Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 11-12-2008, 15:09   #1
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Trovo giusto anche io il discorso di Diego. Le mie clc sono state sempre per la maggior parte del tempo senza di me eppure (anzi, forse anche per questo) non hanno mai avuto problemi di questo tipo. E non mi sento una cattiva proprietaria che trascura i propri cani.. anche se qualche passeggiata in più gliela dovrei .. ma si dice sempre che il clc deve stare il più possibile col branco, a volte si parla di tutto il tempo libero (dipende poi chiaramente da quanto tempo libero si ha ) .. non so, nelle mie non vedo questa necessità, e non perché mi ignorino.. stravedono per me ma io le contengo anziché alimentare questo atteggiamento.. non è che sia fredda, sono affettuosa ma quando lo decido io, ci sono momenti precisi. Ad esempio non voglio che mi saltino addosso al rientro e in quel momento le sgrido - ma non duramente ovvio, e ci mancherebbe pure - se mi fanno le feste, come del resto i cani fanno tra di loro (il capobranco non fa le feste al sottomesso quando si rivedono dopo alcune ore.. solo per fare un esempio). Non sono nessuno per insegnare, poi sarò stata anche fortunata.. anche perché avendo tre cani non si sentono mai soli quindi questa consapevolezza mi tranquillizza (tra di loro si fanno compagnia).. c'è anche da dire che a volte si passa più tempo col proprio cane per forza maggiore, magari non si ha un giardino e magari si studia a casa o comunque non si lavora quindi è normale che il cane si abitui alla presenza quasi costante e soffra maggiormente il distacco (ma non sempre è così, e lì entra in ballo un discorso caratteriale anche genetico a mio avviso.. insomma per me non dipende solo dal comportamento del proprietario e dal contesto, in parte sicuramente sì). Non significa abbondonare il cane a se stesso però.. il cane deve essere educato e non lasciato allo sbando (anche se io non sono rigida per tante cose.. e loro infatti non sono sempre ligie ma le cose fondamentali le fanno - tornano sempre al richiamo, non mi hanno mai rivolto aggressività, se do un ordine seriamente obbediscono.. l'unica cosa su cui non riesco ad impormi è il non tirare al guinzaglio, ma anche lì tirano più che altro per i primi 15 minuti che si è in giro o se spaventate o se vedono altri animali poi per il resto sono abbastanza brave - e mi basta.
Il tempo insieme dovrebbe essere soprattutto "di qualità", tempo che fa felice il cane ad esempio giocando o facendo passeggiate.. per il semplice riposo forse è meglio se il cane riesce a stare da solo, e si abitua. Con le mie ho fatto così (e loro vanno a dormire sul loro divano anche se io lascio la porta aperta della mia camera, non sentono il bisogno di starmi appiccicate insomma) ma, ripeto, avendo tre cani è stato più facile, e comunque è solo la mia esperienza, non so se sia sempre valido come consiglio.

Last edited by elisa; 12-12-2008 at 02:02.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 16:08   #2
rufus
Junior Member
 
rufus's Avatar
 
Join Date: Nov 2004
Location: MILANO
Posts: 188
Default

Posso condividere quello che dite, ma ritengo che come ognuno di noi anche gli animali abbiano delle caratteristiche individuali che li contraddistinguono.

Devo dirvi la verità, adoro Ariska, la mia lupetta, che quando torno a casa
mi salta addosso a fare le feste e quando sta sul divano con tutto il branco (moglie, figli e gatti) a prendersi le coccole.

Sicuramente ci saranno CLC che necessitano comportamenti più autorevoli e coerenti, ma ogni storia è una storia a se.

E allora, perchè ci siamo presi il cane???

