![]() |
![]() |
|
Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate. |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Sui dati di WD per la verità andrei sempre cauto, perchè anche se in buona fede, di inesattezze ne ho trovate tante. Di fatto la VGS si basa comunque sui risultati dei fenotipi, nel senso che si ragiona in termini di cani lastrati e dei valori conseguenti. Ma la stragrande maggioranza non riporta i risultati. Io non credo che tutti siano disonesti al mondo, ci mancherebbe, ma credo anche che non solo in italia ci siano i furbi. Quando si parla di ambiente, nel discorso della displasia, come spiegato dagli esperti, si deve inserire tra i parametri anche il veterinario, la buona o cattiva fede nel mandare o non mandare i dati. La capacità o meno nell'eseguire e nel leggere le lastre, i famosi pesi e misure variabili nei vari paesi. Il nascondere certi dati perchè altrimenti guai, l'allevamento di provenienza si macchia di gravi onte e così via. Il mio discorso è generale non riferito solo al clc, ma a cose conosciute o viste in 20 anni di cinofilia in più razze. Lastre falsificate, testicoli di silicone, giogaie rifilate, stecche nelle orecchie per farle stare su, pedigree falsi, prove di lavoro in cui in campo c'è stato solo il libretto o giù di lì (vale anche brevetti passati in maniera ignobile cui ho assistito) e in tempi più recenti, come descritto in articoli pubblici, anche la possibilità di interventi precoci che nascondono la parte genetica della displasia. E ovviamente pedigree falsi, perchè vendere un cucciolo con un genitore anzichè un altro rende di più o di meno a seconda dei casi. Tutto questo appartiene regolarmente alla cinofilia di tutto il mondo e di tutte le razze in modi più o meno marcati. In questo panorama che mi vede scettico sotto diversi aspetti, senza voler offendere nessuno, l'eccesso di scientismo su una base dati un po' ridotta, è un bellissimo esercizio, ma da usare con le molle. Infatti bisognerebbe anche vedere quante volte sbaglia (altrimenti si fa come quel tipo che quando perde al casinò - quasi sempre - non lo dice a nessuno e quando vince - rara avis - lo sa tutto il mondo ![]() E ancora per sapere se sbaglia o meno, quanti e quali dati sono stati usati? E quanto sbaglia un valore rispetto a un altro. Il concetto è senz'altro buono per carità, ma al momento mi sembra che in generale ci stia quasi una misura spannometrica più che altro (probabilmente diversa la situazione del pastore tedesco, dove tra l'altro si può vedere che i valori che variano più sensibilmente a seconda degli accoppiamenti sono B e C mentre non tantissime sono le E... forse perchè non mandate in centrale di lettura? non so...) E ancora, la displasia nella sua presenza è genetica, ma nella sua evoluzione è sopratutto ambientale, dunque fare solo un calcolo matematico (sulla genetica poi è davvero un azzardo pure quello) ci dice poco se non ci vengono fornite tutte le informazioni in merito allo sviluppo del cane, all'alimentazione, al tipo di allenamento ecc. Usando tali filtri i dati potrebbero anche cambiare io credo. Questo perchè non siamo in laboratorio con tutte le variabili sotto controllo. Oltretutto mi sa che se andiamo a vedere nel database, cani da non usare o usare con le molle in base alla presenza di collaterali coi problemi ce ne sono tanti, ma tanti. Naturalmente mi auguro che questa strada supportata da sempre maggiori conoscenze del dna ci aiuti in futuro. Non mi sento però di mettere Francesca nel mirino per un accoppiamento di cui certamente lei per prima aspetta di vedere più dati che può e sui quali ha già fatto e farà ancora le sue riflessioni. Mi sbaglierò ma qualche cane displasico continuerà a saltar fuori un po' ovunque, proprio per l'insieme delle circostanze sopra descritte. Lei in particolare ha pensato di fare bene vista la provenienza dei due cani, del resto anche io i problemi che ho avuto sono stati con due cani seda eminence. Nel senso che può succedere, c'è poco da fare. Naturalmente rinnovo i miei complimenti per la tua preparazione sull'argomento ci mancherebbe. Vorrei però due dati, se possibile: - sapere quanti cani E ci sono in italia, o almeno quanti casi noti di interventi eseguiti o consigliati perchè dato che le C sono completamente asintomatiche e le D magari si possono far sentire in età avanzata (nei cani giocani e maturi, mi sbaglierò, ma grandi problemi non se ne vedono) vorrei anche capire qual è la reale portata di questa cosa. - conoscere l'opinione di sarka in merito a quell'accoppiamento; se l'avrebbe fatto o meno. PErchè si o perchè no. Ovvero se la successiva conoscenza della VGS l'avrebbe sconsigliato ma a monte non lo ritenesse comunque un buon accoppiamento. Sempre se lo ritiene opportuno per carità, perchè sulle scelte di allevamento sono il primo a sostenere che non si deve giustificare niente in un forumo. Quindi è solo un'opinione, come è stata chiesta a me in altre circostanze Last edited by arnaldo_it; 04-05-2009 at 16:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
gia,ecco,questo è il punto nodale cè dibattito in italia e in tutta europa..e figuriamoci come valutavano all est dieci e passa anni fa.. qui si fa fatica ad ammettere sta cosa essendo la razza nata"la o giu di la" cè una specie di trasporto affettivo-ultra fiducioso rispetto a uno o due paesi,ma io son davvero curioso di sapere con che protocollo valutavano le lastre,magari quando la razza non era allevata in forze...(come doveva essere anni fa) e con sti presupposti le vogliamo quindi accomunare a un discorso piu generale,"oggi & qui"? ![]() a me sembra di sognare... poi alessio vorrei sentire da te cosa ne pensi del fatto che i voti A e B son considerati OK nei cani lupoidi(anche se in qualche razza è ammesso fino al C)e che in molte razze molossoidi,per ovvi motivi,si arriva ad ammettere fino al C perchè se come capisco ,qualcuno(magari non te) inizia a prendere " in strino " anche gli hd B.. beh..invece di avere cani solo A,ridurremmo il pool genetico così tanto che dopo altro che problemi di hd,dopo si che si arriverebbe al temuto collo di bottiglia genetico certi fenomeni non li PARA la natura..figurati gli studi degli uomini..
