|
|
|
|||||||
| Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 | |
|
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
Per Silvia: grazie dell'informazione. Il mio vet. è stato meno esplicito.. non mi ha detto di farle meno di una volta all'anno ma va da sé che se col tempo e i ripetuti richiami il sistema immunitario si rinforza è logico - almeno, io ho pensato così - che si possano anche allungare un pò i tempi tra un richiamo e l'altro. Non che li abbia allungati molto.. con Petra ho ritardato tre mesi anche perché i miei orari non erano proprio compatibili con quelli del vet.
Io non credo che sia meglio non vaccinare (ma non sono nemmeno convinta che sia peggio..) nel dubbio vaccino. Ma come ho scritto, mi regolo in base all'età. Per le lastre invece credo che il discorso sia un pò diverso.. del resto il mio punto di vista l'ho già spiegato anche lì. Quote:
Ho anche chiesto se era il caso di fare piscina, di cambiare il suo stile di vita (questo lo chiesi fin dalla prima volta) e mi rispose circa come sopra.. mi disse solo di non esagerare con gli sforzi, cosa che già prima non facevo non essendo io una sportiva (anzi, sono proprio una mezza se#a Non voglio dire che le sue parole siano legge, ma forse per una E bilaterale queste cure erano davvero solo spese e fatiche inutili, mi verrebbe comunque da pensarla così anche se non me l'avesse detto lui. E sinceramente non le riesco ad immaginare come cose che possano fare davvero la differenza in nessun caso... mia modesta opinione. Last edited by elisa; 26-01-2009 at 18:28. |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Qui si impone una risposta ben argomentata, perchè c'è qualche aberrante affermazione dal punto di vista scientifico. Appongo note bibliografiche al fine di prevenire critiche di status visto che non sono un laureato in veterinaria, cosicchè chiunque possa reperire i testi necessari per verificare quanto scrivo. Presupposto il fatto che penso che certe basi minime, chiunque faccia anche solo una cucciolata le debba avere di proprio, e non pendere dalle labbra di nessuno.
Affermare che: "lastrare più soggetti possibile non serve a nulla" è una bestemmia dal punto di vista genetico applicato alla zootecnia. Partendo dalla premessa che "i principi genetici della zootecnia classica sono applicabili alla selezione canina" (Roberto Leotta, Elementi di genetica del Cane, 2005, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Pisa), possiamo affermare che le metodologie classiche per la prevenzione delle malattie a base ereditaria sono alquanto valide per il caso della displasia dell'anca. Le malattie a base ereditaria sono manifestazioni fenotipiche di un determinato bagaglio genetico, in alcuni casi come quello della displasia il fenotipo è determinato dal genotipo e dal fattore ambientale (tipo di vita, alimentazione ect. ect..), e mai il fattore ambientale può causare da solo il fenotipo, cioè la patologia in sè. (Pedrani del Celemasche, Galli dipartimento Scienze Zootecniche, Facoltà di Agraria, Università di Padova). I meccanismi di trasmissione delle patologlie ereditarie sono diversi: anomalie Mendeliane di tipo Dominate (il fenotipo si manifesta anche negli eterozigoti), anomalie Mendeliane di tipo recessivo (nell'eterozigote il gene recessivo è latente nel fenotipo sano). In questi due casi la patologia è governata da un gene responsabile. Nel caso della displasia dell'anca siamo di fronte ad una patologia poligenica, ovvero molti geni concorrono in essa, con il loro rapporti di dominanza e recessione tra i vari alleli nei determinati locus, fenomeni di epistasi, ovvero quando alcuni geni influiscono sulla inibizione o manifestazione di geni appartenenti a serie alleliche differenti. (Miglioramenti Genetico