Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 21-10-2009, 16:31   #1
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Ecco il topic di cui parlava Marco
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9636

Non credo che nè porcellino d'india nè micio gli farebbero compagnia, probabilmente si abituerà a loro ma non ci giocherà come potrebbe giocare con un suo simile.
Vedi, bisogna sempre capire se è vera ansia da separazione o cattive abitudini dettate dai nostri comportamenti sbagliati (tipo eccessiva apprensione e altre cosacce che in malafede combiniamo ), cosa non semplice da stabilire tramite il web.

In ogni caso nell'altra discussione trovi molti consigli, dai una lettura.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 19:34   #2
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

avrò la fobia io..."l'ansia da ansia da separazione" che vedo ovunque, cmq penso che si tratti sempre dello stesso problema in misura molto lieve.

margot ma non ho capito una cosa, si limita a ululare e far cagnara, o trovi marcature di pipì o altro ?

prova a notare se qnd torni il cane si fionda a bere.

come dice elisa è difficile dare un parere, per di più se non si è ne un vet ne un educatore...
se rileggi la discussione che ho iniziato http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=9636 ad un certo punto troverai uno specie di elenco di regole da tenere.

bene non ti suggerisco di seguirle, ma di fare in primis un esame di coscienza e valutare cosa fai e cosa non fai, e poi iniziare a lavorare.

se non dovessi trovare soluzione o vedere risultati, allora investi del tempo e denaro con un educatore che si occupa di questi problemi....

e non "AL CAMPO" come di solito si scrive su WDi senza avere cognizione di causa, ma prima a casa!!
perchè il problema è a casa e non al campo!, poi sicuramente un corso di educazione base non può far altro che bene a te e al cane.

ciao!

PS poi magari ti succede come ad altri utenti che il cane ulula e ululerà sempre senza fare nulla di più... in questo scenario forse è un problema più di vicinato che altro (nel caso tu lo avessi)
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 20:00   #3
nefertari01
Member
 
nefertari01's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
Default

uffffffffffaaaa sono straincavolata!ho appena finito l'ennesima discussione su questo argomeno qui con i miei conquilini di palazzo!
ragazzi qualcuno che sappia anche legalamente (eventualmente ci sia bisogno)come muovermi c'e?
allora in sostanza in breve v racconto: piange e un po ulula quando la mattina vado a lavorare.i primi giorni piangeve tutto il tempo (ed eventulamente faceva e fa danni)ora (9mesi) non lo fa tutto il girono e non lo fa sempre...ma quando gli prende male che non vuole stare solo si!!!a prescindere che io le abbia provate tutte!!!ora rischio la querela e i vigili in casa...la cosa che mi preocccupa e che i vigili arriverebbero quando io non ci sono e purtroppo credo abbiano il dovere d buttare giu la porta se lo sentono piangere per accertarsi sia tutt ok!!!!cacchio cosi me l traumatizzano a vita(danno della porta a parte...che non mene fega un emerito cavolo!)se davvero succede lui si vede una banda di uomini con tanto di cappello e divisa sfondare la porta ed evadere casa!!!!praticamente mi sputtanano la socializzazone fatta fino adesso e la serenita mentale del cane!!!in piu non vorra piu stare solo a vita!!che faccio?aiuto please!!!!!a me che fa danni non me ne frega niente ovvio pero domani mattina se vado a lavorare e a lui gli prende la giornata no è un cavolo di casino...tra l'altro ora ha la nomina che piange tutto il giorno ma in realta ho scoperto che non è cosi..(prima si vbe poi ha capito che quella è la tana e che io torno) io credo che ogni tanto gli prendono i 10minuti di ansia e/o di noia..forse si addormenta e poi risvegliandosi perde la cognizione del tempo passato e allora frigna un po ...
CHE CAVOLO FACCIO ?????COME INTERVENIRE SU PIANTI E ULULATI QUANDO NON CI SONO? E SE SONO PER NOIA?LUI ORA QUANDO ESCO D CASA SI METTE A CUCCIA GUARDANDO ANDARE VIA... QUINDI NON LO VEDO NEANCHE TROPPO IN ANSIA IN QUEL MOMENTO....MAMMA MIA NON SO CHE FARE!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!!
Vale Jack e Algiz
nefertari01 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 21:30   #4
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

a parte i problemi pratici di convivenza, legalmente sei tu che li quereli se rompono se....
c'è un regolamento condominiale che ne vieta la presenza?
se si, è stato votato a maggioranza o all'unanimità da TUTTI i condomini?
nel secondo caso è teoricamente vincolante e ti ci vuole un legale e comunque la spunti...
nel primo caso o se non è previsto nessun divieto si attaccano anzi...

