![]() |
#33 |
Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 574
|
![]()
Wow! Betti! Grazie, ma non è così! Ho selezionato, naturalmente, le foto più decenti.
Il Grappa è per lo più carsico, l'acqua piovana o da scioglimento delle nevi, si raccoglie in fondovalle e va ad alimentare il fiume Brenta ed altri corsi d'acqua E' un massiccio boscoso nelle zone più basse, con faggi, carpini e abeti...non è molto alto,circa 1750 m., ma è la mia montagna, che sto scoprendo sempre più grazie a Tajga. In tarda primavera gli alti prati si riempiono di gigli arancioni, di distese bianche di narcisi profumatissimi e sbocciano le genziane; qua e là puoi trovare le peonie selvatiche, di un bel colore fucsia...una meraviglia!!! Ma bisogna scarpinare...come sempre la montagna ti si apre conquistandola con fatica e umiltà! Quel torrente con i ghiaccioli è nelle Dolomiti, nella meravigliosa Val Veneggia dietro le Pale di S.Martino di Castrozza... mi è sparita una foto bellissima con larici dorati in autunno...ah magari la trovassi! Però in autunno ci ritorno, ma va a beccare quella giornata, con il cielo terso e i colori scintillanti !!! Beh mi fermo qui,come si capisce la montagna è la mia passione, a pari merito con i lupastri!!! Magari venissi!!! Ciao ciao Maria Grazia & Tajga |
![]() |
![]() |
|
|