Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 13-11-2009, 13:53   #1
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Per quanto riguarda il clc come cane da lavoro o il clc in UD ti rimando alla lettura dei post di Alessio.
Oddio no, ma che ti ho fatto di male?

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Se un po' più di gente avesse il tempo e/o la voglia di impegnarsi un pochino, il clc potrebbe migliorare di gran lunga le sue capacità "lavorative" e riuscire a esprimere le potenzialità nascoste che invece possiede (ma che di preferenza mostra solo quando vuole lui )
Le mie righe precedenti erano proprio un augurio ed un invito a far uscire i clc dalle recinzioni dei campi, andare un attimo oltre e portarli nel mondo reale!
Mi piacerebbe che i clc avviati poi partissero sul serio e non tornassero a poltrire sui divani

ed infatti stavo scrivendo:

Quote:
Originally Posted by Laila View Post
Basti pensare che il suo cane, un pt, dopo aver fatto Ipo 3, ha lavorato in pet therapy con i bambini autistici.
In fondo non è difficile riconoscere cani da lavoro veri da quelli finti che si addestrano per lavorare ma poi nella realtà non lavorano affatto...

Seriamente, spero davvero che tutti 'sti super clc che ora frequentano campi super fighi un giorno potranno portare e dimostrare fuori dai recinti le loro abilità.

Tempo fa ho conosciuto una bellissima clc femmina (figlia di Navarre) che frequenta un campo regolarmente, non ha alcun titolo ma partecipa attivamente a missioni reali nella pc. Quello per me è un vero clc da lavoro!

Purtroppo la stragrande maggioranza punta a risultati accademici, si considera cane da lavoro vanta caratteri stratosferici (e su questo caricano i prezzi delle monte e delle cucciolate) ma vivono poi come tutti gli altri clc sfigati in casa, nei box o tra i boschi...

Stefano
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria

Last edited by BWolf; 13-11-2009 at 13:56.
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 19:14   #2
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

quoto tutto ciò che ha espresso stefano in quest'ultimo post.


in più se facciamo ud a un clc per selezionare l'addestrabilità e quindi avere in un futuro una linea da lavoro rispettabilissimo,ma personalmente la linea da lavoro la vedo al quanto lontana dalla selezione caratteriale in senso lato...cioè nel cercare di migliorare caratterialmente il clc.La linea da lavoro(da quanto mi risulta ma potrei sbagliare)nelle altre razze non è generalmente una linea in cui i cani brillano per spiccate doti di reattività?cani insomma che nascono per finire in mano ad altre persone che fanno ud ,di difficile gestione e utilizzabili solo da chi ama e frequenta settimanalmente un campo e ambisce ad avere dei risultati in quella disciplina.


se vogliamo utilizzare l'addestramento per valorizzare doti di equilibrio e rusticità (ergo cane che può finire sia in famiglia,che a far trekking,sia a fare pc/agility/obbidienc/free style ecc..) non è meglio sottolineare queste doti magari con una prova di corsa(40km) oppure con delle prove di obbidience o agility o brevetti di pc?Quelli saranno cani ubbidienti e forti...
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 19:26   #3
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Mi vien da ridere se penso per esempio ad Arturo Spada, uno dei più famosi addestratori di UD in Italia, figurante anche ai mondiali, che fa anche pet therapy con i suoi cani...
ma perchè chi non sa niente sull'argomento deve asserire delle cazzate?
__________________
Serena&Rory
SERENA jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 19:32   #4
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by SERENA View Post
Mi vien da ridere se penso per esempio ad Arturo Spada, uno dei più famosi addestratori di UD in Italia, figurante anche ai mondiali, che fa anche pet therapy con i suoi cani...
ma perchè chi non sa niente sull'argomento deve asserire delle cazzate?
grande Serena............e comunque ARTURO SPADA adesso INSEGNA ANCHE pet therapy con alcuni dei suoi cani che hanno IPO3.......oddio che cani pericolosi che ha.......e che metodi duri......
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 19:48   #5
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