ti copio e incollo qui alcune cose che avevo messo da parte..


- Sentenza Corte di Cassazione (sez. 1 penale) n.1109 del 9 dicembre 1999 sentenza del 24/3/1972 n. 899 della Sezione II della Corte di Cassazione testualmente recita: "È inesistente il divieto giuridico di tenere cani in condominio. Il regolamento condominiale che contenga una norma contraria è limitativo del diritto di proprietà, quindi giuridicamente nullo. L'assemblea condominale non può deliberarlo."


- due sentenze emesse da un Pretore di Torino e da uno di Milano i quali hanno assolto dalle loro presunte colpe due proprietari di cani ed in entrambi i casi hanno condannato i proprietari degli stabili alle spese giuridiche, sentenziando inoltre che: "i cani e gli altri animali domestici fanno parte delle affettività familiari."


- "Nessuna norma può vietare il possesso di un animale cosiddetto di affezione (cane o gatto), pur in presenza di regolamenti che contemplino tale divieto; la Corte di Cassazione ha infatti stabilito, con diverse sentenze (n. 5078 del 30.10.1979 - n. 5769 del 6.12.1978 - n. 832 del 5.2.1980, ecc.), che tali regolamenti sono nulli in quanto limitativi della libertà personale dell'individuo, cioè anticostituzionali."


- Sentenza della Cassazione n.1394 del 6/3/2000:
se il cane abbaia non è disturbo della quiete.
Se il cane non disturba una pluralità di persone ma solo il vicino "il fatto non sussiste".
Perché vi sia reato "è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone"

- Sentenza del Tribunale di Piacenza sez. II 10/4/1990:
"La detenzione di animali in un condominio, essendo la suddetta facoltà una esplicazione del diritto dominicale, può essere vietato solo se il proprietario dell'immobile si sia contrattualmente obbligato a non detenere animali nel proprio appartamento, non potendo un regolamento condominiale di tipo non contrattuale, quand'anche approvato a maggioranza, stabilire limiti (oneri reali e servitù) ai diritti ed ai poteri dei condomini sulla loro proprietà esclusiva, salvo [...] pertanto, in mancanza di un regolamento contrattuale che vieti al singolo condomino di detenere animali nell'immobile di sua esclusiva proprietà, la legittimità di tale detenzione deve essere accertata alla luce dei citeri che presiedono la valutazione della tollerabilità delle immissioni..."



La Corte di Cassazione (sezione 1 penale) con sentenza n. 1109 del 9/12/99, che fa giurisprudenza e può essere citata come precedente, ha annullato una sentenza con la quale la Corte d’Appello di Bologna determinava in lire 300mila lire di ammenda e 3 milioni di risarcimento danni la pena ad un signore “perché non impedendo gli strepiti e l’abbaiare di un cane detenuto presso la propria abitazione, disturbava il riposo e le occupazioni delle persone dimoranti nei pressi”.
La Corte di Cassazione ha stabilito che “è necessario per la configurabilità della contravvenzione di cui all’articolo 659 I comma del Codice Penale (disturbo alla quiete pubblica n.d.r.) che i lamentati rumori abbiano attitudine a propagarsi ed a costituire quindi un disturbo per una potenziale pluralità di persone, ancorché non tutte siano state poi disturbate (…) è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone (…) tale situazione non ricorre nel caso di specie poiché l’abbaiare del cane dell’imputato ha recato disturbo soltanto ai vicini di casa, né altrimenti poteva essere, trattandosi di abitazione, secondo le testimonianze assunte (…) il comportamento omissivo dell’imputato (che non è intervenuto prontamente per far cessare i continui latrati n.d.r.) integra tutt’al piu’ un mero illecito civile (…) annulla quindi sena rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste”.



in pratica devi dichiarare guerra al condominio ma hai la legge dalla tua parte...






