Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 29-11-2008, 02:22   #1
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Dopo aver letto le 4 pagine di questo argomento, tante cose le condivido, altre un po’ meno e in linea generale quanto detto da Arnaldo lo trovo giusto, anche quelle di Marco a cui faccio mille auguri e una pacca sulle spalle per il grande impegno. Il più grande atto d’amore è quello di far vivere da cane un cane…. (sembra quasi una cattiveria detta così, ma non lo è!)
Posso dire che in prima persona ho vissuto tutto questo, anche se non allo stadio estremo. Le mie sono “considerazioni” ed esperienze del vivere quotidiano.
Penso che il CANE LUPO cecoslovacco sia una razza particolare sotto certi punti di vista. La caratteristica della razza è di avere uno spiccato senso del branco e dell’unione di esso. Fu proprio a causa di questo che l’esperimento nella sua applicazione alla frontiera fallì, poiché il cane non si adattava a nessun altro se non al suo padrone, diverso atteggiamento invece hanno tantissime altre razze dedite al lavoro. Quindi diciamo che una forte dipendenza dal branco (famiglia e capobranco) è innata in lui, quasi un’esigenza. Con questo tipo di caratteristica, trovo che sia molto facile, se non gestita ed educata bene, scivolare nella patologia che in questa razza è molto presente. Errore di gestione o patologia FACILE DA SCATENARE in quanto vivono per il loro capobranco? La linea è talmente sottile….
Penso che se un cane arriva al punto di soffrire di ansia da separazione con disturbi ossessivo-compulsivi o autolesionistici debba essere aiutato da un programma attuato da un professionista che sia in grado non solo di dare un indirizzo di addestramento ri-educativo fatto da desensibilizzazione al problema, ma anche che sia in grado di capire e conoscere la mente del cane (leggasi comportamentista), magari avendo un supporto anche di un vet capace. Ovviamente entrambi devono conoscere la razza e non essere dei ciarlatani. Un aiuto, nel momento della desensibilizzazione, di un farmaco, solo ed esclusivamente in quei casi molto seri, per far si che il cane sia sereno e recepisca, e ciò che recepisce divenga poi abitudine e si radichi in lui, penso sia di grande aiuto. Stiamo parlando di cani malati, che non hanno l’uso della ragione umana. L’uomo usando la ragione potrebbe farne a meno.
In casa mia esistono i due esatti opposti.
Questo è il loro confronto, anche per non scoraggiare chi ha un cucciolo ora ma per spronarlo a lavorare in modo giusto.
OMBRA: arrivata a 47 gg. L’ho educata a stare da sola. Prima in casa fino a 5/6 mesi (distruggeva per noia), poi educata in box. E’ andato tutto perfettamente bene. Con lei non mi sembra di aver sbagliato e non soffre quando ci assentiamo, sa stare in box da sola, fa casino solo quando sente la nostra macchina che arriva. Sa stare in kennel perfettamente e dorme tranquilla tutto il tempo. L’ho abituata da subito a tutto questo, in modo graduale, un po’ alla volta.
FORREST: era un cane di allevamento, socializzato solo per le expò. E’ arrivato da noi a 2 anni e mezzo e non era mai entrato in una casa. Il suo tipo di branco era sempre stato quello di altri clc e non quello umano. Durante il primo anno, anno che mi è costato per rieducarlo alla vita, entrava con gioia in box come fosse la cosa più bella e importante, impazziva se Ombra si allontanava da lui. Era Ombra il suo cardine, il suo branco e non noi. In casa non era mai entrato e faticava a starci, la prima volta è stato davvero difficile. In quell’anno sicuramente ho portato la mia attenzione più su di lui che su di lei, sbagliando, ma l’affetto che mi faceva provare per il suo stato di smarrimento forse è stato eccessivo. Pian piano Forrest ha trovato un nuovo riferimento e per la prima volta ha avuto come cosa importante un branco umano. E da quel giorno è divenuto la mia ombra sottomettendosi incondizionatamente a me. Così pian piano senza che ce ne rendessimo conto ha iniziato ad odiare il box perché lo associava al fatto che noi lo lasciavamo per andare via al lavoro ed ha iniziato a essere sereno in casa, perché c’eravamo noi o nel kennel perché sapeva che era con noi. Gli episodi di ansia si fecero sentire con continui ululati, con salti fino a sbattere nel tetto del recinto per evadere fino ad arrivare poi a piegare le sbarre che sono fatte di tondini in acciaio tipo canile. Posso assicurarvi che quelle sbarre non le piego nemmeno io. Penso che se solo volessero avrebbero una mandibola di acciaio. Un giorno poi dalla disperazione riuscì a sradicare una sbarra, ad uscire per andare alla porta restando fermo a piangere. Il risultato di tutto è stata la rottura di due canini e di tanti altri denti.





