Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-10-2008, 19:03   #1
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Se non erro in Francia i prodotti omeopatici sono stati tolti dal commercio proprio perchè inutili...
Quali sono già i componenti principali che non mi ricordo? Acqua e pappa reale, vero?
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2008, 19:21   #2
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

omeopatia...mmm.. non mi pronuncio...
per quanto riguarda invece le piante officinali
l'applicazione costante di pomata all'arnica montana è risultata
risolutiva nella cura di una borsite al gomito di Ishta.
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2008, 20:57   #3
Lorenzo80
Junior Member
 
Lorenzo80's Avatar
 
Join Date: Nov 2007
Location: Vicenza
Posts: 119
Send a message via Skype™ to Lorenzo80
Default

Non capisco perchè sugli animali dovrebe funzionare...
Quel che è certo è che non fanno male...a meno che bere acqua faccia male. Il punto è proprio CHE NON FANNO NULLA.... MA COSTANO UN SACCO!

Non c'è mistero nelle cure omeopatiche... se volete vi posso spiegare il processo di realizzazione del medicinale nel dettaglio, ma il fatto centrale della questione è che nel "medicinale" spesso non c'è UNA SOLA MOLECOLA di principio attivo!!!

Il "farmaco" omeopatico è composto o da una concentrazione infinitesimale (ma quanto è infinitesimale è anche difficile da spiegare.... ci vorrebbero un pò di esempi magari per chiarire la notazione esponenziale) di principio attivo oppure (ed è la maggior parte dei casi) solamente da eccipienti e acqua! Se mi portate un medicinale omeopatico, fatto esattamente come quelli che si vendono nelle farmacie, dove il princio attivo è un veleno ( che so Cianuro), vi giuro che mi bevo tutta la bottiglia!

Viva la Francia... per ora in Italia ne è vietata la pubblicità ma non il commercio.... speriamo si arrivi a vietarne anche la vendita.

ciau

Last edited by Lorenzo80; 29-10-2008 at 15:40.
Lorenzo80 jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2008, 22:55   #4
dany
Neo & Bill
 
dany's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Pianura Padana
Posts: 1,850
Send a message via Skype™ to dany
Default

Quote:
Originally Posted by Jal View Post
omeopatia...mmm.. non mi pronuncio...
per quanto riguarda invece le piante officinali
l'applicazione costante di pomata all'arnica montana è risultata
risolutiva nella cura di una borsite al gomito di Ishta.
L'arnica montana in gel è stato l'unico prodotto a darmi un pò di sollievo l'inverno scorso quand'ero a pezzi (ma davvero) per un maldischiena incredibile.
Mi toglieva un pò e per un pò il dolore.
Ma l'omeopatia non mi convince.
dany jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2008, 23:16   #5
Ethel_Onnis
Junior Member
 
Ethel_Onnis's Avatar
 
Join Date: Dec 2006
Location: Porte - Turin
Posts: 185
Default

Al di la dei pareri personali che è giusto esternare, penso sia esagerato auspicare che l'omeopatia venga abolita in Italia. Appartengo alla numerosa categoria di persone che si curano brillantemente con questo metodo, dal raffreddore alle cose più impegnative. Curo i miei cani allo stesso modo che non hanno la facoltà di mentalizzare il prodotto e che sono guariti a loro volta da alcuni problemi. Ultimo dei quali il disturbo di Inish avuto qualche mese fa alla pelle...ora guarito benissimo. Curo mio figlio di 11 mesi senza difficoltà e con questo vorrei solo dire che mi dispiace per le case farmaceutiche che cercano di denigrare l'omeopatia a dispetto di tante persone che se ne infischiano. Con questo non rinnego l'allopatia che talvolta è anche necessaria e per niente incompatibile con l'omeopatia o altri rimedi naturali. Quindi anche ad uso veterinario penso sia necessario non fare il fai da te, ma affidarsi ad un bravo medico anche naturopata. Del resto è meglio un prodotto omeopatico che cure massicce di farmaci che sono invasivi sull'organismo. In quanto ai costi...non mi sembra che siano poi così esosi. In Francia c'è tutta un'altra cultura e fino a ieri conveniva molto acquistare questi prodotti, senza essere scambiati per creduloni che pensano di credere nelle pozioni magiche... alla prossima.
Ethel_Onnis jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2008, 23:59   #6
kama
Member
 