__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 21:48   #5
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Quote:
Originally Posted by Jal View Post
in pratica devi dichiarare guerra al condominio ma hai la legge dalla tua parte...

e hai detto poco....meno male son tutti vecchietti sordi nel mio condominio...

MAMMA CHE BRUTTO!
Valentina hai tutta la mia solidarietà, sicuramente la spunti, so che le regole condominiali non "superano" il codice.
Sei in una botte di ferro.
Però che brutto litigare e discutere, e avere il pensiero....
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 23:06   #6
nefertari01
Member
 
nefertari01's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
Default

Quote:
Originally Posted by Sirius View Post
e hai detto poco....meno male son tutti vecchietti sordi nel mio condominio...

MAMMA CHE BRUTTO!
Valentina hai tutta la mia solidarietà, sicuramente la spunti, so che le regole condominiali non "superano" il codice.
Sei in una botte di ferro.
Però che brutto litigare e discutere, e avere il pensiero....

gia soprattutto vorrei evitare gi piombino a casa una volante di uomini sconosciuti che buttano giu la porta di casa!!!!sarebbe un cane traumatizzato a vita..poi per cosa?per nulla per scorireche nessuno lo sta seviziando emagari piange solo perche gli manca la padrona che va a guadagnasi la pagnotta per tutti e due!!!!!penso che se mi traumatizzano il cane csi facendo metto una bomba hai vicini rompipalle!!!!potrei ucciderli in quel caso!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!!
Vale Jack e Algiz
nefertari01 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 22:02   #7
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

io abito in condominio, mi sono scelta (ho avuto la possibilità di farlo perchè cercavo casa apposta per tenere con me il cucciolo, quindi l'ho cercata con una serie di caratteristiche utili) un appartamento a piano terra direttamente confinante solo con un altro appartamento e con le scale. La signora che abita nell'appartamento confinante non è mai in casa nelle ore in cui io sono via (ho indagato prima di firmare il contratto d'affitto )

Devo ammattere che abituarlo a stare solo ha richiesto un po' di tempo, non si è mai trattato di casi di ansia (ho filmato quello che faceva, dormiva o giocava poi ad un certo punto si rompeva i maroni di aspettare e attaccava ad ululare, niente episodi di distruzione, niente sbavare o leccare il pavimento, niente magiarsi le zampe o grattarsi a sangue... spesso dopo una buona mezz'ora si rassegnava e si rimetteva a dormire) fino ai 5 mesi ancora ogni tanto partiva con gli ululati. Ho appiccicato un foglio dietro la porta di ingresso spiegando che in casa non stavano seviziando nessuno e che era il cane che piangeva perchè non ancora abituato a stare solo.

Mai ricevute proteste, eppure di casino ne ha fatto, ma dal momento che si sentiva solo nelle scale nessuno ha rotto i maroni.

Anche se ora è abituato e rassegnato a restare solo quelle 5-6 ore al giorno, resta il tipico clc appiccicaticcio che se ci tascorri assieme una settimana di fila senza mai lasciarlo solo regredisce.

Per questo motivo per tutta l'estate, nonostante non avessi lezione e quindi nessun motivo valido di lasciarlo a casa da solo, ho comunque trascorso 5 ore fuori di casa al giorno (andavo a studiare da mia nonna cosa non si fa per questi cani )

Quest'anno ho quasi sempre solo 2 ore di lezione al giorno, ma devo restare sempre e comunque fuori di casa 5 o 6 ore (mi fermo a studiare in biblioteca).

Comunque, ti consiglio questo libricino se mastichi un po' di inglese:

http://www.dogwise.com/ItemDetails.cfm?ID=dtb667

nulla di trascendentale, ma tratta in modo basilare come prevenire l'ansia da separazione abituando il cane a stare da solo in modo corretto, e nel caso in cui la patologia sia già presente spiega come "curarla"...

