![]() |
#11 |
Junior Member
Join Date: May 2009
Posts: 5
|
![]()
Vorrei capire meglio gli aspetti legali di questa questione. Per rendermi conto se ho capito bene faccio un’analogia, che non vuole comparare un oggetto ad un essere vivente qual è un cane, anche se purtroppo in Italia, legislativamente parlando il possesso di un cane è equivalente a quello di un altro qualsiasi “bene mobile”.
Immaginiamo che io voglia acquistare un’auto, diciamo una jeep, ma che per motivi personali, non voglia spendere quanto costa. Mi attivo allora per vedere se in giro c’è un “affare”, un’auto usata, con pochi chilometri, ad un prezzo più accessibile. Non ci vedo nulla di male in ciò. Ho un colpo di fortuna! Qualcuno possiede un’auto come quella che io vorrei acquistare e non la vuole più, credeva che la Jeep facesse figo, ma si è accorto che è troppo difficile da parcheggiare in città, così la cede. Mi metto in contatto con il proprietario e chiedo di vedere l’auto. Ci incontriamo. Certo i tentativi di parcheggio mal riusciti hanno lasciato segni alla carrozzeria, ma il motore è buono e il colore è proprio quello che sognavo. Decido. Quella Jeep sarà mia, poi, con calma, vedrò se è possibile aggiustare i danni. A questo punto mi viene ceduta l’auto, firmiamo un atto di cessione ma non mi viene dato il libretto di circolazione. Come mai? Il proprietario ha tenuto per poco tempo quell’auto e non ha ancora fatto il passaggio di proprietà. Di fatto l’auto legalmente appartiene ancora alla concessionaria dalla quale l’ha acquistata. Possiede però l’atto di acquisto e me lo dà dicendo:”ti ho fatto un ottimo prezzo, ma non ho intenzione di sbattermi per farti avere il libretto di circolazione, rivolgiti tu direttamente alla concessionaria, mostragli l’atto di vendita e l’atto di cessione che abbiamo stipulato e intesta direttamente a te l’auto. Certo non è una prassi di acquisto normale, li per li però mi sembra plausibile la giustificazione del proprietario e poi di questa Jeep mi sono proprio innamorato ed ora non ci voglio rinunciare. Accetto e mi porto a casa la macchina. Il giorno dopo chiamo la concessionaria, gli spiego la faccenda e chiedo di poter avere il libretto di circolazione. A quel punto il concessionario inizia a farmi una serie di domande tipo:”Scusi ma lei con quell’auto cosa intende farne?” Ancora una volta rimango perplesso, ma non vedo nulla di male nel rispondere:” Be, guardi sono un appassionato di raduni e adoro fare fuoristrada alla domenica”. Il concessionario mi risponde:”Ah, no caro signore, io quell’auto l’avevo venduta ad una persona che la usava esclusivamente in città per portare i bambini a scuola, non mi va mica bene che lei la usi come fuoristrada, se lei fosse venuto da me a comprarla non gliel’avrei mica venduta!” A questo punto mi spazientisco e rispondo:”Scusi, ma io non devo mica rendere conto a Lei di cosa faccio con la mia auto, se il precedente proprietario ha ritenuto di volermela cedere, Lei non ha alcun diritto di negarmi il possesso del libretto di circolazione. Inoltre non vedo cosa ci sia di male, se non sbaglio anche Lei partecipa ai raduni e pratica il fuoristrada!” E il concessionario:”Ma scusi lei non vorrà mica paragonarsi a me che sono anni che mi occupo di Jeep?! Guardi facciamo così, non è che il libretto di circolazione non glielo voglio dare, ma prima voglio vedere se se lo merita! Tanto la proprietà dell’auto è sua comunque (e con essa tutte le responsabilità relative). Intanto dimostri che all’auto ci tiene, la ripari, gli faccia manutenzione ogni sei mesi, la tenga sempre in garage, paghi ogni anno il bollo e l’assicurazione e mi raccomando solo benzina di prima qualità, ovviamente di raduni e fuoristrada non se ne parla neanche (tanto anche se tu lo volessi fare senza il libretto di circolazione non puoi). Se si atterrà alle mie istruzioni fra un paio d’anni, forse le darò il libretto di circolazione”. Facciamo finta che questo raccontino sia uno di quei quesiti che si trovano sulla settimana enigmistica col titolo:”Chi ha ragione?”. Le mie domande sono queste: 1) Il concessionario ha legalmente diritto di negare il libretto di circolazione al nuovo proprietario della Jeep? 2) Il nuovo proprietario può contestare lo stato di manutenzione della Jeep al concessionario? 3) Se parcheggiando la Jeep in garage il nuovo proprietario tampona un’altra auto, chi paga i danni? 4) Se il nuovo proprietario semplicemente facesse una denuncia di smarrimento del libretto di circolazione, avrebbe diritto di chiederne copia alla motorizzazione, senza passare per la concessionaria? “Ai posteri l’ardua sentenza!” |
![]() |
![]() |
|
|