vabbè vedo che alcune persone continuano a mettersi su un piedistallo usando toni inspiegabili a chi si rivolge con educazione.
Quindi smetto di porre le mie domande dato che sono cazzate,continuo a fare i miei giochini stupidi nel bosco(si vede che anche voi il post di stefano di tristan non l'avete letto) e vi lascio disquisire dato che non sono all'altezza.
Io al campo ci sono stata,ho visto lavorare i cani non molti lo ammetto...perchè ciò che mi interessava fare al campo alla fine lo facevo ugualmente mentre passeggiavo stupidamente nel bosco..a me purtroppo non mi è scattato quel "chè" che mi ha fatto continuare e perchè nutrivo e continuo a nutrite certi dubbi su alcune discipline.Poi di certo voi con questo atteggiamento non mi invogliate minimamente dato che alle domande rispondete solo"tacete perchè non siete frequentatori abituali di campo".
Io non mi sento una cacchina perchè non faccio ud mi dispiace ma sarei interessata comunque a capire.AMEN

dite che dico cazzate ma non mi rispondete...belle argomentazioni portate di contro alla mie cazzate,ci dite di venire al campo ma..voi fate gli esercizi come automi oppure sapete perchè li fate?Credo che sappiate perchè fate un certo tipo di cosa quindi non ci vorrebbe niente a spiegarlo a parole.

le linee di lavoro non sono reattive e più difficili da gestire?Non stavo parlando di cani aggressivi ma reattivi(cosa ben diversa).
Il mio discorso era che se ci vorrà una prova di lavoro per diventare campione italiano(o pura utopia..riproduttore)perchè non vengono scelte discipline in cui vengono ugualmente ammirate doti di addestrabilità? perchè proprio l' ud?

Io poi non ho mai detto che i cani che fanno ud sono tutti aggressivi,quindi donzelle non rifatevela con me,io l'unica cosa che ho detto e che Arnaldo mi ha confermato e che un cane con spiccati problemi di aggressività lo farei sfogare in altro modo alla fine di una sessione di obbidience e mi sarebbe piaciuto conoscere quali sono le motivazioni per cui a un cane cosi' si fanno fare gli attacchi.Ma anche questo non è stato spiegato..se non dai navarri che però non sono i padroni di quel cane ne persone che vanno al campo con lui anche se ho apprezzato il loro intervento perchè hanno risposto educatamente a delle domande portando esempi pratici.


questo vostro atteggiamento però mi fà capire molte cose...

complimenti.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi!; 13-11-2009 at 20:08.
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 19:58   #6
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
vabbè vedo che alcune persone continuano a mettersi su un piedistallo usando toni inspiegabili a chi si rivolge con educazione.
Quindi smetto di porre le mie domande dato che sono cazzate,continuo a fare i miei giochini stupidi nel bosco(si vede che anche voi il post di stefano di tristan non l'avete letto) e vi lascio disquisire dato che non sono all'altezza.
Io al campo ci sono stata,ho visto lavorare i cani non molti lo ammetto...perchè ciò che mi interessava fare al campo alla fine lo facevo ugualmente mentre passeggiavo stupidamente nel bosco..a me purtroppo non mi è scattato quel "chè" che mi ha fatto continuare e perchè nutrivo e continuo a nutrite certi dubbi su alcune discipline.Poi di certo voi con questo atteggiamento non mi invogliate minimamente dato che alle domande rispondete solo"tacete perchè non siete frequentatori abituali di campo".
Io non mi sento una cacchina perchè non faccio ud mi dispiace ma sarei interessata comunque a capire.AMEN


questo atteggiamento però mi fà capire molte cose...

complimenti.
No scusa, rileggiti il tuo intervento precedente, hai fatto la domanda e ti sei data la risposta da sola.

Ma chi ti dice che devi fare ud...fai quello che ti pare meglio per te.

Questo thread è tutta una condanna all'ud!
__________________
Serena&Rory
SERENA jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 20:17   #7
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by SERENA View Post
No scusa, rileggiti il tuo intervento precedente, hai fatto la domanda e ti sei data la risposta da sola.

