|
![]() |
#1 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
mi sembrava strano....appena davide sente odore di ricercatore potrebbe essere a conoscenza del segreto di fatima che per lui è un pirla..
![]() bruno adesso capirai perchè qui sono scappati in molti...hai la causa davanti..non provare a spiegarti tanto è tutto inutile.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
|
![]()
Ciao a tutti, oggi ho un po' di tempo e allora...
Lungi da me entrare in diatribe in cui non ho competenze di sorta, ma siccome purtroppo ho un'esperienza diretta, per quel che può valere la racconto: quest'estate la mia cagna, sfuggita al mio controllo,quindi per mia responsabilità ha attaccato una pecora del mio contadino-vicino di casa, con il quale per fortuna sono in ottimi rapporti (anche perchè sa usare MOLTO bene il fucile). Detta pecora versava già in gravi condizioni in quanto affetta da una grave infezione ad una gamba, quindi incapace di abbozzare la benchè minima possibilità di fuga o di difesa, accortomi di quanto stava succedendo, sono intervenuto immediatamente e ho portato la sfortunata dal veterinario, ebbene ho potuto verificare di persona che la maggior parte dei morsi non erano mortali, sembrava quasi che la cagna "volesse giocare" sta di fatto che le sono stati praticati oltre 150 ripeto 150 punti di sutura ma TUTTI in punti non vitali. Per la cronaca la poveretta è deceduta qualche giorno dopo, probabilmente a giudizio del vet. più per la grave infezione che già aveva e per la paura che per i danni fatti dalla mia cagna. A parte il danno economico che ho, giustamente, dovuto rifondere e il dispiacere per la morte dell'animale e per avere una simile "disgrazia" di cane, la cosa sembrerebbe avvalorare il "ragionamento" di Bruno sulla diversità di predazione da parte del cane rispetto al lupo... questo per la cronaca. un saluto Rugg@grisa |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
purtroppo per davide tutto si riduce a come un cane si comporta sul campo di addestramento,davide non ha mai visto un animale predato da un cane o da un lupo,non ha mai fatto autopsie e soprattutto non è mai entrato in un bosco vedendo con i suoi occhi come un clc si comporta con un selvatico.
per questo diventa noioso leggere le prese di posizione alla"ti devo dar torto su tutto e sempre,anche se parlo di cose che non conosco",si limitasse a parlare di addestramento qui penderemmo tutti dalle sue labbra.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
![]() Quote:
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . Last edited by wolflinx; 03-03-2009 at 14:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
come ha, giustamente, detto qualcuno: "è più facile andare in giro con un cane che è "morto" e te non lo sai ancora .....vero????
"morto" nel senso di cane apatico, privo di vita e perennemente stanco...........o è solo un cane tranquillo e io non l'ho capito???" questa è l'unica grande fortuna che si può sperare di meritare a questo punto ![]() PS: nessuno fugge da un forum per un singolo personaggio, a mio modestissimo parere.. io sono uno di quelli che ha attaccato, anche con forza, DavideC ma non sto certo qui a piangere vedendo chi lascia un dibattito solo perchè un altro ha una spiccata vis dialettica.. certamente è più bello e divertente passare le giornate a dirsi solo "dio quanto sono belli i tuoi batuffolotti" "no guarda, il mio ciccioletto ha appena distrutto la macchina nuova e ne sono così fiera" ![]() ho visto Francesco di Anouk rispondere, anche irritato, ma rispondere.. e, credo, sia la cosa più bella che si possa fare quando si parla di qualcosa: avere la voglia e la tenacia di controbattere, SEMPRE !!! non è un post a difesa di Davide, sia ben chiaro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Join Date: Nov 2004
Location: MILANO
Posts: 188
|
![]()
Certo!! Chi ha la fortuna di non lavorare e/o studiare, munito di un buon vocabolario può cercare di tradurre i suoi post
Maurizio |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Join Date: Nov 2004
Location: MILANO
Posts: 188
|
![]()
Certo scienziato....