negli animali di Compagnia, Leotta, Cecchi, Bagagli, Sensi, Servizio Editoriale Universitario) Nei primi due meccanismi è abbastanza semplice fare un'opera di prevenzione, in alcuni casi anche con metologie dirette, ovvero test del Dna che rivelano la presenza del gene responsabile, o attraverso i classici schemi di dominanza (tenendo conto della penetranza incompleta) e recessione applicati alla selezione. Nei casi di patologie poligeniche canine, la diagnostica molecolare diretta sul Dna è inesistente. Determinare tutti i fattori e i ruoli dei geni dall'analisi del DNA è un lavoro costosissimo. Nella medicina umana viene fatta, nella zootecnia credo si applichi solo a gravi patologie nell'ambito dell'allevanto da reddito. L'unico strumento per la prevenzione di queste patologie è di natura indiretta, è il calcolo o la stima di un indice di valore genetico che dia una buona attendibiltà di intuire qual'è il patrimonio genetico di un individuo rispetto ad un determinato carattere, e un valore di ereditabilità, cioè la capacità di trasmettere tale carattere. Queste metologie sono applicate a tutti i tipi di caratteri oggetto di selezione (caratteri morfologici, salutari, produttivi), e la selezione atta ad eliminare i rischi di una patologia non fanno differenza. Nel caso della displasia tale valore è calcolato in base alla statistica dei fenotipi (risultati radiologici), con l'aggiunta di variabili che tengono conto dei possibili fattori ambientali che potrebbero incidere nel dato. Ora cito direttamente Luigi Galli: "PRESUPPOSTI MINIMI PER L'OTTENIMENTO DI DELTAG (O VGS) NELLA DISPLASIA DELL'ANCA -Sottoppore il maggior numero di soggetti a diagnosi -Condividere le informazioni fenotipiche -Evitare il doping dei database (ovvero screening preliminare dei giovani riproduttori e eventuale censura dei gravi)" Penso che a questo punto considerare una bestemmia l'affermarzione che "lastrare tutto e tutti non serve a niente" è logicamente e scientificamente ovvio ma aggiungiamo di più. Molti affermano che basta lastrare i cani riproduttori. Pedrani (CELEMASCHE) ha affermato che è totalmente insufficiente basare la prevenzione della displasia dell'anca sulla base del grado fenotipico dei soggetti riproduttori, per il fatto appunto che essendo una patologia poligenica, la combinazione di determinati geni del padre esente, e della madre esente, in concomitanza di un fattore ambientale, può manifestare la patologia stessa. Quindi lastrare solo i soggetti che riproducono è insufficiente. Vezzoni (FSA), ha affermato personalmente ad Andrea Gambato (Foresta Incantata) che la migliore valutazione empirica su un riproduttore può essere fatta confrontando i dati diagnostici dei fratelli (ottenendo un vgs empirico e relativo). Quindi ammettendo che un solo soggetto per cucciolata riproduca, una buona valutazione sul valore genetico del riproduttore in relazione alla patologia, la possiamo avere se tutta la cucciolata è lastrata. Quindi tutti i soggetti andrebbero lastrati. Poi che dietro ci sia un congruo giro di denaro è ovvio, ma come afferma Kary Mullis (Premio Nobel per la PCR del DNA), affermo anch'io che tutta la ricerca scientifica si muove su terreni di probabile profitto. Nessuna ricerca scientifica muove solo i primi passi se non ci sono i presupposti (anche a lungo termine) di un ritorno economico della ricerca stessa. Questa non è una scusante valida per inficiare il valore della diagnostica. Per contro Davide ha assolutamente ragione nel far notare che il paragone con il PT non può essere fatto, perchè il grado di incidenza sulla salute del cane da parte della displasia è governato da fattori morfologici quali le angolazioni posteriori. Un PT gravemente displasico a 7-8 anni perde l'uso delle gambe e quindi