Ma chi ti dice che devi fare ud...fai quello che ti pare meglio per te.

Questo thread è tutta una condanna all'ud!
no serena..
navarre aveva detto che il fatto di addestrare cani ad avere una certa risposta a una situazione inusuale o estrema serviva per vedere l'addestrabilità...io ho ribattuto che potrebbe servire SECONDO ME per tirare fuori una linea da lavoro ma che l'addestrabilità la puoi vedere e sondare anche con altre discipline che magari esaltano rusticità e risposta ai comandi(per intenderci..perdonate la mia non tecnicità)
se te non eri d'accordo potevi argomentare meglio come mai per te solo con l'ud o con l'ud selezioni e migliori il carattere della razza.

Io non ho mai condannato l'ud,semplicemente non la pratico,ma questo non inficia a fare domande o a capire meglio un mondo portando le proprie perplessità soprattutto se usata per risolvere alcuni problemi.
Ma mi sembra che siete voi ad andare subito sulla difensiva quando c'è una o più persone che muovono i propri dubbi,offendendo o non spiegando.
Non mi sembra che io ,arnaldo,francesco,stefano ci siamo rivolti cosi' a voi...non vedo sminuizioni nei vostri confronti anzi...spesso siamo noi praticellosi ad essere prei per il cu@o quindi...
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 20:44   #8
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
vabbè vedo che alcune persone continuano a mettersi su un piedistallo usando toni inspiegabili a chi si rivolge con educazione.
Quindi smetto di porre le mie domande dato che sono cazzate,continuo a fare i miei giochini stupidi nel bosco(si vede che anche voi il post di stefano di tristan non l'avete letto) e vi lascio disquisire dato che non sono all'altezza.
Io al campo ci sono stata,ho visto lavorare i cani non molti lo ammetto...perchè ciò che mi interessava fare al campo alla fine lo facevo ugualmente mentre passeggiavo stupidamente nel bosco..a me purtroppo non mi è scattato quel "chè" che mi ha fatto continuare e perchè nutrivo e continuo a nutrite certi dubbi su alcune discipline.Poi di certo voi con questo atteggiamento non mi invogliate minimamente dato che alle domande rispondete solo"tacete perchè non siete frequentatori abituali di campo".
Io non mi sento una cacchina perchè non faccio ud mi dispiace ma sarei interessata comunque a capire.AMEN

dite che dico cazzate ma non mi rispondete...belle argomentazioni portate di contro alla mie cazzate.

le linee di lavoro non sono reattive e più difficili da gestire?


questo atteggiamento però mi fà capire molte cose...

