ci sono in bagno o davanti alla fornasella) anche a capodanno poteva lasciarla da sola( x modo di dire " 2Cani e 2Gatti" in appartamento... di 42mq... e vorrei solo dire che secondo me e proprio quella che era il trucco.. Lei si sentiva sicura e protetta in casa.. e aspettava che torno... alcune volte lo lascio anche con la corda di corsa li dal cavallo da sola, e anche li non ha mai fatto danni... ( non è in un recinto e nella seconda capanna aperta dove cè la sella il mangime il fieno ect. ect... tranquilla aspetta a mio ritorno... Quindi non credo è collegata al spazzio di dsiposizione.. collegata al carattere dell cane...( considerate che ho sicuramente una delle piu insicure, timide Clc --- avete visto al EXPO) ma ansia lei non conosce.... Anzi apriera un 3d proprio su questo.. e molto dubbioso questo fatto...?
__________________
![]() Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
![]()
Ciao DueAgosto, non ho un CLC (ancora) ma sto seguendo con attenzione il tuo thread. Hai fatto scelte difficili, ma stai cercando di affrontarle per il bene dei cagnoli, e io ti ringrazio per avere aperto il thread e condiviso questo difficile cammino anche coi niubbi. La speranza è che queste siano sempre eccezioni, e che anche loro alla fine trovino serenità!
In bocca al Balrog (sì, proprio il bestio del Signore degli Anelli :P) per tutto e tante coccole a Hanuk e Akira. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Io ad esempio convivo con il fatto che il mio Bless quando lo lascio nel box tutte le mattine non è certo felice, se non gli dò qualcosa da sgranocchiare per "sopportare" il momento in cui vede la mia auto andar via, fa la solita scena di pianto e salta su e già dal tetto della cuccia; so che ogni tanto ulula; ho dovuto fortificare il box, fare una cuccia in cemento perchè quelle di legno, anche le + robuste venivano ribaltate e distrutte, l'acqua deve essere in un pozzetto di cemento pesantissimo altrimenti viene ribaltato .. quando torno beve, sintomo del fatto che per tutto il tempo non è mai stato rilassato...i canini se li è rovinati per rosicchiare le sbarre, se lo osservo di nascosto ha momenti in cui ansima altri in cui si rilassa... insomma non arriva a farsi del male e con il tempo è un pò migliorato, ma all'errore di averlo messo nel box solo intorno all'anno di età non potrò mai del tutto riparare... quindi ...abituateli gradualmente fin da piccolini: prevenire è meglio che curare. Che il cane viva in casa o in giardino è del tutto irrilevante: può soffrire di ansia sia dentro che fuori, non è certo lo spazio + ampio di un giardino a placare la sua angoscia (potrebbe magari servire una lunga passeggiata prima di salutarlo), anzi ....e se il giardino non è alcatraz potrà pure scappare.... insomma...i consigli che si trovano qui, saranno anche contraddittori, spesso "inquinati" dall'inevitabile coinvolgimento emotivo che tutti abbiamo a parlare del nostro amato cane e dei suoi/nostri problemi e insuccessi... ...ma almeno cerchiamo di motivare sensatamente le nostre affermazioni!!!!!!!!!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|