![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#161 |
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
|
![]()
[quote=maghettodelboschetto;226171
Il cane non sarà più forte di me, non sarà più veloce di me, non potrà sorprendermi, nemmeno alle spalle. Per una serie di tanti motivi che non spiego: non mi piace vanagloriarmi. ![]() C[/quote] non è proprio da me ma scusa.... è irresistibile ![]() ma chi sei Walker Texas Ranger ? Bruce Lee ? fidati, se vuole, non lo sentirai arrivare, ti arriverà alle spalle e non sarai + forte di lui ! ma forse giri armato di fucile a pompa. dai sul serio.... io avevo aperto un thread serio.. speriamo semplicemente che tu abbia davvero trovato il clc atipico, bravissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
eheheheh tanto per riderci su..(anche se secondo me qualcuno l'ha preso alla lettera
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Manuale on-line per il corretto addestramento di un cane Capitolo I Il linguaggio del corpo: In questo capitolo impareremo come meglio sfruttare ai fini dell' addestramento tutti quei segnali che ogni cane già dovrebbe conoscere istintivamente perché sono fondamentali nella comunicazione tra conspecifici. La stretta al muso E' la tecnica che riprende il morso al muso della mamma sul cuccioloesuberante.E' importantissima per fissare la nostra supremazia e leadership sul cane. "Io sono grande, tu sei solo un cucciolo", questo è il segnale che diamo alcane ai primi cenni di insubordinazione. E' particolarmente indicata nei casi di cani particolarmente dominanti, per fargli fare brutta figura e umiliarli davanti agli altri (tipico esempio, il cane che alza il pelo sulla schiena, vedendo un conspecifico). L'esecuzione è molto semplice: basta solo portare la mano all'altezza degli occhi tenendola leggermente flessa. Subito dopo dovremo spingere con forza vero il basso, serrando la presa. Si consiglia, nell'esecuzione di questo segnale, di inveire animatamente contro il cane con frasi minacciose e intimidatorie, oppure irriverenti e oltraggiose. Il calcio nel sedere Il cane che si sottomette, abbassa la coda e la ritira tra le zampe posteriori. Lo sanno anche i bambini. Bene. Aiutiamolo a farlo! Dovrebbe essere superfluo premettere che quando si addestra il cane e si lavora con lui, occorre un abbigliamento adeguato. Mica si può andare al campo in giacca e cravatta. Alla classica tuta da ginnastica o completo sportivo, consiglio sempre di abbinare un paio di scarpe da calcio con tacchetti e la punta rinforzata. Vi permetteranno di non scivolare e vi saranno d'ausilio nelle tecniche d'addestramento. Alle mie scarpe d' addestramento ho fatto fare una punta di ferro apposta dal mio calzolaio di fiducia. La tecnica del calcio nel sedere può essere messa in pratica come rinforzo della tecnica precedente, durante la fase di sbigottimento del cane, oppure può tornare molto utile per correggere le distrazioni. Se per esempio il cane perde concentrazione e si mette ad annusare per terra, dovreste avvicinarvi con indifferenza e colpirlo ripetutamente dietro alle cosce o nella parte posteriore. Ottimo metodo anche per sollecitare i cani pigri che si siedono o si accucciano a terra anziché lavorare. Il cazzottone E' un duro colpo, comunemente conosciuto anche come papagna o nespolone. Se bene eseguito, mette immediatamente fine a ogni atto di insubordinazione. Il cazzottane si riconosce per il particolare rumore sordo poiché tutta la superficie della mano colpisce il cane sulla parte piatta del cranio. Per eseguire un buon cazzottonne bisogna prendere il cane alla sprovvista mentre sta compiendo l'azione indesiderata (per esempio mentre sta ringhiando a un altro cane o mentre sta annusando per fare pipì in un posto proibito). E' anche il metodo più funzionale per zittire i cani che abbaiano eccessivamente all'interno del kennel. Basta aprire lo stesso e prenderlo di sorpresa appena mette fuori la testa. Il morso all'orecchio Al di là di quello che si può pensare, questa gestualità è efficientissima poiché riprende un comportamento naturale dei cani. Personalmente, vi diròche mi è stata utile più di una volta al campo come tra le mura domestiche. Il morso