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
...Mi chiedi quanti gradi E, e D..ect. So dove vuoi arrivare e credimi che la vediamo allo stesso modo. Queste mie affermazioni non sono poggiate sulla base di un sentore, da parte mia, della displasia dell'Anca nel clc come di una peste bubbonica. Sono ben conscio che il CLC è un cane sano in questi termini, che una C è completamente asintomatica. Infatti io per perseguire i miei obiettivi sono ben disposto a prendermi il rischio (per quanto sarò in grado di valutarlo), di metterme al mondo un cane con grado C. Però sono anche convinto che valutare bene questi rischi ci permetterà di mantenere il CLC così sano, e perchè no, ancora di più. ..al contrario di te però, penso che se ci diamo al disfattismo perchè ci sono pochi dati, perchè c'è chi imbroglia, perchè ci sono diverse interpretazioni ect, forse si corre il rischio di degenerare. Perchè non utilizzare i pochi dati che abbiamo (secondo me neanche tanto pochi) ed applicarli alle conoscenze scientifiche per fare qualcosa di meglio di quello che si è fatto fin'ora?
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO Last edited by woland77; 04-05-2009 at 20:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
perchè quel che è stato fatto finora è incomparabilmente meglio (dico,risultati ottenuti )di quel che è stato ottenuto in altre razze ti invito a confutare la cosa,dati alla mano coem dice arnaldo (e chiunque,in altre razze) 2-3 gradi su 5 son asintomatici perchè si usano? perchè anche se non perfetti,portano variabilità genetica..si ok cose che san tutti..ma che tuti si dimenticnao ad ogni giro.. non che ci si fermi qui,ovvio ma pensare di sradicare completamente l 'hd (cosa in cui la natura non riesce ,bada bene)da un cane di media grossa taglia è come chiedere a Icaro di volare con due ali posticcie;ovvero un utopia in tutte le razze si accetta un certo margine di riskio,perchè cè anche da contare carattere morfologia e la salute non si vede solo alla voce hd,cose che tu sai benissimo(spero..),perchè una piometra credi sia meno antipatica? che strano,tutti si preoccupano dell hd,nessuno delle piometre,x esempio ..date da cosa,ad esempio? beh ,forse da capacità immunitarie forse non potentissime a te NON pare un problema? guarda che statisticamente è un problema ben piu diffuso dell hd...e ci rimangono ,ovvero vengono sterilizzate x questo, anche femmine al top della selezione il giorno che credi da te una super femmina clc campionessa,allevata e da te e posseduta da te,che però magari (non te lo auguro,ma in altre razze è successo)finisice che dev ' essere sterilizzata causa piometra dura,che dici? no dico sarebbe davvero un ribaltamento..come la storia del monaco giapponese che passa la vita a studiare i draghi,esce dal monastero,e scopre che i draghi non esistono piu.. come la metti tu sull hd,è come se in una scuola gli insegnanti si occupassero di avere alunni ultra-capaci SOLO in matematica...fregandosene del resto tutto non si può fare,pena perdere ovunque in qualunque altro settore non essendosi tu ancora scontrato con la materia viva,hai preso sto progetto utopico di sradicare l hd,cosa che manco in germania nel pt sostengono,perchè altrimenti addio a tante altre cose,tutto non si riesce a fare dimenticandosi che l allevamento non vive solo di successi,anzi.. chi non fa non falla ,dice il proverbio
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 04-05-2009 at 21:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|