probabilmente verrà soppresso, mentre nel clc lo stesso grado di displasia non ha la stessa dirompenza. Questo non giustica però nessun tipo di lassità nella selezione, come anche il fatto che nel clc la dipslasia dell'anca non è una patologia particolarmente diffusa come in altre razze. Io provengo dall'ambiente del PT (ho avuto una PT morta per patologia scheletrica ereditaria), e sò bene che il disastro della diffusone dell'HD in quella razza fu dovuto all'inefficiente prevenzione. Anche se meno grave, nel Clc non credo valga la pena di correrre simili rischi, ma da una posizione rosea rispetto ad altre razze, è meglio lavorare per mantenerla tale o per migliorarla (quindi andare verso un VGS di razza, quindi lastrare il maggior numero di soggetti), piuttosto che rischiare di peggiorarla. Il fatto che nel mondo dei Molossoidi ci sia una certa lassità è risaputo, ma non credo sia proprio un bell'esempio da seguire. Una delle razze più controllate geneticamente è il boxer..è stata una scelta obbligata perchè sono arrivati ad un punto disastroso con displasia e spondilosi. Meglio arrivare a quel punto con lo scopo preventivo piuttosto che con lo scopo di salvare la razza. Quindi nessun allarmismo in questa discussione, nessuno vuole affermare che il CLC è una razza a grave rischio di displasia per numeri ed effetti, ma si afferma che ogni dato riadiografico è un tassello in più nella prevenzione selettiva di questa patologia. Se poi nella cinofilia everywere degli opinionisti ferrati esiste un effetto boomerang nel monitorare un patologia, nel fare seria selezione contro la trasmissione della stessa, non me ne frega una cazzo. Il fatto che molti non ufficializzano i risultati per orgoglio, per amicizia con l'allevatore e quant'altro è un dato di fatto. Ma questo non va accettato e non può essere una scusante additiva a motivi etici nel cui merito non mi permetto di entrare in merito perchè ognuno ha la propria sensibilità, ma visto che esistono metologie che utilizzano sistemi diversi dalla classica e rischiosa anestesia, vedo un pò una esagerzione in certe ansie.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO |
|
|
|
|
|
#3 |
|
VIP Member
|
il discorso era(lo ripeto perchè effettivsamente può dar luogo a qualche fraintendimento
un conto son i cani su cui uno vuol far "base zootecnica" x allevare E LI SI CHE SI LASTRA; un conto far terrossimo su soggetti che nel 99% dei casi faran vita di casa ,arrivando a dire di farlo a tutti i costi che se non lastrano chissà a cosa si va incontro e paventarie chissà quali riski vatti a lastrare metcci di 9 anni e 40 kili..tuti a e b? makkè ..cè di tutto e infatti fan vita normale,salve qualche caso raro ovvio che se non si lastra mai ci sarebbero prima o poi brutte sorprese ma da qui ad arrivare a dire(e vedi che il clc ha altri problemi ,magari lievi,oltre che l 'hd..che poi nel clc l hd è quasi lultimo dei problemi,i cani menomati sui 5000 esistenti son pokissimi-il problema che ebbe una cagna di elsa è sao anche troppo pbblicizzato )che bisogna far uno screening di massa anche x soggetti che non han nesuna velleità,e e che magari cammianno benissimo,,beh... manco fosse il terranova eh! se così fosse ,che è, diciamo la stessa cosa x i meticci,perchè no? ma guarda che strnao,invece nesusno lo dice ..a meno che non sia come dic eun alelvatore di cnai corsi che dice "i cani con poko muscolo e ossatura leggera coem il clc si piegano se lhd è così cosà,nei molossoidi è diverso perchè l ossatura e la muscolatura tiene tutto in asse" ne parlavo tempo fa con alessio di sky che forse ricordeà,mi diceva che anche a lui un veterinario aveva fatto lo stesso discorso poi certo la verità non ce lha nessuno ma evtiamo discorsi terroristici,per favore eh pongo idolo!