complimenti.
Perdona Antonella, però io stesso in questo stesso thread ho scritto più volte le stesse cose e, molte di queste sono direttamente inerenti alle domande che fai...non è questione di opinione, ma esperienza di oltre un secolo, che per fare selezione caratteriale nei cani da Utilità la difesa è la disciplina madre per sviscerare, comprendere il carattere del cane, i suoi limiti e le possibilità di superarli. Ma queste informazioni non sono dettate in senso stretto dall'esecuzione di un dato esercizio, ma da come un cane arriva a fare questo esercizio, in che tempi, su che stimoli...già nel esercizio di pista puoi vedere innumerevoli cose su un cane (Spada dice che gli basta vedere un cane in pista e già ti dirà come si comporterà nelle altre discipline), nella condotta a seconda del metodo vedi altri lati o aspetti che possoni essere compenetrati a quelli che hai già visto prima e darti una visione più accurata...il riporto, sembra una stronzata ma dice moltissimo il come un cane fa il riporto, se lo fa di suo, se si arriva a farlo tramite trucchetti, o se lo si deve fare forzato...nella difesa poi vai a fondo su gli aspetti più profondi, lo stesso Arnaldo non può che citare il suo Maestro Meneghetti, forse il più autorevole i Italia sulla psicologia canina: il carattere, in tutti i suoi aspetti, si vede nel lavoro di difesa...dice anche che un'addestratore per essere tale, deve essere in grado di fare la difesa..non è a caso che per diventare Addestratore ENCI o segui un'iter teorico infinito e lunghissimo, oppure un lieve esame teorico con l'ausilio di aver addestrato e condotto uno o due (ora non ricordo) cani in IPO3...che tu voglia essere addestratore ufficiale di agility, obedience, pc o quanta'altro l'iter è quello.
Quando una unità cinofila decide di comprare un cane va su a prendere figli di cani che hanno IPO3. Quelli non sono cani che hanno lavorato sul campo, ma la disciplina agonistica e sportiva dell'Utilità e Difesa e la conseguente selezione garantisce una serie di doti atte all'Utilità. Il CLC non brillerà mai in UD perchè in difesa avrà sempre dei risultati minori dei PT e Malinois, ma in pista siamo mediamente una spanna avanti (senza che ci sia stata una selezione specifica) e se si è elastici nell'addestrare anche in obbedienza non siamo molto distanti da loro. Ma attraverso lavoro in difesa, e selezionando non sulla gara o sul punteggio, ma bensì sulle informazione che trai da quel lavoro, arriverai ad avere dei cani che hanno la sicurezza è il grado di imprintig sul conspecifico necessari a far mordere sportivamente un clc con la giusta dose di predatorio, di possesività, e di sicurezza. Quelli saranno cani in cui le loro doti di pista e fiuto e di rusticità potranno essere utilizzate ai massimi livelli. Nel clc ti consiglio di andare a conoscere e vedere lavorare Art. Ovvero un clc medio ma nelle mani giuste. Il lavoro di difesa gli è stato cominciato a due mesi con lo straccio, morde sicuro, fermo, senza un ringhio, lanciati, condotta, non ha neanche 4 anni ha fatto brevetto di pista FCI2, e prova ad informarti quanti pt ci arrivano a quell'età..e a stesso dire della padrona, sulla pista tende a distrarsi e quindi non è neanche il migliore dei clc in quel senso...Art è un cane equilibratissimo, sicuro, poco ringhione, forse il migliore che io abbia visto come carattere insieme a Ben...
Ma quando si parla di carattere bisogna intendere ciò che lo standard richiede come carattere...se si comincia ad inventarsi ognuno il proprio ideale di carattere per il clc allora è tutto inutile.

Last edited by woland77; 13-11-2009 at 20:47.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 19:54   #9
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

In verità una linea da lavoro è quanto di più lontano dagli obiettivi penso di chiunque, non vogliamo certo un clc che vince i mondiali di UD!

Il discorso -sintetizzato- penso fatto da Alessio (leggetelo, io non l' ho fatto ma mi fido che dica cose sensate ) è che un cane che fa UD con risultati discreti, probabilmente può egualmente svolgere qualsiasi altro compito, dal balletto alla ricerca su macerie.

Il contrario non è affatto sicuro.

Poi vabbè, io non vorrei fare sempre l' esempio del mio cane perché pare che poi uno si vuol mettere in mostra, ma cagnolo bello quando ha girato i film e la pubblicità ancora andava al campo e si stava preparando per l' IPO...non è che -avendone la piena possibilità- si è sbranato le ancelle sdraiate per terra che doveva far finta di mangiare! Non è che ha aggredito cameraman o comparse, non è che nel bosco si è messo a rincorrere i cavalli o a inseguire i cinghiali e non è nemmeno finto sotto le ruote del pickup con stedycam che lo inseguiva a pochi metri di distanza...

UD se fatta con criterio e con il cane giusto (quindi SENZA dover STRESSARE il cane per avere risultati) può essere un divertentissimo SPORT, in cui viene dato risalto a TUTTE le componenti istintive del cane-lupo, compresa la caccia e l' abbattimento della preda (manica).


