![]() |
#11 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
Non sono del tutto d'accordo. La regola della restituzione del cane all'allevatore mi sembra l'ideale per una serie di motivi: - Se uno non ha la possibilità o la voglia di riprendersi indietro un cane a mio avviso forse non dovrebbe allevare, ovvero non dovrebbe pensare di fare una cucciolata se non vuole/può assumersi questo rischio esattamente come non dovrebbe farla se non vuole/può assumersi il rischio di tenersi un cucciolo se non riesce a venderlo. Dopo tutto nessuno è costretto ad allevare o a far cucciolare il proprio cane, esattamente come nessuno costretto ad acquistare un cane, non sta scritto da nessuna parte che deve farlo, di conseguenza se decide di farlo deve prendersi una serie di responsabilità. C'è l'attore che ti frega? E' vero capita. Benissimo, se tu potenziale allevatore sai che può capitare valuti bene se fare comunque la cucciolata o no, se diventare allevatore o no. Se vuoi assumerti il rischio allora vai avanti. - Di conseguenza ci sarebbe una drastica riduzione delle persone che allevano. Nessuno privato farebbe più cucciolate solo per vedere al mondo la discendenza del proprio cane, o per provare, o perchè lo fanno gli altri. Uno si metterebbe ad allevare solo se ha davvero passione (e risorse, certo) sufficiente da compensare i rischi. - Questo vuol dire anche che ci sarebbero meno allevatori che fanno tre/quattro/cinque cucciolate contemporaneamente, perchè devono stre MOLTO attenti a chi vendono i cuccioli, se non vogliono vederselo riportato indietro. Calerebbe drasticamente anche il numero di cucciolate ripetute più volte a solo evidente scopo commerciale. Se una cucciolata ha dato buoni frutti puoi decidere come allevatore di ripeterla UNA seconda volta e tenerti un soggetto da riproduzione, e STOP. Non la ripeti 4 o 5 volte per vendere i cuccioli a privati. Vuol dire anche che pensando alla selezione non fai cucciolate INUTILI, della serie "cavolo la cagna sta per andare in calore DEVO farla coprire (magari dal primo che mi sembra adatto quando va bene, dal primo che capita altrimenti) senò quest'anno salta la cucciolata!" La cagna la fai coprire solo se hai una idea DECENTE per una cucciolata INTERESSANTE che vale la pensa di essere fatta, senò niente, salti la cucciolata. Vuol dire anche che chi alleva, dovendo ridurre il numero di cani prodotti (altrimenti a chi li vende, i cani? non sono tanti i proprietari SICURI) usa solo soggetti che meritano, e non fa accoppiare tutte le femmine che ha. Tutto questo lo vedo solo un bene per la selezione. Comodo dite voi? beh, ora come ora è COMODO per chi fa lo pseudo-allevatore. Le vogliemo stroncare queste persone o no? Tanto a quanto pare le persone SERIE questa clausula di riprendersi il cane l'hanno già messa in conto ![]() |
|
![]() |
![]() |
|
|