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#4 |
|
VIP Member
|
alesiso di bjork parla di indice gentico..
che è poi la conclusioen a cui sono arrivati negli usa (metodo pennhip)rifiutando il metodo europeo/tedesco(che lastra la situazione al momento,non la base genetica che lha creata) se lastri una cagna di 5 anni fosse anche con 4 aparti e 50 kili,magari molossoide,e lof ai in tlai,e fai spedire la lastra,magari ti fan i complimenti x il coraggio(molti si rifiutano di alstrare cani sopra i 2 anni)ma mica ti dicono "eh si adesso teniamo conto che però ha 5 anni(con tutto quel che ne deriva)e che a 1 anno la lastra sarebeb sta migliore" gia questo spariglia le carte... coem si vede il metodo in itala lastra la situaziomne al momento ,coem gia si diceva in un post con simo olim palus,e arnaldo (e pure emilia fida diceva del famoso congresso-di cui io e altri tremila sapevam gia-e arrivava a dire "eh ma vedi che han detto che non è così come sembra,cioè che non necessariamente bisogna fare x a a e basta,mica è così semplice! auguri emilia fida1 infatti ste cose nelle altre razze le san tute,che non è ttot oro quello che luccica e che non è tutto fango una lastra diversa da a o b! chi alleva ste cose le sa eh! (chi fa spam,no e o le scopre tardi! cè un parto famoso in italia di cane corso dove uno è tra D ed E(ovviamente non spedita)e l altro A ufficiale su 8 cuccioli 6 sono A certificati..a un anno e mezzo di età credo non sia encessario nessun ulteriore commento....... il cane tra d ed E camminva bene ed aveva un vigore bstiale,è stao usato,e si vede che qualcosa vale (o che alllevatore aveva fatto bene i suoi conti) ed è stao giusot usarlo la politica del"mondo clc" di ghettizzare soggetti magari non eccezzionali co,e hd ma senza problemi palesi ,orbene:: IN TUTTe le altre RAZZe NON è seguita,giova dirlo (dobermann a parte-nel cane corso si usan senza problemi i c e i d e di problemi di hd non ce ne sono ;ce nè qualcuno però di dispalsia del gomito,quella si)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Quote:
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
VIP Member
|
Quote:
l etto lesempio del corso D/E con suo sposo/A?(e dei sei figli hd A a 16 mesi..su 8 nati,ignoro gli altri due) bene quello d/e era a pascoalre vacche in una fattoria del sud x 6 anni..secondo me qualche calcione negli acetaboli da cavalli murgesi lha preso di sicuro.... epperò coem dici tu "Quindi più lastre, VGS + attendibile!" vgs dubito tenda conto di tutti i fattori che esistano...incluse scale di condominio fatte x anni(innaturali),paviemnti tirati a lucido,(inanturali)calcioni nel culo da mandriani(inanturali)..e pure cavalli incazzati(eh si di questo dubito ne tengan conto) ![]() ![]() si dirà che dei cavalli murgesi che menano cani corsi(che pure però posson esser lastrati eh..la razza nasce "mandriana"..anzi quelli rustici,che lavoran conv akke e tori,servono coem base zootecnica...anzi servon piu delgi altri..)ce ne possiam fottere ...però i fattori ambientali sono pure quelli eh.. morale della favola:sono tali e tanti i fattori ambientali che posson condizionare una lastra di un cane che se facesse una vita diversa avrebbe lastre migliori(sparigliando le carte)..che le satistiche le lascio volentieri al..fattore CASO? le staitisticke han senso se parton da basi note e verificabili....sennò..sono come quando tutti in italia dicevano di ODIARE la Dc o berlusconi in pubblico...salvo poi votarlo nel segreto dell urna viceversa se le stistike(come si vede sopra)sono ,come dire"danno una parte della verità,non tutta"...allora a cosa cavolo servono? o son scientifike ..o non lo sono!
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
VIP Member
|
x alessio:
il boxer scusa ma è il cane piu innaturale del mondo eh..delgi angoli dietor quasi da pastore tedesco(innaturali eh..)ne vogliam parlare? a parte che il boxer non è di certo il molossode con piu problemi di hd(forse intedevi una certa razza americana. gigante .quella si che ne ha..immagina qual è..) dogo argentino e cc la disp dellanca non san neanche dove sta di casa ovvio che esocn c e d ma uno non se en accorge MAIIIII coem dice alessio,nel clc la situzioen è ben lungi dallesser grave però si dimentica poi di dire che con sta ANSIA dell hd molti altri problemi della razza passnano in secondo piano..il babau hd fa comodo.. perchè lhd "vende" eh... e sopratutto cè uno screening da fare(lastra)costosetto,però legittimo mentre cose piu gravi non han screenign preventivi e semplicemente non se ne parla..che strano.. tempo fa l associazione degl i psicologi americnai ha fatto notare che son piu le vititme da strees per paura dei tumori che i morti effetivi da tabacco... e non skerzavano...