----SERENA : poche parole, ma un vero faro nella nebbia
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 19:59   #10
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Aggiunta per Antonella: se Micky ha/aveva il carattere che hai descritto tu in passato (io l' ho visto una volta e mi pareva comunque tranquillo) probabilmente hai fatto bene a non insistere con l' utilità-difesa, forse per lui sarebbe stato stress in più...mi ha lasciato infatti esterrefatto la reazione di lui all' arrivo della nuova cucciola in casa.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 20:21   #11
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Aggiunta per Antonella: se Micky ha/aveva il carattere che hai descritto tu in passato (io l' ho visto una volta e mi pareva comunque tranquillo) probabilmente hai fatto bene a non insistere con l' utilità-difesa, forse per lui sarebbe stato stress in più...mi ha lasciato infatti esterrefatto la reazione di lui all' arrivo della nuova cucciola in casa.
che c'è da rimanere esterefatto?
Miki non è andato in aggressività con la cucciola ma in depressione magari fosse andato in aggressività avrei saputo come fare a risolvere invece cosi' c'erano solo gli antidepressivi come soluzione.
La cucciola era vicina al collasso(ho sentito due diverse veterinarie sia per miki che per lei prima di prendere la mia decisione)perchè la tensione l'aveva mandata in diarrea(una settimana filata di diarrea anche 10 cacche al giorno,inutile dire che ho provato di tutto,ho fatto esami ecc..)e la soluzione era farle due flebo al giorno.
Se c'è chi dice che un cane lo devi dare via solo per morte del proprietario non è affar mio,perchè io voglio che il mio cane sia felice e abbia la vita migliore possibile,uno sotto antidepressivi e l'altra con le flebo non era proprio la visione che avevo io della coppia felice di clc.
Sono sicura che se non fosse stata cucciola...ma già femmina non l'avrebbe presa cosi.Per mia personale esperienza(otto anni di depressioni continue,non mie per fortuna)c'è solo un modo per combatterla..ovvero rimuovere ciò che la provoca tanto più se c'è il rischio di morte o comunque di far soffrire pure l'altra.

il fatto che Miki abbia la nomea di essere diffidente è vero è colpa mia perchè ho espresso qui in passato tutti i miei dubbi,ho fatto domande su come migliorare quel lato del suo carattere che per me andava migliorato invece di tacere come fanno molti facendo credere a tutti che hanno super cani.Miki non ha mai avuto una forte diffidenza ,non ha paura dei rumori o delle cose,è solo riservato con gli estranei fra cui però ci cammina in mezzo senza problemi.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi!; 13-11-2009 at 20:33.
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 23:15   #12
Cheyennes
Junior Member
 
Cheyennes's Avatar
 
Join Date: Jun 2005
Posts: 228
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
grande Serena............e comunque ARTURO SPADA adesso INSEGNA ANCHE pet therapy con alcuni dei suoi cani che hanno IPO3.......oddio che cani pericolosi che ha.......e che metodi duri......

Domanda Seria:

I cani di questo signore con cui fa pet therapy sono dei CLC?
__________________
Mi hanno segnalato come Troll, vi rendete conto!!!

