|
![]() |
#1 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Sottoscrivo. E l'esempio più istruttivo lo si ha vedendo le dinamiche di branco tra i cuccioli, tra madre e cuccioli, tra dominanti alpha e gregari omega: il CLC ha nel DNA educativo un certo bisogno di rudezza del metodo educativo, soprattutto per regolarsi con gli altri, cani e non.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Nov 2006
Posts: 64
|
![]()
allora vediamo....situazione che succede spesso nella vita quotidiana xchè come dicevi tu Arnaldo gli stimoli sono tanti.
Penso che interromperei la situazione a livello visivo (anche se non è sempre facile ed efficace) ...diciamo userei 5 e 6 come soluzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Neo & Bill
|
![]()
Qui io casco con tutto il mio peso più quello dei cani nel marasma più totale....
...socializzare non se ne parla a meno che si incontrino con femmine, tutto il resto se lo vorrebbero mangiare, vedi pittbull senza guinzaglio a causa del quale sono finita per terra ma senza mollare il mio cane a costo della morte (intanto il pittbull si era nascosto dietro le gambe del suo padrone, molto più disciplinatamente). Se in passeggiata non ci sono situazioni di tensione a Bill riesco a far fare il seduto, se gli offro un premietto non lo vuole. Con Neo non c'è niente da fare: si ferma ma non si siede. Se c'e' situazione di tensione, dobbiamo sfruttare il collare a strozzo, a proposito del quale io, con questi due, sono 6 cani che ho avuto e al tintinnare del collare han sempre fatto salti di gioia pregustando la passeggiata (questi due prima di farlo si devono assicurare che non li si debba caricare in auto, ma poi li fanno anche loro). Se si incontrano persone, stanno tranquilli e, se invitati a farlo, non lesinano le feste. Ammetto: noi, sul fuori casa, non siamo un granchè, anche perchè usciamo poco. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Attendo consigli
__________________
http://www.pedar.it/canelupocecoslovacco |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
|
![]()
Ciao Ruggero,
piacere di leggerti! Sono d'accordo con te sia sulle valutazioni che sulla paura di quanto potrà succedere a questa razza una volta conquistata la notorietà attraverso le pubblicità. Dai vari interventi che leggo, emerge che nella normale gestione del cane, si parla principalmente di una miscela di metodi a seconda anche delle circostanze e non solo di cane e padrone. GLi esempi è chiaro che potrebbero essere infiniti, ma ne metto solo un altro paio: il richiamo e l'uscita dalla proprietà. Il richiamo è chiaramente fondamentale che venga insegnato fin da piccolo ma a volte il cane è molto testardo e l'ambiente può offrire stimoli molto gradevoli; in alcuni casi talmente gradevoli da fargli scordare il padrone. Lo stesso e forse di più, si può dire del cane che appena trova aperto il cancello del giardino se ne va per i fatti suoi (ricordo che le esemplificazioni non sono fatte esclusivamente per i clc). Cosa significa "addestrare"? render destro, abile, pronto. (data l'etimologia, per me che sono mancino in realtà dovrei parlare di "assinistramento" ![]() Dunque addestrare o assinistrare che si voglia, richiede esercizio, ripetizione. Richiede di far fronte alle situazioni in un modo già previsto. Ciò appartiene alle normali cose della vita dal lavoro, al tempo libero ai compiti di polizia ecc. Ecco pertanto che intervenire solo quando si verifica l'evento non solo non serve a niente ma addirittura è probabilmente controproducente perchè non si sa che pesci pigliare (e magari si è anche in condizione di tensione e stress non indifferenti) Nel paio di esempi di cui sopra (magari aggiungiamo anche il cibo trovato in giro) e sempre tenendo a mente l'esperienza personale, che soluzioni potrebbero prospettarsi? In questo caso non offro possibili risposte, ma mi piacerebbe leggere le considerazioni del forum. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|