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
VIP Member
|
Quote:
gia anche tu dici """"Il fatto che molti non ufficializzano i risultati per orgoglio, per amicizia con l'allevatore e quant'altro è un dato di fatto."" che dire complimenti,ti confuti la tua tesi da solo a te pare un problema da nulla? "non ufifcializzano" siamo a cavallo olè,alle faccie delle tue statistike aloaaaa!
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
VIP Member
|
(troppo bello sto forum)
e ora un esempio un po transeuente,ma d effetto (del fatto che ne uccida piu l ansia da paura del tumore che i tumori ai polmoni,che dire,è con me pure una certa associazione di psicologia..alla faccia dello screening..) ma ora un altro,calzante: per anni in italia si parò dei famosi delitti "d onore"che sembravano avvenire piu che altro al sud,per decenni ed effettivamente avvenivanose si scorrone le cronache del sud delgi anni 50-60-70 non eran poke le donne uccise dagli uomini per cose banalissime la famosa gelosia del sud..che però ad un certo punto,scompare semplicemente perchè cambia l italia,cambia in parte il sud e pure i costumi sessuali si modernizzano etc etc sopravvivon gli stereotipi del calabrese e del sicìiliano,ma solo nelle barzellette-però la stragrande maggioranza della popolazioen ,al nord sopratutto,continua a pensare per anni a tintinnar di sciabole in piazze assolate del mezzogiorno al sud,solo perchè una donna guarda il cognato di suo marito... orbene molti decenni dpo in epoca recente le universtà del nord,vista la sequela assurda di stalking e omicidi di donne x gelosia che AVVENGONO DA ANNI AL NORD(LEGGERE BENE:ìDA ANNI E AL NORD,NON AL SUD)si metotno a guardare alle statistike e cosa scoprono? che il delitto donore/sessuale/x gelosia / è una cosa che avvien di piu al nord! e non da adesso,ma da anni! solo che la sequela di stereotipi x cui ci si è nutriti x decenni impediva di vedere la realtà... orbene: fancedo il parallelo: QUANDO SI GUARDERà SERIAMENTE AD ALTRE PROBLEMATICHE DEL CLC(ALLERGIE,GOMITO,ALTRE COSUCCE,INTOLLERANZE ALIMENTARI) SI SCOPRIRà CHE LDH è DAVvERO LULTIMO D EI PROBLEMI DEL CLC ALLA FACCIA DEI LUOGHI COMUNI e delgi stereotipi che fan cassetta(fosse il sud "geloso" o clc displasici ovunque..)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Sicuramente hai ragione Davide che l'HD può essere una scusante per coprire altre magagne, forse più incisive come numeri ed effetti. Sicuramente esistono dei test diagnostici sulla presenza di certi geni recessivi responsabili di alcune patologie canine, i più diffusi sono:
-Von Willenbrand's disease test (varie razze) -PRA -Distrofia della retina -Deficienza fosfofruttochinasi -Cistinuria Sei a conoscenza di test che sono validi per patologie da te riscontrati nel CLC? Ma hai fatto uno studio statistico sull'incidenza di queste patologie rispetto all'HD, per confutare quanto affermi? Saresti così grato da condividerlo? Quanti casi allergici hai confutato, quanti casi di intolleranza hai confutato, e quanti casi di altre cosucce hai confutato? Snocciola i dati agli ignoranti... Nel tuo ultimo messaggio si evince chiaramente che non hai nessuna conoscenza tecnica di come si calcola un indice genetico come il VGS. Non sono statistiche, sono indici che si calcolano su base di dati statistici e variabili che tengono conto mediamente dei fattori ambientali, quali metodo di lastratura, tipologia media di vita della razza (molto più indicativo nelle razze da caccia e da lavoro) ed altri... E' ovvio che le variabili sono molto indicative, ma 10 anni di applicazione sperimentale hanno dimostrato che il VGS (che contiene le statistiche da te tanto odiate) è il miglior metodo di prevenzione di patologie poligeniche multifattoriali come l'HD...