Mod vi piace vincere facile eh!!! POVERINI......
Cheyennes jest offline   Reply With Quote
Old 14-11-2009, 00:20   #13
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Succede ciclicamente che questo argomento esca fuori. E sempre succederà. Credo sia giusto “lavorare” con il cane in senso lato della parola, sia che esso venga svolto come sport in campo e quindi abbia una valutazione, sia che esso sia svolto anche in bosco, come dice Stefano di Tris, con un unico scopo di avere il controllo del cane ed un buon rapporto con lui, facendone un cane equilibrato.
Ognuno di noi, alle domande di Fede, può portare le sue esperienze, giuste o sbagliate che siano nessuno ha diritto di critica poiché fanno parte di un pezzo di vita di ciascuno di noi che mettiamo a disposizione su questo forum.
Nessuno qui può ritenersi un professionista, penso eccetto Arnaldo, e quindi abbiamo tutti da imparare uno dall’altro, anche se non condividiamo tutti i pensieri di tutti. E qui mi metto in ballo anche io.
Diffido da chi si erge in cattedra, di solito è quello che ha più problematiche….
Mi fa solo arrabbiare chi non mi rispetta e deride il mio pensiero.
Io personalmente non condivido l’addestramento agli attacchi, apprezzo in linea di massima tutto il resto e soprattutto chi si adopera.
Sono realmente pochi i cani che hanno ottenuto traguardi in UD rimanendo cani equilibrati, come dice Alessio credo solo Art, che ho conosciuto ed ho potuto vedere il suo comportamento in mezzo alla gente.
Ribadisco un concetto che ho precedentemente espresso….alla fine dei conti, chi fa UD, chi fa altre discipline, chi va per boschi….un piccolo esame di coscienza lo dovremmo fare pensando a come REALMENTE (e non come li vendiamo sui forum) il proprio cane si comporta nel contesto di un ritrovo con altre persone, una strada, un incontro con qualcuno….Il nostro cane ringhia se incontriamo qualcuno che ci viene incontro diretto? Ha mai mostrato i denti o peggio? Siamo costretti ad attuare delle precauzioni quando incontriamo in generale qualcuno? Ha mai morso o ha fatto l’atto (senza dare scuse al cane) ? Ha mai sfidato, durante una chiacchierata, qualcuno? Non importa rispondere qui, l’importante è rispondere a se stessi per capire se l’addestramento e il nostro lavoro è stato fatto in modo giusto e quindi siamo sulla strada giusta. (n.d.r. quando sento dire "il mio cane è cazzuto" con enfasi, mi metterei due dita in gola..... )
Mi auguro che Fede in tutto stò bailamme sia riuscita ad estrapolare delle risposte ai suoi quesiti. Personalmente concludo qui, tanto è un circolo vizioso che non se ne viene a capo, della serie “tu stai nel tuo cortile con i tuoi giochini che io stò nel mio e guai se vieni a prendermeli….”
Non farò UD, non capirò una mazza sicuramente, e sinceramente non è che me ne freghi molto, preferendo fare altro, ma….non è che se uno non fa quello sport sia poi un imbecille….
Gli imbecilli per me sono altri e fanno peggio pur non rendendosene conto.
Ciaoooooo
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com

Last edited by Bonfiglioli; 14-11-2009 at 00:23.
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 14-11-2009, 11:13   #14
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli View Post
Sono realmente pochi i cani che hanno ottenuto traguardi in UD rimanendo cani equilibrati, come dice Alessio credo solo Art, che ho conosciuto ed ho potuto vedere il suo comportamento in mezzo alla gente.
Ribadisco un concetto che ho precedentemente espresso….alla fine dei conti, chi fa UD, chi fa altre discipline, chi va per boschi….un piccolo esame di coscienza lo dovremmo fare pensando a come REALMENTE (e non come li vendiamo sui forum) il proprio cane si comporta nel contesto di un ritrovo con altre persone, una strada, un incontro con qualcuno….
Ed è proprio qui che casca l'asino...io per mia personalissima esperienza non riesco a dare il minimo spessore alla tua opinione: un cane non si conosce vedendolo di sfuggita un paio di volte in un solo contesto...Art l'hai visto una sola volta in expò, e pensi di conoscere un cane così? Bjork l'hai visto un paio di volte in expò, non hai mai interagito con lui, non conosci il suo vissuto, come si comporta in casa, come si comporta dopo gli attacchi, come si comporta nei boschi, in città...però tu hai il tuo sommo giudizio su come sia caratterialmente Bjork basato sul fatto di certi spiacevoli episodi di cui si è macchiato e che a tuo dire sono riconducibili all'UD...il carattere di Bjork non è venduto sul forum, perchè ci sono decine di persone che scrivono sul forum che ci hanno interagito e l'hanno visto nelle più disparate situazioni a differenza tua, quindi ti chiedo di confrontarti con loro, non con me..con questo non voglio dire che Bjork sia oro colato ma semplicemente è quello che è, ma tu di lui non sai nulla se non quello che ti interessa sapere, ovvero i morsi..e poi dopo aver fatto questo comincia ad elencare tutti i cani di cui conosci il vissuto, con cui hai un'interazione decente, che lavorano e che sono cani problematici ed ingestibili...ai quali però ti chiedo di affiancare lo stesso numero di Clc che hanno problemi di gestione, di gerarchia e quant'altro (non farai certo difficoltà a trovarne) che non lavorano, e dimostrami come i comportamenti problematici dei primi sono dovuti al lavoro e mentre quelli dei secondi no, spiegando anche da dove arrivano allora...intanto io ti faccio un elenco di cani che che fanno la manica (non brevetti con manica, neanche Art ha risultati ufficiali su manica, ma perchè so che mordono) che oltre ad essere cani equilibrati non si sono macchiati di spiacevoli episodi e che dei quali ho un conoscenza decisamente più approfondita di quella che tu hai di Bjork..

