![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#24 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
LOL!
![]() ![]() Quando ci si dedica alle belle parole inevitabilmente si arriva all'incoerenza. Ad esempio affermare che il giardino è il luogo del gioco, ma che la cosa migliore è rinchiudere il cane in un box. Che bisogna lavorare sul cane ma, non solo non fornendo alcun esempio pratico educativo, ma sostenendo che, a beh, il cane deve imparare a desiderare di aspettare nel recinto il padre/padrone... come non fosse che la tentazioni di scappare nasce proprio dal bisogno di stare col padrone. Sissiì, trovate voi un metodo suadente per rendere il confino in recinto una cosa interessante per il cane, o per rendere una femmina in calore o un boccone profumato meno interessante di... non saprei, ditelo voi cosa ci può essere di tanto dolce dal fare desistere un cane dal seguire i suoi più vivi istinti. Quando la recinzione dell'area cani era ancora inferiore al metro il mio era l'unico cane più alto dei 20 cm che non saltava bellamente dentro e fuori, non saltava se passava il nemico giurato come la cagnetta in calore. Ovvio, io ero presente: se me ne andavo lui sarebbe scappato, così come ha tranquillamente saltato per raggiungermi quando hanno alzato la barriera a mt. 1,80. Come ci sono riuscito? Non certo con i wurstellini, con la fiducia, le belle parole blabla ma con i deterrenti. Per il resto lo lascio da solo legato fuori dal market, solo in casa come nel box in ufficio con la gabbia alta meno di 1,80. Come ci sono riuscito? Mettendocelo subito, senza ma e senza però: ha accettato l'ineluttabile sapendo che comunque tornerò. (invero aveva imparato ad aprire il cricchetto del box: ho dovuto mettere una sicura ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|