![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
|
![]()
l'obiettivo originale di qst discussione era creare una "guida", ovviamente sono consapevole che ogni situazione è diversa dalle altre.
volevo creare un qualcosa che mettesse in guardia chi vuole un cucciolo, e che aiutasse o desse degli spunti a chi ha questo problema. tutto questo nato dal fatto che negli ultimi tempi trovavo riduttive discussioni tipo "quanto è bello tizio" "quanto è bravo caio" che sono assolutamente importanti perchè ci accomunano, ma non da considerare la sola cosa. non voglio fare il saccente o il presuntuoso di turno, penso solo che se qst cani "HANNO LE LORO CARATTERISTICHE" (frase che mi sta nauseando) è giusto parlare delle problematiche connesse, oltre ai risultati delle expo, delle foto, degli incontri ecc ecc.... ...vedi arnaldo più di una volta leggendo le discussioni su WD ho pensato "ma questo/a è fuori" nel senso che alcune le trovavo veramente surreali e con delle contraddizioni purose... non entro nel merito perchè si divagherebbe troppo. per questo volevo scrivere un qualcosa di pratico, cioè come e cosa sto facendo in questo momento.....perchè chi secondo me si è fatto andare bene certi atteggiamenti del cane più aspetta e peggio è. per il discorso terapeutico, mi sembrava corretto descrivere a grandi linee cosa mi è stato suggerito di fare tutto li, questo sempre per cercare di essere pratico... ultima cosa e chiudo (una provocazione ci vuole dai...io getto il sasso e mi faccio anche vedere bene!! ![]() penso che (allevatori discorso a parte) la maggiorparte dei clc abbia di questi problemi (più o meno gravi) solo che poi mi sono reso conto che sempre la magigoranza di qst clc non sta mai da sola, o perchè stanno coi genitori, compagni, o in macchina o in ufficio. certo uno deve lavorare e deve trovare una soluzione, ma allora in virtù di questo, chiamiamola con il suon nome, è una malattia che causa un problema. infine, come del resto sto facendo con i video, volevo aggiornare passo-passo ogni progresso-regresso rendendo di tutti e per tutti questa esperienza. un saluto. PS fermo restanto che assolutamente non voglio che qst discussione sia a senso unico, ho trovato molto utile ed esauriente la tua spiegazione in merito, come del resto le esperienze di Bonfiglioli e Fra e quant'altri hanno arricchito tutto il discorso, anche Pisculli che ci ha spiegato il segreto della pillola della felicità di Brusca ![]()
__________________
- marco, akira, hanuk qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk << dipingi??? >> www.cavourartgallery.it << Last edited by Dueagosto82; 10-12-2008 at 13:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Posts: 107
|
![]()
Da neofita qual sono trovo questo thread ESTREMAMENTE interessante, non mi sbilancio nel dire che tutte le new entry dovrebbero leggere discussioni come questa. Da un anno leggo questo forum per informarmi e capire un sacco di cose e per quanto denso di persone competenti ed innumerevoli esperienze mi trovo spessissimo costretta a scremare per cogliere le informazioni che davvero cerco. Ho spulciato tutto ciò che riguarda le attitudini ed il comportamento di questa razza e MAI fino ad ora ho visto affrontare di petto questo problema come qui, non capisco, a volte ho la sensazione che certi argomenti siano tabù. Perchè?
Che i clc sappiano essere ansiosi e distruttivi lo sanno tutti ed è divertente ironizzare come in "accidenti Misha" ma non trovo mai l'altro piatto della bilancia, o meglio, non affrontato così....'tecnicamente'...come fosse un reportage. Quando si vedono foto di cucce rovesciate o zanzariere sfondate vien da ridere e si pensa che il nostro cucciolotto sarà più educato ma...quando vedo i morsi sulle travi e leggo le sofferenze che provano...beh, non c'è molto da ridere ma il mio senso di responsabilità aumenta notevolmente. Almeno adesso so che non è detto, probabilmente no, mi auguro di no ma posso andare incontro ad episodi di questa gravità e se il clc lo prendo lo stesso me la sono proprio andata a cercare. ![]()
__________________
Manu & ![]() "Keye rende l'addestramento gentile un po' meno gentile" R. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Maico & il Nano
|
![]()
Io credo che per una volta si stia parlando di un PROBLEMA serio e tangibile dei CLC...in passato io avevo provato a porre la domanda per cercare soluzioni, perchè Maico ne soffre e ovviamente la cosa ha dato problemi. Ma il mio tentativo era fallito, poche risposte (anche se molto esaurienti e discusse poi in privato...)