Ciao
Maurizio
rufus jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 16:17   #3
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

come sempre assolutamente d'accordo con Diego!
e vorrei anzi ripetere che Marco fa di molto bene e i risultati stanno arrivando mi pare
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 16:47   #4
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post
come sempre assolutamente d'accordo con Diego!
e vorrei anzi ripetere che Marco fa di molto bene e i risultati stanno arrivando mi pare
Mi associo...Diego come sempre è uno tra i più esaustivi ed obbiettivi!
__________________
Ila, Fra, Maico e il nano

ila & maico jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 17:27   #5
Mogwai-Weezer
Junior Member
 
Join Date: Jun 2008
Posts: 325
Default

E' da tanto che leggo queste pagine e mi complimento con Marco per quanto riesce ad essere preciso e tenace nel suo lavoro con i suoi lupastri, concordo pienamente con Diego, ha espresso con proprietà ciò che pensavo e che nn sarei riuscita a dire con la stessa precisione. Noi col nostro Mogwai, siamo stati più fortunati.... Mogwai ha vissuto con noi appiccicato per i primi due tre mesi, dentro un'appartamento e tutte le volte che veniva portato dai genitori di Alessio perchè noi nn eravamo in casa erano catastrofi... distruggeva qualunque cosa, anche la sua cuccia a brandelli, ma era all'esterno e quindi alla fine nn cosi grave... poi per causa forza maggiore, siamo stati buttati fuori dall'appartamento e siamo andati a vivere per qualche mese a casa dei genitori di Alessio, qui cane assolutamente fuori in giardino xchè sua mamma nn ama il cane dentro casa e ci teneva troppo alla "cera" sul pavimento!!! Mogwai per contro ogni volta che entrava sembrava capire e faceva per dispetto pipì sul pavimento cerato!!!! In questo periodo tra l'altro freddissimo e piovoso e il nostro lavoro che ci tiene fuori casa per molto tempo, ha ridimensionato le abitudini del cane, che fortunatamente ancora cucciolo si è adattato più che se fosse stato più grande! Per cui i nostri contatti con Mogwai sono diventati meno appicicaticci e più di qualità, uscite tutti insieme per passeggiate, fine settimana intensi tutti insieme, vacanze sempre con noi, ma ha capito che c'è il tempo per stare tutti insieme e quello in cui noi usciamo e lui nn c'è! Poi altro cambiamento di casa.... ora bella casa grande con giardino.... lui ha il suo spazio.... praticamente quasi la metà del giardino....che saranno circa 200mq, la cuccia la odia ancora, nn sapiamo perchè, la morde e nn ci dorme dentro, preferisce il sottoscala sul cemento...mah affari suoi! Sta dentro casa solo se siamo noi a deciderlo e finchè si comporta bene...altrimenti fuori, la notte dorme fuori e nn protesta! In questi giorni ulula un pò... gli piace troppo stare dentro casa, ma basta che gli dica "basta" e lui smette.... Devo dire un'altra cosa, abbiamo notato un notevolissimo miglioramento caratteriale da che abbiamo fatto il corso base di addestramento, quello collettivo, credo che comunque loro si dicano qualcosa.... questa è la nostra esperienza... credo che qualche volta trattare il cane più da "cane" nn sia cosi sbagliato... è un mio pensiero... Grazie a tutti per queste pagine che servono davvero tanto...
Mogwai-Weezer jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 21:51   #6
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

percui ricapitolando:

definizione di A.d.S
http://www.alanisti.com/documenti/l%...eparazione.htm

- primo e secondo mese.
impostare il distacco nel nucleo famigliare.
ponendo regole ferree sulla gerarchia e, guardandola in un quadro più generale porre "noi padroni" come "centro di richieste" (siamo noi a chiedere attenzioni e coccole, noi a chidere lo svolgimento di esercizi per entrare, uscire, mangiare ecc) oltre alla regolare attività (passeggiate, gioco, addestramento base)
raggiunto l'obiettivo precedente (es. nel mio caso i cani ora dormono nella loro stanza, e anche se mi trovo in un locale rimangono tranquilli per i fatti loro)
si passa ad impostare le prime uscite
- terzo mese
ho cominciato salendo in macchina per 10 minuti a motore spento per una settimana tutti i giorni, più volte al giorno.
nel momento in cui la situazione attuale risulta superata, (nessuno stress apparente, o cmq sopportazione del contesto) si aggiunge un passaggio in una scala di valori che piano piano ci allontanerà (fisicamente).
qnd ho visto che i cani si limitavano ad ululare senza grattare la porta ho reso reale la cosa andando via con la macchina (sempre progressivamente)
allo stato attuale i cani sopportano 1-2h al mattino e 1-2 ore al pomeriggio.
oggi per la prima volta akira si è sdraiato sulla sua coperta per "dormire" (in realtà non dormiva, era in attenzione, però è molto....fino a ieri si sdraiava davanti alla porta ad aspettare....