Solo che nei 200 thread disponibili tu ci sei sempre e guarda caso io non ci sono mai... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
|
![]()
ciccottini dolci o no sarebbe bello davvero poterle leggere queste discussioni perchè sicuramente si può imparare qualcosa di più e approfondire l'argomento..ma ci vuole comunque tenacia a leggere..cavolo il post di davide è più di 300 righe...contando che spesso nei discorsi si tende a scrivere come si parla..senza punteggiatura o mettendone troppa..poi magari ci mettiamo qualche terminone importante ecco che ci si perde..l'ho letto ma sinceramente sono arrivata in fondo un pò disorientata..
non è una critica di parte..è proprio una richiesta..se si può cercare di essere più spiccioli senza fronzolare in polemiche e cercare di essere sintetici???? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
![]()
Non vorrei aggiungere caos ad altro caos... anzi vorrei dire che qui mi sgancio perché sinceramente non riesco più a star dietro ai vari discorsi che si sono aperti sullo stesso argomento: troppo lunghi da seguire... troppi giri di parole o a volte totalmente incomprensibili (perché scritti male, in pessimo italiano)... e questo è anche il motivo per cui non rispondo (di questo devo scusarmi, in particolare con Arnaldo, ma proprio non riesco a seguire, oltre che chiaramente una mia risposta non cambierebbe nulla purtroppo
![]() ![]() Mentre invece vorrei ancora una volta ringraziare ancora una volta Bruno, per le risposte sempre competenti e per la pazienza nel rispondere a tutti. Keep in touch. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
|
![]()
Ciao Duska, Randagio e ciao WILUPI, è sempre un piacere ricevere esperienze personali come quest'ultima.
Credo che nella vita ci sia sempre da imparare tanto e come spesso ho detto ai miei figli e alla mia adorabile moglie, morirò terribilmente arrabbiato anche a 250anni per non aver appreso tutto quello che c'era da apprendere delle varie conoscenze in ogni campo. La bellezza ed il fascino dello studio restano per me dei capisaldi esistenziali a cui non rinuncerei mai per niente al mondo. Lo studio resta di fatto per me, unito alla conoscenza diretta dei fenomeni, una cosa irrinunciabile - al pari delle opere di Giacomo Puccini di cui sono un grande ammiratore e studioso. Sono alla terza laurea infatti, quella dei vecchietti per intenderci, e questa volta in fisica. Gli studi di biologia fatti da ragazzo, aggiornati continuamente negli anni, aiutano molto per scoprire sempre cose nuove e metterle, dove possibile, nella giusta relazione tra loro. Il post di Davide, al quale rinnovo il mio saluto, è solo una “marcatura territoriale” per dirla alla maniera cinofila, ma è anche vero che rappresenta un pensiero da prendere in considerazione. La natura (perdonate l'ateismo) ci ha creati diversi l'uno dall'altro e la corretta “socializzazione” unita al buon senso sono degli ottimi deterrenti in casi come questi. C'è chi preferisce, come è successo, prendere le distanze dal forum perché si è sentito offeso e chi, come me, crede nei valori della diversità e li osserva, traendone riflessioni e spunti su cui costruire un nuovo tipo di approccio, mirato a coloro che usano “armi non convenzionali” e non disponibili al confronto sullo stesso piano. La mia regola di vita (giusta o sbagliata non importa) è questa: i limiti non sono dei punti d'arrivo, ma dei punti su cui costruire. Un caro saluto a tutti Bruno |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() Ma domande a parte, quando hai di fronte una persona che ti fa presente un problema del genere, non risolvi certo dicendo "povero cane, tienilo in casa" perchè probabilmente, date le sue scelte, magari vuole qualcosa in più. Tra l'altro c'è gente che il cane in casa non lo vuole, che si fa, glielo si toglie? lo si sopprime? io consiglio di tenerlo dentro casa, ma non è una verità rivelata la mia e credo che in molti casi vivano molto meglio certi cani in giardino, di altri in casa antropomorfizzati da mane a sera ![]() Concludendo, posso solo constatare che le tue non risposte sono più eloquenti di tante altre parole. Per me se non mi leggi non c'è nessun problema, sono lungo, che ci vuoi fare? ma probabilmente comunque porto sintesi di tanti e tanti volumi e tanti e tanti cani vissuti direttamente. Non sono certo io a sottrarmi al dialogo (e lo dimostro costantemente). Tra l'altro non mi pare tu possa avere idea di come Bruno risolverebbe i problemi che ho in più casi indicato, visto che non ha mai parlato di metodi mi pare. PS a proposito del famoso abbaio, non pensare ai collari elettrici antiabbaio, saresti molto fuori strada e oltretutto casomai risolvessero il problema acustico (e forse il vicino non ti avvelena più il cane) probabilmente creerebbero altri problemi comportamentali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Ogni tanto passerò a leggere e sicuramente aprirò topic su altri argomenti... ma ripeto, non posso leggere tutto e a questo punto ritengo siano inutili i miei interventi - quantomeno per i cani - visto che non andrebbe bene in ogni caso nessuna mia risposta. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|