Avevo messo un pannello per vedere meglio le sbarre piegate. Ne prendeva due insieme e le avvicinava con la forza della mandibola.


Dio solo sa come fa a non aver male…. E’ davvero uno strazio vederlo soffrire. Il problema sono io. Perché se lui è in casa, con Ombra, mio marito e mio figlio, ulula tutto il giorno, fino al mio ritorno. Avevo già raccontato che un giorno che era in casa, sentendomi arrivare con la macchina, è volato giù dal tetto del primo piano per venirmi incontro…..
Lui soffre. Non arriva al vomito, alle convulsioni, all’autolesionarsi, a fare feci….ma in compenso ulula a volte abbaia, ha il fiatone e distrugge le sbarre per uscire e andare a cercarmi.
Provai a fare una cura seguita dal vet di 3 mesi con Anxitane M & L. E’ un farmaco naturale il cui componente è un aminoacido contenuto nelle foglie del te verde. Un mutuo, ma non è servito a nulla. I fiori di Bach sono acqua. Nello stesso tempo adottai un comportamento diverso, dando una cadenza sempre uguale alle cose ed alle parole associate alle cose. Meno coccole al ritorno e quando si va via. E mi rendo conto quelle volte che per errore (siamo umani) lo accarezzo prima di andare via o gli parlo solo….che al ritorno trovo qualche sbarra piegata in più.
Ora tendo a fare le coccole quando decido io, ma non privandoli in modo assoluto.
Ombra nonostante sia con lui, non ha mutato il suo modo di essere, rimane tranquilla. Non è stata influenzata negativamente.
Posso dire che fino ai 4 anni di Ombra e 5 di Forrest, nessuno dei due veniva sul divano o sul lettone. Ed i problemi erano già presenti.
Ho iniziato a concedergli queste cose quando io lo volevo e se non gradivo il loro autoinvitarsi, li rimettevo giù senza problemi. Una volta che hanno ben chiaro il concetto di branco e gerarchia, non è stato un problema tutto questo.Entrambi sono le mie ombre, ma non per questo stanno sempre dove sono io. Se mi muovo allora mi vengono al fianco e vengono con me, ma se rimango seduta in cucina allora possono anche andarsene in sala. Di notte loro stanno per scelta al piano di sotto e noi di sopra, nelle camere.
Diciamo che il picco si è attenuato, e la distruttività che aveva prima un po’ è passata. Non è facile educare un cane adottato già adulto, tutti i suoi punti fermi vengono sradicati improvvisamente e per cercare di far si che il cane si leghi a te, fai errori in altro senso.
Lui era ed a volte è distruttivo per ansia, perché soffre, sperando che la patologia non vada oltre e divenga molto più pesante. Continuerò a desensibilizzarlo.
Il popolo italiano ha una cultura cinofila particolare, ossia abbiamo un modo di vivere il cane da componente della famiglia e poco da cane. Mi domando se non sia questo che fa male al clc e mi piacerebbe sapere se in altre nazioni è presente e con che gravità questo problema. Ad esempio ho sentito che i Ceki vivono il cane in altri termini. Molto più distaccati….da loro sarà presente questo problema?
Mi piacerebbe sapere come prosegue il tuo programma magari per prendere spunto, si ha sempre qualche cosa da imparare.
Cacchio sono stata più lunga di Arnaldo!!
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 29-11-2008, 09:59   #2
pisculli
Senior Member
 
pisculli's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
Default

Direi esaustiva, nel senso che ha spiegato bene e chiaramente la problematica. Comunque non hai usato psicofarmaci (pensa che c'è chi li usa nel ring, per aver un androide alla mercè del giudice nella speranza di vincere una gara facendo sembrare il cane ben equilibrato: barando) ma hai lavorato molto sul comportamento sapendo che sarebbe stata dura e che i risultati, non prendendo una scorciatoia farmacologica inutile sarebbero stati centellinati e spesso si deve ricominciare dall'inizio cambiando di nuovo comportamento:il cane a differenza dell'uomo da paziente non PUO' dirti cosa succede dopo l'assunzione di un farmaco non facile da gestire come gli ansiolitici. Non si PUO' gestire con oculatezza la posologia, gli effetti collaterali o il tipo di farmaco anche se sei un vetereniraio esperto. non è un antibiotico che finisce di essere usato finendo l'infezione.
Ci si deve unicamente armarsi di tanta pazienza e lavorare veramente tanto. i risultati con fatica arriveranno.
Michele
pisculli jest offline   Reply With Quote
Old 29-11-2008, 22:51   #3
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Concordo con Michele e aggiungo un tema in cui credo e credo possa essere, se non la soluzione, un aiuto cruciale al problema in oggetto:

E' NECESSARIO STANCARE/FAR SFOGARE 'STI CLC!

