Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 10-12-2008, 16:30   #1
ciao69
Member
 
ciao69's Avatar
 
Join Date: Sep 2008
Location: Bagno di romagna
Posts: 517
Send a message via MSN to ciao69
Default

il mio parere, per quel poco che può contare, è molto importante questo aspetto dei clc (carattere)
Infatti, non essendo attrezzato, per poter ovviare ad ansia da separazione (durante il lavoro) per sicurezza ho deciso di aspettare un'altro anno, di attrezzarmi nel modo giusto e informarmi ancora di più, in modo che, sia io che il cucciolo, vivessimo nel miglior dei modi.
__________________
Silvano. Chuck , Shara , kira e moon

“Il semplice fatto che il mio cane mi ami più di quanto io ami lui è una realtà innegabile, che mi colma sempre di una certa vergogna.” Konrad Lorenz
ciao69 jest offline   Reply With Quote
Old 10-12-2008, 23:30   #2
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by ciao69 View Post
il mio parere, per quel poco che può contare, è molto importante questo aspetto dei clc (carattere)
Infatti, non essendo attrezzato, per poter ovviare ad ansia da separazione (durante il lavoro) per sicurezza ho deciso di aspettare un'altro anno, di attrezzarmi nel modo giusto e informarmi ancora di più, in modo che, sia io che il cucciolo, vivessimo nel miglior dei modi.


Non posso che risponderti....: klatsch
Hai fatto la scelta giusta, consapevole che il clc, quando sarai pronto....non scappa mica!
Meglio, molto meglio un padrone preparato e consapevole!
Bravo Silvano.
Questo 3D secondo me non vuole essere una "guida", ma semplicemente testimoniare le varie patologie presenti anche e soprattutto in questa razza. Senza occultare nulla.
Una volta tanto si parla in modo pratico di problemi, senza dare per certo le soluzioni, dando ognuno il proprio contributo.
Consapevoli che non si ha la bacchetta magica.
Sinceramente preferisco partecipare a queste discussioni piuttosto che ad altri 3D....
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 10:43   #3
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
penso che (allevatori discorso a parte) la maggiorparte dei clc abbia di questi problemi (più o meno gravi) solo che poi mi sono reso conto che sempre la maggioranza di qst clc non sta mai da sola, o perchè stanno coi genitori, compagni, o in macchina o in ufficio.
Sarà un po' provocatoria, ma non è che il problema sta proprio in questo?
Voglio dire, molti prendono il cucciolo, lo spupazzano e se lo tengono sempre con sè (in casa, al lavoro, ecc.) e dopo 1-2 anni ci si accorge che il cane ha problemi a distaccarsi dal padrone e stare da solo.
A me sembra che la definizione "cane da branco" venga presa un po' troppo alla lettera, arrivando al punto di essere l'entourage bipede del cane il suo branco e non il cane membro del branco (a voi notare la sottile differenza ).

Mi era piaciuta l'entrata in tema dove erano stati elencati i comportamenti da tenere (e in quel senso andavano i miei interventi sulla gestione del predatorio sul selvatico), ma poi ci si è concentrati sulla cura del problema anzichè considerare il fatto alla radice e quindi come ci si deve comportare per evitare di arrivare a certe situazioni che fanno male al cane e al padrone.

Mi viene quindi da pensare che questa ansia da separazione non sia tanto una caratteristica del CLC (chi ha a che fare con altre razze può facilmente rendersi conto che pur con manifestazioni differenti il disagio si presenta anche lì con regolarità), ma che il nostro comportamento nell'interpretazione dell'educazione del cane non contribuisca ad evitare ciò e che si finisca ad attribuire la causa ad una pseudoattitudine caratteriale insita nel cane piuttosto che valutare il fatto che forse è conseguenza diretta di ciò che gli abbiamo trasmesso e (non)insegnato. Questo accade purtroppo anche per altri comportamenti "problematici" su cui si discute su WD come se fossero prerogativa del cecoslovacco, ma che se si guarda un po' di fino hanno quasi tutte le razze. Il CLC, proprio per la sua posizione nella scala evolutiva (vedi teoria neotenica), ha la sola caratteristica di riuscire ad evidenziarne ogni aspetto in ogni sfaccettatura.

Il CLC è un cane da branco? Bene facciamo quindi valere le regole del branco dove il padrone è il capobranco e dove le regole sociali siano coerenti con la mente del cane e vedrete che anche un CLC se ne può stare tranquillamente a casa mentre noi siamo fuori a lavorare per 8 ore come stanno facendo ora molti lupastri che conosco.