piccola precisazione, quando definisco "Progressivo" nel distacco e nelle uscite, significa passaggi veramente piccoli, una cosa che ho imparato in questo verso, è che se per impazienza, o fretta nel riuscire si fa "il passo più lungo della gamba" si distrugge letteralmente il lavoro fatto fino a quel momento.


considerazioni attuali:

il mio obiettivo è allargare i due momenti in cui i besti rimangono soli, fino a farli coincidere con orari da ufficio.
attualmente prevedo 2 scogli da superare.
il primo è il fatto che tutto questo lavoro (le uscite in macchina) le ho fatte solo io....ovvero penso sia necessario che mia madre ripeta i miei stessi passaggi, la mia paura è quella di diventare il solo in grado di lasciarli in casa tranquilli...vedremo.
il secondo (qui è strettamente necessario l'intervento del vet.) osservare a fondo i comportamenti nel momento in cui si diminuirà il dosaggio del farmaco. (ma questo è ancora in là a venire)

PS scrivo questo, in seguito ad una riflessione dopo aver letto gli ultimi interventi.
sono perfettamente daccordo per i concetti espressi.
l'unico mio appunto (non è affatto una critica,anzi è solo rimarcare l'intenzione con la quale ho aperto questo 3d) è che lo spazio per le teorie è pieno, chi più chi meno abbiamo capito cosa comporta questa malattia.
ora serve pratica!!! applicare il metodo scientifico.

in un sistema socio-economico ideale, si dovrebbe fare quello che gli altri si aspettano che noi facessimo.
con lo stesso criterio mi sono reso conto che spesso qui su WD mancano idee concrete....
percui io metto la mia...
un saluto.
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<

Last edited by Dueagosto82; 11-12-2008 at 22:08.
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 22:52   #7
dany
Neo & Bill
 
dany's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Pianura Padana
Posts: 1,850
Send a message via Skype™ to dany
Default

Quote:
Originally Posted by Dueagosto82 View Post

in un sistema socio-economico ideale, si dovrebbe fare quello che gli altri si aspettano che noi facessimo.
ot (nel senso non necessariamente riferito ai cani o a questo Thread):

?????
Io non potrei mai vivere in quel sistema!
dany jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 21:52   #8
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Quote:
Posso condividere quello che dite, ma ritengo che come ognuno di noi anche gli animali abbiano delle caratteristiche individuali che li contraddistinguono.

Devo dirvi la verità, adoro Ariska, la mia lupetta, che quando torno a casa
mi salta addosso a fare le feste e quando sta sul divano con tutto il branco (moglie, figli e gatti) a prendersi le coccole.

Sicuramente ci saranno CLC che necessitano comportamenti più autorevoli e coerenti, ma ogni storia è una storia a se.

E allora, perchè ci siamo presi il cane???