Last edited by Fede86; 21-10-2009 at 22:06.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 22:42   #8
nefertari01
Member
 
nefertari01's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
Default

Quote:
Originally Posted by Jal View Post
a parte i problemi pratici di convivenza, legalmente sei tu che li quereli se rompono se....
c'è un regolamento condominiale che ne vieta la presenza?
se si, è stato votato a maggioranza o all'unanimità da TUTTI i condomini?
nel secondo caso è teoricamente vincolante e ti ci vuole un legale e comunque la spunti...
nel primo caso o se non è previsto nessun divieto si attaccano anzi...

ti copio e incollo qui alcune cose che avevo messo da parte..


- Sentenza Corte di Cassazione (sez. 1 penale) n.1109 del 9 dicembre 1999 sentenza del 24/3/1972 n. 899 della Sezione II della Corte di Cassazione testualmente recita: "È inesistente il divieto giuridico di tenere cani in condominio. Il regolamento condominiale che contenga una norma contraria è limitativo del diritto di proprietà, quindi giuridicamente nullo. L'assemblea condominale non può deliberarlo."


- due sentenze emesse da un Pretore di Torino e da uno di Milano i quali hanno assolto dalle loro presunte colpe due proprietari di cani ed in entrambi i casi hanno condannato i proprietari degli stabili alle spese giuridiche, sentenziando inoltre che: "i cani e gli altri animali domestici fanno parte delle affettività familiari."


- "Nessuna norma può vietare il possesso di un animale cosiddetto di affezione (cane o gatto), pur in presenza di regolamenti che contemplino tale divieto; la Corte di Cassazione ha infatti stabilito, con diverse sentenze (n. 5078 del 30.10.1979 - n. 5769 del 6.12.1978 - n. 832 del 5.2.1980, ecc.), che tali regolamenti sono nulli in quanto limitativi della libertà personale dell'individuo, cioè anticostituzionali."


- Sentenza della Cassazione n.1394 del 6/3/2000:
se il cane abbaia non è disturbo della quiete.
Se il cane non disturba una pluralità di persone ma solo il vicino "il fatto non sussiste".
Perché vi sia reato "è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone"

- Sentenza del Tribunale di Piacenza sez. II 10/4/1990:
"La detenzione di animali in un condominio, essendo la suddetta facoltà una esplicazione del diritto dominicale, può essere vietato solo se il proprietario dell'immobile si sia contrattualmente obbligato a non detenere animali nel proprio appartamento, non potendo un regolamento condominiale di tipo non contrattuale, quand'anche approvato a maggioranza, stabilire limiti (oneri reali e servitù) ai diritti ed ai poteri dei condomini sulla loro proprietà esclusiva, salvo [...] pertanto, in mancanza di un regolamento contrattuale che vieti al singolo condomino di detenere animali nell'immobile di sua esclusiva proprietà, la legittimità di tale detenzione deve essere accertata alla luce dei citeri che presiedono la valutazione della tollerabilità delle immissioni..."



La Corte di Cassazione (sezione 1 penale) con sentenza n. 1109 del 9/12/99, che fa giurisprudenza e può essere citata come precedente, ha annullato una sentenza con la quale la Corte d’Appello di Bologna determinava in lire 300mila lire di ammenda e 3 milioni di risarcimento danni la pena ad un signore “perché non impedendo gli strepiti e l’abbaiare di un cane detenuto presso la propria abitazione, disturbava il riposo e le occupazioni delle persone dimoranti nei pressi”.
La Corte di Cassazione ha stabilito che “è necessario per la configurabilità della contravvenzione di cui all’articolo 659 I comma del Codice Penale (disturbo alla quiete pubblica n.d.r.) che i lamentati rumori abbiano attitudine a propagarsi ed a costituire quindi un disturbo per una potenziale pluralità di persone, ancorché non tutte siano state poi disturbate (…) è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone (…) tale situazione non ricorre nel caso di specie poiché l’abbaiare del cane dell’imputato ha recato disturbo soltanto ai vicini di casa, né altrimenti poteva essere, trattandosi di abitazione, secondo le testimonianze assunte (…) il comportamento omissivo dell’imputato (che non è intervenuto prontamente per far cessare i continui latrati n.d.r.) integra tutt’al piu’ un mero illecito civile (…) annulla quindi sena rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste”.



in pratica devi dichiarare guerra al condominio ma hai la legge dalla tua parte...