Secondo me il parlare dell'esistenza di queste problematiche e di come si provano a risolvere è molto costruttivo. Non è sicuramente il post con foto o "allegro" ma per una volta è semplicemente qualcosa di SERIO.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
|
![]()
il mio parere, per quel poco che può contare, è molto importante questo aspetto dei clc (carattere)
Infatti, non essendo attrezzato, per poter ovviare ad ansia da separazione (durante il lavoro) per sicurezza ho deciso di aspettare un'altro anno, di attrezzarmi nel modo giusto e informarmi ancora di più, in modo che, sia io che il cucciolo, vivessimo nel miglior dei modi.
__________________
Silvano. Chuck , Shara , kira e moon “Il semplice fatto che il mio cane mi ami più di quanto io ami lui è una realtà innegabile, che mi colma sempre di una certa vergogna.” Konrad Lorenz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Non posso che risponderti.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Hai fatto la scelta giusta, consapevole che il clc, quando sarai pronto....non scappa mica! Meglio, molto meglio un padrone preparato e consapevole! Bravo Silvano. Questo 3D secondo me non vuole essere una "guida", ma semplicemente testimoniare le varie patologie presenti anche e soprattutto in questa razza. Senza occultare nulla. Una volta tanto si parla in modo pratico di problemi, senza dare per certo le soluzioni, dando ognuno il proprio contributo. Consapevoli che non si ha la bacchetta magica. Sinceramente preferisco partecipare a queste discussioni piuttosto che ad altri 3D.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]() Quote:
Voglio dire, molti prendono il cucciolo, lo spupazzano e se lo tengono sempre con sè (in casa, al lavoro, ecc.) e dopo 1-2 anni ci si accorge che il cane ha problemi a distaccarsi dal padrone e stare da solo. ![]() A me sembra che la definizione "cane da branco" venga presa un po' troppo alla lettera, arrivando al punto di essere l'entourage bipede del cane il suo branco e non il cane membro del branco (a voi notare la sottile differenza ![]() Mi era piaciuta l'entrata in tema dove erano stati elencati i comportamenti da tenere (e in quel senso andavano i miei interventi sulla gestione del predatorio sul selvatico), ma poi ci si è concentrati sulla cura del problema anzichè considerare il fatto alla radice e quindi come ci si deve comportare per evitare di arrivare a certe situazioni che fanno male al cane e al padrone. Mi viene quindi da pensare che questa ansia da separazione non sia tanto una caratteristica del CLC (chi ha a che fare con altre razze può facilmente rendersi conto che pur con manifestazioni differenti il disagio si presenta anche lì con regolarità), ma che il nostro comportamento nell'interpretazione dell'educazione del cane non contribuisca ad evitare ciò e che si finisca ad attribuire la causa ad una pseudoattitudine caratteriale insita nel cane piuttosto che valutare il fatto che forse è conseguenza diretta di ciò che gli abbiamo trasmesso e (non)insegnato. Questo accade purtroppo anche per altri comportamenti "problematici" su cui si discute su WD come se fossero prerogativa del cecoslovacco, ma che se si guarda un po' di fino hanno quasi tutte le razze. Il CLC, proprio per la sua posizione nella scala evolutiva (vedi teoria neotenica), ha la sola caratteristica di riuscire ad evidenziarne ogni aspetto in ogni sfaccettatura. Il CLC è un cane da branco? Bene facciamo quindi valere le regole del branco dove il padrone è il capobranco e dove le regole sociali siano coerenti con la mente del cane e vedrete che anche un CLC se ne può stare tranquillamente a casa mentre noi siamo fuori a lavorare per 8 ore come stanno facendo ora molti lupastri che conosco. Spero che questo mio intervento non sia visto come critica o saccenteria, lungi da me; ma se l'intenzione è quella di dare una mano a quelli che oggi prendono un cucciolo, serve molto di più insistere sulla prevenzione dei comportamenti sbagliati che spiegarne le cure. Per chi purtroppo è in questa situazione il consiglio non può essere altro che quello di affidarsi ad un buon professionista che valuterà il caso singolarmente sudiando soluzioni personalizzate esattamente come ha fatto Marco.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
![]()
Sono completamente daccordo con Diego.
Per quanto riguarda Marco, tanto di cappello per la tenacia e la consapevolezza con cui sta affrontando il problema !
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|