Noi abbiamo due clc con indoli estremamente differenti: una iperattiva/distruttiva ed un pelandrone. Entrambi se ne stanno mentre siamo al lavoro in box 4mX4m di 2,5m di altezza senza copertura: e da lì, dai LORO box non abbiamo mai registrato una fuga o scene di isterismo.
Perchè? Boh... credo perchè li abbiamo abituati a corse sfrenate al mattino prima del breakfast prima di uscire e alla sera prima della cena.

Il problema è pensare che l'ansia da separazione inizi quando usciamo di casa, ma in realtà comincia con l'energia che il cane accumula dal momento in in cui si sveglia al mattino: noi ci svegliamo, ci laviamo i denti, beviamo una tazza di caffè, facciamo colazione e nel frattempo lui è sempre lì attaccato a noi che ci segue e noi pensiamo " oh come ci vuole bene! oh come gli piace stare con noi!" Ma queste sono solo NOSTRE fantasie: in realtà ci sta solo dimostrando quanto è ansioso. Se ce ne andiamo senza dargli modo di sfogare quell'energia ovviamente sarà facile che avrà problemi d'ansia da separazione.
Su questo tema esperti molto ma molto più esperti di noi (cfr. Cesar Millan) suggeriscono di portare quotidianamente i cani a fare lunghe passeggiate, farli correre e se proprio non è possibile addirittura di mettere il cane su un tapis roulant mentre si fa colazione o ci si prepara per andare al lavoro. In questo modo quando usciremo di casa il nostro cane avrà una naturale voglia di riposarsi e la sua mente sarà "calma-remissiva" e sarà più naturale starsene tranquillo per il resto della giornata.

E' poi fondamentale non dare troppa importanza emotiva all'andare e venire da casa. Condividere l'eccitazione dell'uscita e del rientro non fa altro che alimentare l'ansia del cane....

Stefano
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 00:07   #4
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by BWolf View Post
noi ci svegliamo, ci laviamo i denti, beviamo una tazza di caffè, facciamo colazione e nel frattempo lui è sempre lì attaccato a noi che ci segue
Mentre noi facciamo tutte quelle cose, la nostra ronfa tranquilla nella sua ciambellona in camera da letto e capita sovente che devo sollecitarla a tirarsi sù per la passeggiata mattutina prima di andare a lavoro e la cosa splendida che ci riempe di soddisfazioni e vederla dirigersi tranquilla e rilassata in giardino al rientro, dove trascorre da sola la mattinata fino al mio rientro per la pausa pranzo.....niente box o recintitanto tanto movimento tutti giorni e non per farla stancare (e un termine che non mi piace) ma per farle fare il cane ....oltre all'addestramento-educazione ecc...ci sono le corse sfrenate in campagna, ogni tanto il letame sul quale rotolarsi (anche s'è insopportabile per noi) la flora da annusare minuziosamente,
qualche buca da scavare magari per nasconderci qualche ossa scovata chissà dove e con un pò di fortuna qualche amichetto peloso con cui giocare

Angela Michele e Rajka
__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 00:12   #5
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by anastasia View Post
Mentre noi facciamo tutte quelle cose, la nostra ronfa tranquilla nella sua ciambellona in camera da letto e capita sovente che devo sollecitarla a tirarsi sù per la passeggiata mattutina prima di andare a lavoro e la cosa splendida che ci riempe di soddisfazioni e vederla dirigersi tranquilla e rilassata in giardino al rientro, dove trascorre da sola la mattinata fino al mio rientro per la pausa pranzo.....niente box o recintitanto tanto movimento tutti giorni e non per farla stancare (e un termine che non mi piace) ma per farle fare il cane ....oltre all'addestramento-educazione ecc...ci sono le corse sfrenate in campagna, ogni tanto il letame sul quale rotolarsi (anche s'è insopportabile per noi) la flora da annusare minuziosamente,
qualche buca da scavare magari per nasconderci qualche ossa scovata chissà dove e con un pò di fortuna qualche amichetto peloso con cui giocare

Angela Michele e Rajka
Sì ma io so qual'è in realtà il vostro segreto..... l'avete fatta ingrassare apposta così non salta le recinzioni e non si stanca a tenervi dietro in casa....
scherzooooo
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 00:22   #6
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli View Post
Sì ma io so qual'è in realtà il vostro segreto..... l'avete fatta ingrassare apposta così non salta le recinzioni e non si stanca a tenervi dietro in casa....
scherzooooo
Però, anche questa potrebbe essere un idea
__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 00:48   #7
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Anastasia,
si parlava di ansia da separazione ed ho detto la mia opinione.