ALLORA in sostanza noi non abbiamo un amminstratore ne riunioni di condominio!sono in affitto con nonna in una casa comunale!etto cio altri cndomini hano avuto cani gatti e alcuni li hanno ...ma in pratica ono l'ultima arrivata per cui secondo loro ho meno diritto di parola!poi vivo sola(perche nonna non c'e ..non sto a spiegare i lunghi motivi ma nonno è in ospedale con grossi problemi!)e vivendo da sola mi vedono..emm cme dire piccola e fragile, non ho un uomo accanto che potrebbe prendere le mie parti per cui mi rompono i coglioni all'impossibile...lo stabile ha un eta media che va dai 40 ai 75anni...no bambini , no giovani..e tutti hanno avuto cani di piccolissima taglia fin'ora!!!!!tanto è che se i loro cani mi fanno la pipi sulla ruota della mia macchina va bene perche sono piccoli se faccio scendere algiz dalla macchina io mi devo sbrigare a portarlo su perche se fa la pipi è un dramma tipo quello del 48'!!!!!
ma cmq detto questo che io sappia non c'e nulla(tipo un regolamento) che vieti al palazzo gli animali!infatti nonmi sono preoccupata minimamente avedno avuti (tutti)animali..alcuni morti di vecchia di recente e qualcuno ancora in possesso!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!!
Vale Jack e Algiz
nefertari01 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 21:53   #9
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

comincia a filmarlo, o al limite a registrarlo...
i modi ci sono, se non hai una viedeocamera, o semplicemente una con un'autonomia di registrazione sufficiente puoi usare un lettore mp3 almeno registri l'audio.
in questo modo ti rendi conto di quel che realmente succede.

in secondo luogo ti consiglio di parlare con la polizia locale prima che bussi alla tua porta su segnalazione di un vicino.
questo perchè d'ora in poi, anche se tu sei in giro col cane qualsiasi rumore è colpa tua....

poi non so...io non ho esperienza condominiale, però immagino esista un regolamento leggilo bene e guarda cosa dice riguardo gli animali.

questo è quello che mi viene in mente dal punto di vista non cinofilo.

per la parte animalosa...boh fai delle misurazioni.

io armato di cronometro annotavo tutto.
uscivo di casa e nascondendomi dietro la porta misuravo quanto tempo passava prima che iniziasse la crisi.
dopo diverse misurazioni ho fatto una media e ho provato a rientrare poco prima che il cane iniziasse...(ti stupirai di quanto sono precisi)

se hai voglia e se reputi il mio consiglio valido, segui le regolette che scrivo qui sotto, e valuta se il comportamento del cane cambia.

1- vieta tutto ciò che è sopraelevato al cane (letti, poltrone divani) anche solo il saltarti addosso per le feste, se dovesse fare qst'ultima cosa scansalo e ignoralo
2- coccolalo solo a tua richiesta, ovvero lo chiami LUI viene e lo coccoli (magari dopo aver richiesto un seduto)
3- qnd sei a casa, cerca di chiuderti in una stanza senza lui, ad esempio qnd guardi la tele
4- dagli da mangiare sempre dopo che hai pranzato/cenato tu, e soprattutto dagli un termine di tempo.
ad esempio 15 min, se in quei 15 minuti non mangia o non finisce, togli tutto....al limite salta un giorno (ti assicuro che non muore di fame)
5- la notte fallo dormire in un posto che sia sempre quello e che sia suo (ad esempio un angolo della casa.

su quest'ultimo punto apro una parentesi, se per caso il cane dorme dove dormi tu, è impossibile pretendere che di punto in bianco se ne vada da li, percui comincia a dargli una coperta che sia "la sua", poi pian piano nel corso delle settimane l'allontani sempre più dalla tua stanza fino a farlo arrivare a quello che sarà il "suo angolo"