all'orecchio è una correzione particolarmente indicata negli esercizi che richiedono uno stretto contatto tra cane conduttore. Ad esempio nella condotta a guinzaglio, nel seduto di fronte o quando, nell' applicazione di altre correzioni, state rotolandovi per terra in una colluttazione. La tecnica è semplice: avvicinate la bocca alla faccia del vostro cane lateralmente e date un morso con tutta la forza che avete senza lasciare, finché non sentite la pelle dell'orecchio che quasi si stacca. Non fate questa mossa se vi fa impressione il sangue. Può darsi che il cane prenda a guarire a gran voce. In tal caso significa che ha poca tempra. Prendiamone atto, ma non è la fine del mondo. E' una cosa quasi normale, con la selezione di oggi, purtroppo. Capitolo II La tecnica Ora che sappiamo tutto sulla comunicazione, sui processi d'apprendimento e sugli strumenti utilizzabili, possiamo mettere insieme tecniche dissuasive più complesse, per porre fine ai comportamenti indesiderati più radicati e riportare il cane sulla retta via. Il metodo della tromba da stadio La tecnica è semplice ma molto efficace: una volta che avete sorpreso il cane a intraprendere un'azione scorretta, vi avvicinate da dietro senza che se ne accorga e improvvisamente gli fate suonare una tromba da stadio nelle orecchie. Alcuni accompagnano a questa tecnica uno sberlone o un cazzottone in testa per renderla più incisiva. La doccia fredda Nei comandi a distanza, dove non è possibile arrivare a picchiare il cane a mani nude, potete avvalervi di strumenti ausiliari. Uno di questi è la semplice canna dell'acqua. Non appena il cane intraprende l'azione indesiderata lo colpirete con un potente getto d'acqua gelida che lo riporterà sul comportamento corretto. La sferzata correttiva Se non avete l'acqua a disposizione, potete usare, con la stessa tecnica precedentemente esposta, una lunga frusta da cocchiere. Ce ne sono di diversi modelli. Quelle più lunghe possono essere usate anche a distanza maggiore e fanno più male, quindi sono meglio recepite. Però occorre anche una certa tecnica nell'utilizzarle. La mazzata correttiva La mazzata si usa perlopiù all'improvviso avendo l'accortezza di non fare capire al cane che gliela state per dare. La mazzata va sempre data sul setto nasale del cane (v. capitolo linguaggio del corpo), sul sopracciglio o, se siete davvero bravi, gliela potete dare in bocca in modo che la senta sulla dentatura superiore. L'esecuzione della mazzata è semplice, ma i migliori risultati li avrete se saprete utilizzare il peso del vostro corpo portandolo prima indietro (inspirando) e poi tutto in avanti (espirando). Se il cane non è stupido può cercare di tirarsi indietro, per cui consiglio, ancora una volta, di cercare di coglierlo di sorpresa. Se invece di tratta di un cane dominante che reagisce, lasciatelo avvicinare senza guardarlo negli occhi, come se aveste paura, poi rigiratevi di scatto e afferrandogli in orecchio con una mano dategli una bella mazzata sull'arcata dentaria superiore. Oppure potete giocare d'astuzia con un comando ingannevole: "chi c'è?"."c'è il gatto!". come il cane gira la testa per guardare, si ritrova steso a terra senza sapere nemmeno come. L'investimento con la macchina Talvolta si può di avere a che fare con cani particolarmente testardi e tosti, ma non necessariamente stupidi, che non recepiscono nessun insegnamento con i metodi tradizionali. Si tratta semplicemente di cani molto dominanti. Non bisogna mai darsi per vinti perché in questo modo assumerebbero loro stessi il ruolo di capobranco e questo potrebbe essere molto pericoloso. Si tratta solo di studiare un metodo più incisivo. E dove non arriva l'abilità, arriva la forza. Dopo l'ennesimo atto di insubordinazione ripetuto, fate semplicemente finta di rinunciare all' addestramento, come se voleste abbandonare il cane, prendere la macchina e andarvene a casa. Per rendere la cosa più credibile potete dire frasi tipo "v@ff@nc##o, cane di me##a, addestrati da solo, io vado a casa!" . oppure "mi hai rotto le ba@##e, fai quel c@##o che ti pare! Me ne vado!" Una volta saliti sull'auto, mettete in moto velocemente fate un passaggio prima-seconda premendo l'acceleratore a