Se tu non hai il problema, bene, meglio per te. Ma cosa c'entra? Ovvio, che se hai un cane "pelandrone" come il mio Yuk non avrai necessità di nulla... quindi?

NON credo che la questione sia una peculiarità del popolo italiano. Conosco molti soggetti di famiglie non italiane che soffrono del medesimo problema. Basta leggere qualche forum estero o qualche libro e si può agevolmente constatare quanto siano frequenti questi casini. Non è una questione di popoli, ma di persone.

Stefano
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 21:56   #8
wolflinx
http://www.flickr.com/pho
 
wolflinx's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
Default

Quote:
Originally Posted by BWolf View Post
Concordo con Michele e aggiungo un tema in cui credo e credo possa essere, se non la soluzione, un aiuto cruciale al problema in oggetto:

E' NECESSARIO STANCARE/FAR SFOGARE 'STI CLC!

Noi abbiamo due clc con indoli estremamente differenti: una iperattiva/distruttiva ed un pelandrone. Entrambi se ne stanno mentre siamo al lavoro in box 4mX4m di 2,5m di altezza senza copertura: e da lì, dai LORO box non abbiamo mai registrato una fuga o scene di isterismo.
Perchè? Boh... credo perchè li abbiamo abituati a corse sfrenate al mattino prima del breakfast prima di uscire e alla sera prima della cena.

Il problema è pensare che l'ansia da separazione inizi quando usciamo di casa, ma in realtà comincia con l'energia che il cane accumula dal momento in in cui si sveglia al mattino: noi ci svegliamo, ci laviamo i denti, beviamo una tazza di caffè, facciamo colazione e nel frattempo lui è sempre lì attaccato a noi che ci segue e noi pensiamo " oh come ci vuole bene! oh come gli piace stare con noi!" Ma queste sono solo NOSTRE fantasie: in realtà ci sta solo dimostrando quanto è ansioso. Se ce ne andiamo senza dargli modo di sfogare quell'energia ovviamente sarà facile che avrà problemi d'ansia da separazione.
Su questo tema esperti molto ma molto più esperti di noi (cfr. Cesar Millan) suggeriscono di portare quotidianamente i cani a fare lunghe passeggiate, farli correre e se proprio non è possibile addirittura di mettere il cane su un tapis roulant mentre si fa colazione o ci si prepara per andare al lavoro. In questo modo quando usciremo di casa il nostro cane avrà una naturale voglia di riposarsi e la sua mente sarà "calma-remissiva" e sarà più naturale starsene tranquillo per il resto della giornata.

E' poi fondamentale non dare troppa importanza emotiva all'andare e venire da casa. Condividere l'eccitazione dell'uscita e del rientro non fa altro che alimentare l'ansia del cane....

Stefano
Concordo pienamente con Stefano , vanno devastati fisicamente poi stanno calmi dormono e non rompono le scatole .
__________________
Talità Kum.
Noi siamo Alakanuk .
wolflinx jest offline   Reply With Quote
Old 30-11-2008, 00:20   #9
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli View Post
Il popolo italiano ha una cultura cinofila particolare, ossia abbiamo un modo di vivere il cane da componente della famiglia e poco da cane. Mi domando se non sia questo che fa male al clc e mi piacerebbe sapere se in altre nazioni è presente e con che gravità questo problema. Ad esempio ho sentito che i Ceki vivono il cane in altri termini. Molto più distaccati….da loro sarà presente questo problema?
E' vero all'estero hanno un'altra mentalità e non solo con i cani, anche i figli crescono più indipendenti, è risaputo che noi italiani siamo più mammoni e più restii a staccare quel cordone....comunque il quesito che hai posto è interessante, sarei curiosa anch'io di sapere se anche i clc che vivono all'estero soffrono di ansia da separazione.

Per quanto mi riguarda considero il mio cane un componente della famiglia e la cosa che ci riesce meglio e proprio farle fare il cane, appaga noi ma sopratutto lei

Angela Michele e Rajka
__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 03:25.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org