6- non guardarlo più di quanto serve, cioè sei tu che decidi qnd cagarlo, lui non può e non deve elemosinare niente. nè coccole, nè cibo ne attenzioni.


se segui qst regole alla lettera per almeno 2 sett ti assicuro che il cane cambia.
attenzioe, non dico che risolvi il problema, ma sicuramente cominci a importi come quello che fa le regole.


se pensi che questo rovini il vostro rapporto speciale allora rassegnati ad avere il cane che ulula e magari comincia a distruggere le cose, a sporcare in giro, a piegare i serramenti in alluminio, a sventrare le poltrone, a spaccarsi un canino su una maniglia, a sbavare anche solo qnd ti vede infilare la giacca ecc ecc ecc...
se provi e non ottieni niente, sicuramente hai tralasciato qualcosa.

se provi e riesci a vedere dei cambiamenti nel modo di porsi nei tuoi confronti, es più ubbidiente, allora secondo me sei sulla buona strada ma solo all'inizio.

s'intenda non voglio fare il "saputo" qst è il frutto dell'esperienza di 4 anni di convivenza, di 3 anni da incubo e 13 mesi di terapia comportamentale e non...

ciao.
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 22:07   #10
Darkness
Junior Member
 
Darkness's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Posts: 331
Default

http://www.dogwelcome.it/condominio.html
__________________
http://fotografandolavitablog.blogsp...ai-potuto.html
Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont

Silence is the most perfect expression of scorn. G.B.Shaw
Darkness jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 22:10   #11
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Dueagosto82 View Post



se hai voglia e se reputi il mio consiglio valido, segui le regolette che scrivo qui sotto, e valuta se il comportamento del cane cambia.

1- vieta tutto ciò che è sopraelevato al cane (letti, poltrone divani) anche solo il saltarti addosso per le feste, se dovesse fare qst'ultima cosa scansalo e ignoralo
2- coccolalo solo a tua richiesta, ovvero lo chiami LUI viene e lo coccoli (magari dopo aver richiesto un seduto)
3- qnd sei a casa, cerca di chiuderti in una stanza senza lui, ad esempio qnd guardi la tele
4- dagli da mangiare sempre dopo che hai pranzato/cenato tu, e soprattutto dagli un termine di tempo.
ad esempio 15 min, se in quei 15 minuti non mangia o non finisce, togli tutto....al limite salta un giorno (ti assicuro che non muore di fame)
5- la notte fallo dormire in un posto che sia sempre quello e che sia suo (ad esempio un angolo della casa.

su quest'ultimo punto apro una parentesi, se per caso il cane dorme dove dormi tu, è impossibile pretendere che di punto in bianco se ne vada da li, percui comincia a dargli una coperta che sia "la sua", poi pian piano nel corso delle settimane l'allontani sempre più dalla tua stanza fino a farlo arrivare a quello che sarà il "suo angolo"

6- non guardarlo più di quanto serve, cioè sei tu che decidi qnd cagarlo, lui non può e non deve elemosinare niente. nè coccole, nè cibo ne attenzioni.


se segui qst regole alla lettera per almeno 2 sett ti assicuro che il cane cambia.
attenzioe, non dico che risolvi il problema, ma sicuramente cominci a importi come quello che fa le regole.


se pensi che questo rovini il vostro rapporto speciale allora rassegnati ad avere il cane che ulula e magari comincia a distruggere le cose, a sporcare in giro, a piegare i serramenti in alluminio, a sventrare le poltrone, a spaccarsi un canino su una maniglia, a sbavare anche solo qnd ti vede infilare la giacca ecc ecc ecc...
se provi e non ottieni niente, sicuramente hai tralasciato qualcosa.


quoto tutto!

Te sei quello che fa le regole e, tra le altre cose, vai e vieni come ti pare, nessuno ti deve controllare o pretendere che tu non esca.