Ciao
Maurizio
Indubbiamente ogni cane è a sè, questo l'ho lasciato intendere dicendo che sono stata fortunata. Anche tra le mie vedo delle differenze..
Djuma è più "materiale", più casinista nei suoi movimenti, più nervosa e distruttiva ma sono riuscita a farla essere autonoma da me fin dall'inizio grazie alla presenza di Kim. So che sarebbe distruttiva perché qualche episodio c'è stato e da cucciolona non voleva separarsi mai dal Collie e se separata ululava o distruggeva.. questo perché era abituata a stare tante ore senza di me ma non senza di lui (che non va a lavorare ). Ora il Collie non ce l'ha più in nota ed è più legata a Petra, ma non è che preferisca lei a me, è una cosa diversa. E' abituata a stare con loro, ed è abituata a non vedermi per ore, e vedo che la cosa non la turba, come non turba gli altri due. E ne sono molto felice!
Petra invece è diversa, lei non distruggerebbe comunque e me lo dimostra il fatto che anche lasciata in casa da sola quando le prime volte la portavo dal fidanzato e poi dovevo uscire lei non toccava nulla pur essendo in una casa quasi sconosciuta.. cosa che con Djuma non oserei fare perché la conosco (pur essendo Djuma altrettanto casalinga e brava ma nella SUA casa e con le sue abitudini.. nella mia casa in montagna lasciata sola è riuscita ad entrare in cucina e l'ha vuotata ad esempio.. qui non può perchè la cucina è al piano di sopra). Petra in casa si muove leggera come una piuma e dorme pesantemente, mi scordo di averla a volte. Si trova il suo angolino e si rilassa.
Djuma invece è sempre vigile e attenta, se ci muoviamo e lei sta dormendo si alza ogni volta e ci segue sempre per vedere se andiamo in cucina - non per morbostà, ma per gola! Insomma è molto più nervosa, compulsiva, più agitata e rompiscatole (in senso buono). Anche se Petra passa per la pazzoide perché quando è in giro è più invadente e giocherellona coi maschi tanto che viaggia su due zampe, in realtà è la più tranquilla... con Djuma in camera non potrei dormire perché si muove spesso e magari viene a leccarti la faccia (e io ho il sonno mooolto leggero). Petra è tranquillissima, sorniona, e dentro casa molto delicata. Ha dormito tante volte in camera a casa del fidanzato quando me la portavo in città (Djuma ce la portavo meno perché ne ha paura) e non mi ha mai svegliata. Djuma mi sveglia ogni volta. Petra non sembra molto un clc in effetti...

Perché ci siamo presi il cane.. a volte me lo chiedo
A parte gli scherzi.. io amo i miei cani e li coccolo anche, ma ammetto tranquillamente che se pensassi che avere un cane significa non riuscire più ad uscire da sola se non sapendolo in ansia e dovergli dedicare tutto il mio tempo libero.. bhe ne farei a meno, sicuramente! Anche se uscirò dal coro la penso così..
Non lo dico per freddezza, i cani tristi e soli mi fanno molta pena.. quando vedevo Kim insoddisfatto (e lo era perché l'avevo viziato troppo e non aveva più il senso della misura.. era diventato molto esigente, in modo esagerato) ci stavo male perché non potevo impegnare tutto il mio tempo per lui.. ma male sul serio! Con le lupe non ho mai avuto quest'impressione, e da quando ci sono loro nemmeno con Kim. Evidentemente si fanno compagnia e questo mi alleggerisce non poco. Quando infatti ho operato Djuma di displasia e doveva star separata erano tutti e tre un pò in crisi per il cambiamento.. Se li vedessi normalmente tristi o agitati non lo accetterei con leggerezza perché non sono il tipo. Io li vedo bene così, che vi devo dire..

Last edited by elisa; 12-12-2008 at 01:28.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 11-12-2008, 22:11   #9
dany
Neo & Bill
 
dany's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Pianura Padana
Posts: 1,850
Send a message via Skype™ to dany
Default

Quote:
Originally Posted by elisa View Post
amo i miei cani, ma ammetto tranquillamente che se pensassi che avere un cane significa non riuscire più ad uscire da sola se non sapendolo in ansia o dovergli dedicare tutto il mio tempo libero.. bhe ne farei a meno, sicuramente! Anche se uscirò dal coro la penso così..
Coro magari no, ma un duetto lo facciamo.

Certo che se poi, strada facendo, si dovessero presentare dei problemi, non avrei remore a lavorare per risolverle, anche se mi costasse tutto il tempo che ho. Ma di base non concepisco una vita totalmente attaccata al cane.
dany jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 13:52.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org