kama's Avatar
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 574
Default

Vado in un ospedale veterinario guidato da un primario e da uno staff medico di 4 veterinari che seguono anche il metodo omeopatico nelle varie patologie degli animali.
Non avendo una laurea in medicina veterinaria non mi permetto di confutare la validità di tale prassi medica, ma avendone fruito per Tajga posso solo costatarne il valore per gli esiti positivi riscontrati.
Tajga ha sofferto di dermatosi di vario tipo a carattere stagionale , curate (e guarite)con farmaci omeopatici.Per gli imbarazzi intestinali (con vomiti e diarree) causati da ingestione di schifezze di vario tipo, è stata sempre utile la nux vomica.
Però per farmaci, posologia e terapie io consiglierei sempre il parere del medico, perchè ogni organismo animale è diverso dall'altro e può reagire in modo diverso.
Inutile sottolineare che per un cane non esiste proprio l'effetto placebo che riguarda l'uomo.
Chiaramente ognuno è libero di esprimere i propri pareri e operare scelte terapeutiche individuali...finchè viviamo in un regime democratico.
Maria Grazia & Tajga
kama jest offline   Reply With Quote
Old 29-10-2008, 09:21   #7
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

esatto maria grazia.... quoto ogni singola parola!

non è detto che il rimedio omeopatico funzioni, ma è anche vero, che alle volte tentar non nuoce! io - umana - non ho mai risolto nulla con l'omeopatia, ma misha mi ha dato buoni esiti in tutte e 3 (sembra che la tormentilla abbia avuto effetto!!!) le situazioni!

credo che intervenire il meno possibile con dei medicinali chimici sugli animali (ovviamente in casi di patologie superficiali e poco incisive sull'organismo) non sia affatto male, io per prima ammetto che prima di prendere una pastiglia per il mal di testa devo proprio averlo forte!

questo non toglie che uno possa far uso di una e dell'altra pratica, ma l'idea che si possa provare ,in taluni casi, con una sostanza naturale che non ha controindicazioni ....bhè... che male c'è?

mi sa che ho aperto una discussione che ci vedrà scrivere molto, da diverse angolazioni, ma alla fine credo che sia utile sentire e sapere tutto, favorevoli e contrari, amanti solo dei rimedi omeopatici o solo di quelli chimici....
leggere i vari punti di vista non può far altro che darci solo più elementi per poter riflettere e avere un'idea a 360°!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 29-10-2008, 10:05   #8
Narko
Junior Member
 
Narko's Avatar
 
Join Date: Sep 2004
Location: Trieste
Posts: 309
Send a message via MSN to Narko Send a message via Skype™ to Narko
Default

Quasi sempre chi non è a favore dell'omeopatia e dice che è tutto un imbroglio o è un medico o un ricercatore o comunque qualcuno che ha sempre usato la medicina tradizionale senza mai provare veramente un prodotto omeopatico.
Non dimentichiamoci che i farmaci di adesso sono il prodotto finito di quelli che sono stati i capostipite cioè le erbe. Una volta quando il Lasonil non esisteva si prendeva l'arnica ed io personalmente continuo a farlo se ne ho bisogno con ottimi risultati.
Sono dell'idea che prima di prendere un farmaco che a lungo andare ti può anche far male provo prima con l'omeopatia, che tralaltro non ha costi così esorbitanti come si crede.

Per Marlene ho usato
Cocculus (in compresse) per il mal d'auto quand'era piccola
Kali Bichromicum 200CH quando ha avuto periodi di diarrea accompagnati da feci gelatinose
Antimonium crudum 6CH per pruriti senza lesioni cutanee associato al Ribes Nigrum (tintura madre) ottimo antinfiammatorio.


Ele
Narko jest offline   Reply With Quote
Old 29-10-2008, 10:47   #9
Lorenzo80
Junior Member
 
Lorenzo80's Avatar
 
Join Date: Nov 2007
Location: Vicenza
Posts: 119
Send a message via Skype™ to Lorenzo80
Default

e allora eccomi... vi butto subito lì il mio parere (che non dò il benchè minimo valore alle cure omeopatiche si è già capito no?)...

Io spero che chi si "cura" con l'omeopatia, o nel nostro caso "curi" anche i propri animali domestici con questo metodo, sappia cosa sta facendo... c'è una larghissima è diffusissima ignoranza su cosa si và ad ingerire o cosa si sta iniettando al proprio cane.

Devo premettere che chi fa uso delle "medicine" omeopatiche andrebbe distinto in due categorie:
- l'ingnorante (cioè una persona che davvero non sà cos'è l'omeopatia... ma per questo caso, sono sicuro, si può rimediare facendo della corretta informazione)
- l'adepto (cioè quello convinto che l'omeopatia sia a prescindere qualcosa che funziona:non importa se è una cura o no... l'importante è avere fede che i risultati verranno; è esattamente come per i miracoli... c'è chi ci vuole credere. a me va benissimo eh!)

Scrivo però alla prima categoria perchè con quelli appartenenti alla seconda, per cui tra l'altro provo il massimo rispetto non c'è possibilità d'intesa (lo dico per esperienza).