Spero che questo mio intervento non sia visto come critica o saccenteria, lungi da me; ma se l'intenzione è quella di dare una mano a quelli che oggi prendono un cucciolo, serve molto di più insistere sulla prevenzione dei comportamenti sbagliati che spiegarne le cure. Per chi purtroppo è in questa situazione il consiglio non può essere altro che quello di affidarsi ad un buon professionista che valuterà il caso singolarmente sudiando soluzioni personalizzate esattamente come ha fatto Marco.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 10:58   #4
Hayla
Senior Member
 
Hayla's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
Default

Sono completamente daccordo con Diego.

Per quanto riguarda Marco, tanto di cappello per la tenacia e la consapevolezza con cui sta affrontando il problema !
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
Hayla jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 15:09   #5
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Trovo giusto anche io il discorso di Diego. Le mie clc sono state sempre per la maggior parte del tempo senza di me eppure (anzi, forse anche per questo) non hanno mai avuto problemi di questo tipo. E non mi sento una cattiva proprietaria che trascura i propri cani.. anche se qualche passeggiata in più gliela dovrei .. ma si dice sempre che il clc deve stare il più possibile col branco, a volte si parla di tutto il tempo libero (dipende poi chiaramente da quanto tempo libero si ha ) .. non so, nelle mie non vedo questa necessità, e non perché mi ignorino.. stravedono per me ma io le contengo anziché alimentare questo atteggiamento.. non è che sia fredda, sono affettuosa ma quando lo decido io, ci sono momenti precisi. Ad esempio non voglio che mi saltino addosso al rientro e in quel momento le sgrido - ma non duramente ovvio, e ci mancherebbe pure - se mi fanno le feste, come del resto i cani fanno tra di loro (il capobranco non fa le feste al sottomesso quando si rivedono dopo alcune ore.. solo per fare un esempio). Non sono nessuno per insegnare, poi sarò stata anche fortunata.. anche perché avendo tre cani non si sentono mai soli quindi questa consapevolezza mi tranquillizza (tra di loro si fanno compagnia).. c'è anche da dire che a volte si passa più tempo col proprio cane per forza maggiore, magari non si ha un giardino e magari si studia a casa o comunque non si lavora quindi è normale che il cane si abitui alla presenza quasi costante e soffra maggiormente il distacco (ma non sempre è così, e lì entra in ballo un discorso caratteriale anche genetico a mio avviso.. insomma per me non dipende solo dal comportamento del proprietario e dal contesto, in parte sicuramente sì). Non significa abbondonare il cane a se stesso però.. il cane deve essere educato e non lasciato allo sbando (anche se io non sono rigida per tante cose.. e loro infatti non sono sempre ligie ma le cose fondamentali le fanno - tornano sempre al richiamo, non mi hanno mai rivolto aggressività, se do un ordine seriamente obbediscono.. l'unica cosa su cui non riesco ad impormi è il non tirare al guinzaglio, ma anche lì tirano più che altro per i primi 15 minuti che si è in giro o se spaventate o se vedono altri animali poi per il resto sono abbastanza brave - e mi basta.
Il tempo insieme dovrebbe essere soprattutto "di qualità", tempo che fa felice il cane ad esempio giocando o facendo passeggiate.. per il semplice riposo forse è meglio se il cane riesce a stare da solo, e si abitua. Con le mie ho fatto così (e loro vanno a dormire sul loro divano anche se io lascio la porta aperta della mia camera, non sentono il bisogno di starmi appiccicate insomma) ma, ripeto, avendo tre cani è stato più facile, e comunque è solo la mia esperienza, non so se sia sempre valido come consiglio.

Last edited by elisa; 12-12-2008 at 02:02.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 16:08   #6
rufus
Junior Member
 
rufus's Avatar
 
Join Date: Nov 2004
Location: MILANO
Posts: 188
Default

Posso condividere quello che dite, ma ritengo che come ognuno di noi anche gli animali abbiano delle caratteristiche individuali che li contraddistinguono.

Devo dirvi la verità, adoro Ariska, la mia lupetta, che quando torno a casa
mi salta addosso a fare le feste e quando sta sul divano con tutto il branco (moglie, figli e gatti) a prendersi le coccole.

Sicuramente ci saranno CLC che necessitano comportamenti più autorevoli e coerenti, ma ogni storia è una storia a se.

E allora, perchè ci siamo presi il cane???

Ciao
Maurizio
rufus jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 16:17   #7
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

come sempre assolutamente d'accordo con Diego!
e vorrei anzi ripetere che Marco fa di molto bene e i risultati stanno arrivando mi pare
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 16:36.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org