tavoletta. Puntate nella direzione del cane e andateci dritto sopra col muso della macchina finché non lo vedete scomparire sotto al cofano. Non disubbidirà più. Capitolo III Gli strumenti Il collare a strozzo Questo strumento, ormai conosciutissimo, è molto semplice e di facile utilizzo. Ha l'innegabile vantaggio di poter essere utilizzato nella quotidianità, senza che i soliti incompetenti ci riempiano di domande inquisitrici, come capita con collari elettrici o a punte. La tecnica è ovvia e comprensibile dal nome stesso dello strumento. Se il cane prova a sgarrare, lo si strozza. Per una miglior funzionalità consiglio di utilizzarlo con grande velocità ed energia. Ma è soprattutto la velocità a essere importante. Basta un colpo secco. Secco ma veloce. Se non siete sufficientemente veloci potreste cercare la complicità di un amico che potrebbe dare lo strappo correttivo stando alla guida di una motocicletta. Il collare con le punte Anche questo è uno strumento tanto classico quanto efficace che non mancherà di produrre risultati soddisfacenti per qualsiasi addestramento. Si utilizza più o meno come il collare a stozzo, e anch'esso non è ancora stato proibito dalla polizia italiana. E nemmeno da quella tedesca e inglese. A Disneyland però è vietato. Io consiglio di scegliere un modello efficiente con punte ben affilate. Sono un po' più dolorose ma vi porteranno risultati in tempi più rapidi. Quindi, alla fine. meglio sanguinare un poco e imparare subito, piuttosto che soffrire di meno ma a lungo, però senza imparare. Il collare elettrico Sempre più spesso sostituito dalla versione più moderna (quello elettronico), si basa sullo stesso principio, ma ha il vantaggio di essere utilizzato a distanza. Quindi, ancora una volta, scopriamo il vantaggio dell 'effetto sorpresa, e possiamo stendere il cane con una scarica elettrica quando meno se l'aspetta. Il badile Ce ne sono di due tipi. Uno più utilizzato dai contadini, per i lavori in terra. L'altro è comune tra i muratori. Non solo per spalare la sabbia ma anche per risolvere piccole controversie personali. E' uno strumento utilissimo per dissuadere il cane dalle azioni indesiderate, ma anche per porvi fine rapidamente sorprendendolo nelle malefatte, senza nemmeno dargli il tempo di reagire. Il fucile da caccia E' uno strumento piuttosto pericoloso, che andrebbe utilizzato solo da addestratori veramente esperti. Anche se tutti ben sappiamo che . chi più e chi meno. insomma, chi è che non ne ha uno in casa? Consiglio di utilizzarlo soltanto con cani particolarmente difficili, con problemi seri e solo quando siete assolutamente certi della volontà esplicita del cane di disobbedire e della sua malafede nell' insubordinazione. Ma soprattutto dovete essere sicuri che non vi vedano. Il fucile andrebbe sempre caricato a sale o con pallottole per selvaggina molto piccola e dovreste mirare alle parti non vitali. Se doveste sbagliarvi e combinare un guaio grosso, è meglio sparire velocemente. Anche se si tratta del vostro cane, siete sempre passibili di denuncia. Per cui, mi raccomando: solo se è veramente indispensabile e se avete provato tutti gli altri metodi.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
[quote=Denial;226175]della serie "c'è chi può e chi non può ............ IO PUO'"
] Figata Matrix, che peraltro racchiude molte perle di saggezza filosofica, antica e moderna. Nello specifico, la riduzione dei pensieri razionali di fondo (la maggiorparte dei pensieri nostri sono spazzatura, meccanismi ripetitivi) e l'aumentata percezione istintuale/intuitiva, può effettivamente consentire di rallentare il tempo. Certo, non da evitare un proiettile, ma quanto meno consente di valutare una ventina di opzioni nel frangente di secondo durante il quale il pugno del tuo avversario si è mosso di pochi centimetri. Fate più meditazione, e avrete anche meno bisogno di fare addestramento.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | |
Lupo Lucio
|
![]()
[quote=maghettodelboschetto;226184]
Quote:
![]() Se rallenti il tempo per correre dietro al cane posso essere daccordo con te... niente da dire... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
[quote=Denial;226185]Qaulche altra domanda?