Inoltre un altra precisazione... non si tratta di un metodo naturale, ma di un NON METODO (poi il processo per realizzare il medicinale omeopatico resta comunque un procedimento chimico).L'omeopatia non è nemmeno lontanamente assimilabile, ad esempio visto che se ne parlava prima, alla erboristeria... in erboristeria il paziente assume attraverso diversi metodi un principio attivo che proviene direttamente dalla pianta... è quello, che interviene sull'organismo malato e produce un miglioramento di salute o la guarigione.

Lorenzo80 jest offline   Reply With Quote
Old 29-10-2008, 23:45   #10
Atreides
Junior Member
 
Atreides's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Posts: 9
Default

Ciao Ethel!!Siamo daccordo con te!Abibi non abbiamo mai dovuto curarla,ma Andrea sono 3 anni e mezzo che per raffreddori,mal di gola e da piccolino,dissenterie l'abbiamo sempre curato con prodotti omeopatici da 1euro e 50 a flacone(che spesona!!)con ottimi risultati e soprattutto immediati.Meno male che l'inquisizione non c'e' piu'altrimenti saremmo in qualche gabbia a penzolare da un lampione....
__________________
Paolo Antonella e Abibi(Akay)
Atreides jest offline   Reply With Quote
Old 30-10-2008, 09:12   #11
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

ma solo io ho pagato la tormentilla (barattolino minuscolo - minuscolo) 9 euro?????
che comunque ha funzionato!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 30-10-2008, 11:31   #12
lupidellakatalpa
Junior Member
 
lupidellakatalpa's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
Default omeopatia

Salve, non sono quì a replicare xchè ne nascerebbe probabilmente solo una inutile polemica,volevo solo fare un pò di chiarezza sulla faccenda:
L'omeopatico oggi in Italia si chiama farmaco e non più rimedio,non deve essere usato come fai da te o per sentito dire altrimenti potrebbe non funzionare in quanto non adatto a quel determinato sintomo, facciamo un es.: Gastroenterite, intanto la cronica e l'acuta vanno trattate diversamente e x ognuna una serie di farmaci in relazione alle caratteristiche del vomito e delle feci, se poi vogliamo essere più sottili , anche in base alla costituzione e quindi temperamento ecc.ecc. ma non sono un professore e questa non è certo la sede x spiegare in due righe quello quello che faticosamente si apprende in anni di studio e di esperienze, quindi ritornando a bomba, nel giovane soggetto si potrebbe usare Aethusa cynapium nei lattanti con intolleranza al latte , prostrazione di rapida insorgenza emaciamento rapido, assenza di sete. Nelle diarree biancastre e abbondanti ma indolori e che non causano spossatezza il farmaco di elezione è Phosphoricum acidum. nei soggetti grassi e apatici convomito alimentaree diarrea giallastra e che presenta anche problemi cutanei , sarebbe adatto Calcarea carbonica, mentre nei soggetti magri, longilinei con appetito conservato nonostante i frequenti vomiti, e con flatulenza e diarrea acquosa verdastra e inzaccherante è più indicato Calcarea Phosphorica e così via, ne va da se che il farmaco va prescritto non solo da un medico ma da un medico preparato! Si deduce da quanto descritto la possibilità di un insuccesso terapeutico legato alla inappropriatezza del farmaco e non alla sua inefficacia.
lupidellakatalpa jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2008, 23:22   #13
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Dell'arnica mi hanno sempre parlato bene.
Io la do a Kim e a Djuma in compresse, ma ho iniziato con le fiale.
Oltre all'arnica do a entrambi artiglio del diavolo tutti i giorni, sempre per le articolazioni, e gocce di nux vomica per la debolezza di stomaco di Kim quando do una medicina che comunque non dovrebbe dare problemi di stomaco (il Karsivan) ma le gocce le ho iniziate insieme al Karsivan e le smetto insieme, se poi non servono a nulla pazienza, ormai le ho comprate (e Kim sta bene di stomaco, magari ci stava lo stesso, è solo una precauzione in più) e il ciclo lo sto seguendo come consigliatomi gentilmente da un veterinario e allevatore di clc.
Funzionano tutte queste cose? Non saprei. L'arnica in fiale penso che abbia funzionato perché Kim si muoveva meglio da subito. Se era per quello o per altre ragioni poi non so, forse un insieme di cose ma quelle punture io penso abbiano giovato a Kim - le altre ragioni a suo favore erano il caldo che stava passando, il fatto che gli avevo cambiato alcune abitudini come non fargli fare più le scale, farlo dormire più sul morbido, il cambio di crocchette.. tutto insieme quando l'ho visto crollare. Il tutto lo ha aiutato e credo che lo stia aiutando tutt'ora un pò, ma non so cosa incida maggiormente. Quello che mi è parso più efficace sono state le punture di arnica compositum perché guarda caso i miglioramenti sono stati rapidi (non che Kim abbia mai più corso ma era migliorato un pò).

Last edited by elisa; 28-10-2008 at 23:27.
elisa jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 13:51.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org