Bernie z Uher
Thor Passo del Lupo
Gorlas dei Camurati
Arimminum Lana
Arimminum Naboo
Misha
Rory
Wasat
Kira
Jvalaska Foresta Incantata
Myha
Art
Ben
Ambra
Hero od Uhoste
Goody od Uhoste
Caro od Starkey
Amor Sokoli Oko
Grey Spod Jumbera
Amor Gabcov Dvor
Haylin Maly Bysterec
Beau Isabeau z Peronowky (rinuncio a mettere Navarre che x i tuoi gusti è troppo ringhione per essere equilibrato, poi faremo un confronto tra i ringhioni che fanno UD, e i ringhioni che non la fanno)
Hitt Spod Jumbera
Issar Kollarov Dvor
Arimminum Khrimilde
Fas Lupus Boehmia Genao (anche se costui ha segnato il carattere di Bjork, con le persone è equilibratissimo, con gli altri cani un pò meno)
Arimminum Upstream
Ohniwak z Molu Es

poi quando comicerai ad elencare i morsi dei cani che lavorano, argomentando adeguatamente sull'episodio per capire il perchè un cane ha morso (visto che etologicamente non è una novità introdotta con l'UD che un cane sia in grado di mordere) mi spiegherai il perchè dei morsi dei CLC che non fanno UD, e le differenze tra le due tipologie...
...comicia ad argomentare Alessandra, basta discorsi generici che sono solo fuffa da forum..ti porgo la guancia con Bjork, però adesso fatti, basta pugnette, leggende metropolitane, voci di corridoio nelle expò e manfrine varie!
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 15-11-2009, 21:22   #15
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by Bonfiglioli View Post
Succede ciclicamente che questo argomento esca fuori. E sempre succederà. Credo sia giusto “lavorare” con il cane in senso lato della parola, sia che esso venga svolto come sport in campo e quindi abbia una valutazione, sia che esso sia svolto anche in bosco, come dice Stefano di Tris, con un unico scopo di avere il controllo del cane ed un buon rapporto con lui, facendone un cane equilibrato.
Ognuno di noi, alle domande di Fede, può portare le sue esperienze, giuste o sbagliate che siano nessuno ha diritto di critica poiché fanno parte di un pezzo di vita di ciascuno di noi che mettiamo a disposizione su questo forum.
Nessuno qui può ritenersi un professionista, penso eccetto Arnaldo, e quindi abbiamo tutti da imparare uno dall’altro, anche se non condividiamo tutti i pensieri di tutti. E qui mi metto in ballo anche io.
Diffido da chi si erge in cattedra, di solito è quello che ha più problematiche….
Mi fa solo arrabbiare chi non mi rispetta e deride il mio pensiero.
Io personalmente non condivido l’addestramento agli attacchi, apprezzo in linea di massima tutto il resto e soprattutto chi si adopera.
Sono realmente pochi i cani che hanno ottenuto traguardi in UD rimanendo cani equilibrati, come dice Alessio credo solo Art, che ho conosciuto ed ho potuto vedere il suo comportamento in mezzo alla gente.
Ribadisco un concetto che ho precedentemente espresso….alla fine dei conti, chi fa UD, chi fa altre discipline, chi va per boschi….un piccolo esame di coscienza lo dovremmo fare pensando a come REALMENTE (e non come li vendiamo sui forum) il proprio cane si comporta nel contesto di un ritrovo con altre persone, una strada, un incontro con qualcuno….Il nostro cane ringhia se incontriamo qualcuno che ci viene incontro diretto? Ha mai mostrato i denti o peggio? Siamo costretti ad attuare delle precauzioni quando incontriamo in generale qualcuno? Ha mai morso o ha fatto l’atto (senza dare scuse al cane) ? Ha mai sfidato, durante una chiacchierata, qualcuno? Non importa rispondere qui, l’importante è rispondere a se stessi per capire se l’addestramento e il nostro lavoro è stato fatto in modo giusto e quindi siamo sulla strada giusta. (n.d.r. quando sento dire "il mio cane è cazzuto" con enfasi, mi metterei due dita in gola..... )
Mi auguro che Fede in tutto stò bailamme sia riuscita ad estrapolare delle risposte ai suoi quesiti. Personalmente concludo qui, tanto è un circolo vizioso che non se ne viene a capo, della serie “tu stai nel tuo cortile con i tuoi giochini che io stò nel mio e guai se vieni a prendermeli….”
Non farò UD, non capirò una mazza sicuramente, e sinceramente non è che me ne freghi molto, preferendo fare altro, ma….non è che se uno non fa quello sport sia poi un imbecille….
Gli imbecilli per me sono altri e fanno peggio pur non rendendosene conto.
Ciaoooooo
In modo un pò impacciato e impreciso era esattamente questo quello che volevo esprimere prima...
In più concordo con tutto ciò che ha scritto nell'ultimo post Francesco,anche lui ha saputo spiegare meglio di me il concetto..