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Lupo Lucio
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
[quote=Denial;226185]
Quote:
ma non sono efficaci, e la loro relativa efficacia ha breve durata. Ci sono sistemi migliori, dai. Ci sono delle leggi fisiche e anatomiche: si può aumentare forza e velocità, ma non tale da riuscire a stare dietro alla corsa di un cane. Si parla di tempo percettivo e di attenzione: può essere più utile per osservare e capire il cane.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
per comunicare con un animale, si deve pensare come un animale. Esempio pratico e semplicistico: un ringhiotto è molto più efficace di una sgridata. Hai altri questiti? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Lupo Lucio
|
![]()
si il numero dello spacciatore... thx
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Non ti conosco a sufficienza per indirizzarti alla disciplina più adatta.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Lupo Lucio
|
![]()
non ti preoccupare, quello che prendi tu va benissimo visto l'effetto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 |
Senior Member
|
![]()
Mha....
credevo che i forum come questo servissero per imparare preziosissimi dettagli da chi ha + esperienza di noi.... devo essere proprio una tipa all'antica ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#173 |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]()
Vado contro corrente, è vero, potresti essere più forte (muscolarmente, non parlo di morsi) del tuo cane...
però credimi, o Legolas è una lumaca, o sarà più veloce di te. ![]() Ho schiere di persone che hanno provato a fare i furbi giocando con Thai... grandi, piccoli, sedicenni forzuti e adulti multi-dan di arti marziali... nun c'è speranza, il nano se vuole prenderti ti prende, anche da fermo ![]() e così qualsiasi clc... per dire, pensando ad un fisico come quello di Bless, vorrei proprio vedere qualcuno metterglisi contro ![]()
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#175 |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]()
è per quello che facevo l'esempio di Nakù, che in fondo è sorella di Legolas... cosa farebbe a lei?
Che è stata schienata, spappolata, appesa al muro ecc ecc e se la rideeee! Cosa cavolo faresti, a lei??? Se ti trovavi un Hunter... un Argo...
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#176 |
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
|
![]()
proposta per Maghetto...visto che avevo chiesto se qualcuno aveva ancora problemi dopo anni di lavoro sul proprio clc e tu:
1) non hai nessun problema 2) non hai maturato anni di esperienza sul tuo clc lasci la parola a chi corrisponde alla mia richiesta, te ne stai zitto zitto per qualche mese/anno e poi ne riparliamo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | ||
Member
|
![]() Quote:
Se la schienassi o la punissi spesso e senza motivo (e se non ha fatto il danno/comportamento scorretto non ho motivo di punirlo) presto o tardi succederebbe che: - non riuscirei più ad avvicinarla - mi si rivolterebbe contro e allora sarebbero cazzi. Ho già detto (ma forse leggi solo le parti che ti interessano) che cercare lo scontro fisico con il cane è pericoloso, insegna solamente che il cane è più forte fisicamente. sì tu sei hulk e non ti farà del male, se ne sei convito ..AUGURI ![]() POi è pericoloso SOPRATTUTTO perchè lo punisci quando non serve, a te al momento pare più obbediente. In realtà ti teme e ti dà retta perchè non sa cosa aspettarsi da te.. contento tu. Fortunatamente per me la mia cagnola non la schieno nè la metto in condizione di rivoltarsi. Chiediti TU cosa succederà quando Lego sarà stufo di prenderle per il niente. NON HAI DUBBI SUL FATTO CHE PUNIRLO SE NON HA ANCORA FATTO NIENTE NON SERVA A UN TUBAZZO? Quote:
Ad ogni modo se vuoi dimostrarmi la tua teoria ti faccio conoscere un paio di cagnetti (Greta che ne dici di Bless? ![]() ![]() So che qui siamo un branco di ignoranti ma io di cani aggressivi/mordaci e con problemi ne vedo al campo. Quello che non ho mai visto è il mio istruttore che ne schiena uno..forse perchè dall'ospedale sarebbe dura continuare la professione? MAH ![]() Poi, FAI TU. Mi preoccupa solo che non prendi in minima considerazione l'idea di commettere un errore. E nemmeno il fatto che tante persone con una certa esperienza (non me di certo eh ) non siano d'accordo con te ti fa venire il dubbio di sbagliare. Va bene, siamo tutti idioti, ma se fossi in te rivedrei qualche atteggiamento. E con questo chiudo, non ha senso discutere con chi legge solo qualche frase.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#178 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
avessi un clc lo porterei negli spogliatoi di una palestra e poi vedrei chi dei due ce l'ha più grosso mentre ci facciamo la doccia
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]() Quote:
Se un cane ti vuole mordere, te lo scordi di fermarlo.
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
beato te Maghetto, ho sempre sognato che una donna mi salutasse così ...
![]()
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|