Una buona componente dell'ansia da separazione deriva dal fatto che il cane non accetta quanto sopra...
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 22:59   #12
nefertari01
Member
 
nefertari01's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
Default

allora tuttoco che hai scritto è sepre stato fatto!!!infatti con me lui è un soldatino!!!!sono abituata agi animali..quindi questi cmportamenti sono sempre stati eseguiti e rispettati!!!!infatti lui non sale su letti etc etc..in salone e in camera ha le sue cuccie o coperte mangia dopo di me e tolto il muso dalla ciotola(oramai vuota)vine tolta la ciotola!non ha problemi di ansia mi chiudo anche ore in bagno sola senza lui e non rompe..quando esco o rientro prima mi svesto epoi con tutta calma lo saluto, quando vado via lu solitamente mi guarda uscire ma resta a cuccia...credo sia vero il fatto che ogni tanto piange e ulula un po...forse piange piu che ululare...e se distrugge roba in casa è per noia e ansia(credo che basti il fatto di addormentarsi e perdere la cognizione del tempo passato per farlo entrare in ansia essendo un cane molto attivo e con tanta voglia di fare...) credo pero che si soffre unpo di ansia..e lo dimostra facendo dei danni in casa e piangendo...anche perche alla fine io sono il suo unico punto di riferimento oltre alla sua casa...pero non trovo piu cacca e pipi(ha 9mesi..ed escludo gli episomi di diarrea ...che putroppo per me fin'ora li avuti la notte un piao di volte..dove inpratica nn ho fatto altro che portarlo al parco per tutta la notte sperando che l'enterofilus e il diatab facciano effetto il prima possibile) , si la pota d casa è graffiata ma hadelle zampone e per quanto possa essere delicato....be come tocca qualcosa la rompe..cmq non interpreto tutto cio come vera epropria ansia da separazione perche se ci s mette fa grossi danni è vero, ma pe lui rmpere una pianta o mordere un quadro è la stessa cosa che giocare con le sue bottiglie.poi se non ci sono il dispetto che fa a me è piu divertente è ovvio...tuttavia capita anche che rientro ed è tutto in ordine...se soffrisse di ansia sarebbe sempre un disastro e sopratttto sarebbe sempre peggio!
predndo per buono il consiglio di filamarlo o registrarlo...provo ad attrezzarmi al meglio e al piu presto!!!!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!!
Vale Jack e Algiz
nefertari01 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 23:05   #13
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by nefertari01 View Post
predndo per buono il consiglio di filamarlo o registrarlo...provo ad attrezzarmi al meglio e al piu presto!!!!
sìsì ti conviene filmarlo, la distruttività da sola non è sinonimo di ansia da separazione, così come non lo è il fatto che ululi o pianga per chiamare...

in genere i cani che soffrono di ansia da separazione hanno manifastazioni forti, sbavano, leccano il pavimento con insistenza, si mordono le zampe, arrivano a farsi male cercando di uscire e mille altre cose... e poi li vedi andare in ansia già mentre ti stai preparando ad uscire...
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 23:12   #14
nefertari01
Member
 
nefertari01's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
sìsì ti conviene filmarlo, la distruttività da sola non è sinonimo di ansia da separazione, così come non lo è il fatto che ululi o pianga per chiamare...

in genere i cani che soffrono di ansia da separazione hanno manifastazioni forti, sbavano, leccano il pavimento con insistenza, si mordono le zampe, arrivano a farsi male cercando di uscire e mille altre cose... e poi li vedi andare in ansia già mentre ti stai preparando ad uscire...
lui sta nfibrllazione quando mipreparo ad uscire e sa che quegli son gi orari che lui viene cn me...ma la mattina che esc per lavorare nooooooo prima mi lavo e mi preparo...e lui resta a ninna..poi andiamo giu a fare l anostra passeggiata..saliamo faccio colazione e vado a lavoro mi guarda uscire come per dire "ma seiproprio sicura...ma sul sero dici che io resto a casa?"tutt queto sulla sua coperta in ingresso , indi esco e vado via...tra le altre cose se tardo di poco dal lavoro mando a casa una ragazza che lui conosce da cucciolo che lo porta giu una mezzora.e spesso un amico che studia all'universita se puo va a casa a fargli compagnia....piu di cosi!!!!!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!!
Vale Jack e Algiz
nefertari01 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 20:38.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org