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO Last edited by woland77; 26-01-2009 at 22:54. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
VIP Member
|
ho preso l' acronimo VGS non coem"bibbia",bensì a esempio di come fosse una delle tante cose (o "arabe fenici"?)con cui la scienza "prova"(notare
ovvero gli anni passano,e le razze cambiano..rendendo il tutto acor piu dfficilmente spiegabile UNIVOCAmente beh che dire vedo piacvolmente che sei daccordo sul fatto che ci son cosuccie parecchio piu invalidanti...però per tutta una serie di motivi nebulosi("moda"?)non vengon studiate ah poi io avrei una spiegazione un po piu cinica eh... (ergo:le lastre sono anche un busnnes; legale,perfettamente legale) a sto punto che si fa? si spende una marea di soldi per un ipotetico problema X che si avera in un cane su cento o si guarda seriamente a cose come allergie alimentari,gomiti parecchio scollati,epilessia(querlla si ferocissima)..che però son piu difficilmente detectabili? tutto al mondo NON si riesce a fare..sarebbe il caso di inizare a dirlo.. vgs o meno..
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#12 |
|
VIP Member
|
ah ehm(ironico) il giorno che si scopre qualche caso di displasia del ginokkio (si esite anche quella del ginocchio,nel Cc c è,ad es-nel clc?ne volgiam lastrare qualcuno al ginocckio?)che si fa?
e se si trovano degli ED 3(si disp del gomito 3,sulal carta gravissimo..)? che cè§?un giorno avremo cani selzionati con cura sulla salute del hd..ma non del Ed e non del ginokkio? che è una girandola di numeri e sigle anche x ginokkio e gomito? a quel punto l'allarmismo diventa totale.....magari x cose di cui però soffre un cane su 3... e poi dopo magari viene scoperto un cherry eye anche nel clc(nei molossodi cè,nei lupoidi molto menoma a volte salta fuori ) cavolo avremo un giorno una selezione dove i referti medici dei nsotri cani sono come la cartella clinica del Silvio... morale:dubito sta roba abbia un senso selettivo univoco(fossimo il terranova,ok,ma clc e Cc se la passan davvero meglio..)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Quote:
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Quote:
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Quote:
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
VIP Member
|
Quote:
ah si ma nessuno dice di fottersene ,ma neanche di prendere come vangelo e "primo problema/nemico pubblico del clc" l'hd dunque allora a un mio amico,che aeva un paura fottuta dell hd nel cane corso..che dire beh qualche pippa è successa.. ma non per lhd.. (ironia della sorte) per rottura dei legamenti !in una femmina di 56 kili.(bel problema)..mica in un pointer di 20 kili... davvero guardiamoci intorno,ci son ben altri problemi (cherry eye,entropion e ectrropion nei molossodi,pugnette di cuore in boxer e dobermann almeno nel passato,legamenti assurdi nelle razze giganti,etc etc,pugenttine varie nel clc,) si dico l' hd è un prolbema (su una certa scala )ma è uno dei tanti...ed è pure realtivamente comprensibile,voglio dire nei molosidi i C (si hai letto bene)SONO CONSIDERATI UFFICIALMENTE AMMESSI ALL ALLEVAMENTOOOOOOOOOOOOO!(PENSATE VOI)(SI IN TUTTI I MOLOSODII IL c SA AL b NEI DOBER E CLCL) e i cani che ha fatto sekki l'hd son relativamente poki rispetto ad altre patologie... mi pIAcerebBe saper il numero di *** e ***(due raazze note)morte di infarto correndo (e l incidente cardiaco ha una componente genetica,pare)e il numero dei cANi DECEDUTI x hd totale: i primi sono milioni di volte di piu,è noto a tutti...
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
![]() |
|
|