serena:si è successo tutto in una settimana,e li ho portati da due veterinari diversi per avere due pareri ed entrambi mi hanno detto la stessa cosa.La cucciola l'hai vista e lo sai quanto fosse già piccolina di suo,pensa come poteva stare(anche se stava bene ma la veterinaria mi ha parlato di un collasso nell'immediato futuro quindi urgevano due flebo al giorno) facendo una decina(forse anche più)di cacche(praticamente acqua ) al giorno.
Ho agito subito perchè la situazione non era rosea,io ero completamente sfasata(non dormaendoci neanche la notte)e di sicuro mi sono servite parecchie settimane prima di ritornare"lucida"(mi sono e vorrei continuare a farlo di risparmiami sviolinate sul dolore per averla data via dopo che sono anni che sognavo di fare il bis e su quanto fossi entusiasta di prenderlo proprio in quell'allevamento...)Quando ci rivedremo se vorrai ne potremo parlare meglio.
Sul prendere per il cu@o chi va nel bosco in quel caso mi riferivo a scila che ha detto"mica come chi fà giochini stupidi nel bosco"....e non mi sembra che nessuno anche se scettico sull'ud si sia mai riferito al vostro sport come"il giochino stupido di mordere il braccio a un disgraziato.."

Proprio nel post avevo scritto quanto rispettassi chiunque lavora con il cane...e l'avevo pure sottolineato per non creare fraintendimenti...

il mio intervento era legato solo a capire come mai adun cane che ha problemi seri di aggressività verso le persone veniva fatta mordere la manica "per scaricarsi"...e come mai se l'ud serve a vedere l'addestrabilità del cane è più importante per riconoscere questa dote più di un'altra disciplina sportiva.
Tutto qui,nessuna invasione di campo ,nessuna voglia di fare la saputella su una cosa su cui anche se ho praticato e visto (qualcosina)non sò assoluytamente niente,solo voglia di capire...come magari capita a chi ci fà domande su come i cani cacciano nel bosco o su come si comportano quando si trovano faccia a faccia con lupi veri.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi!; 15-11-2009 at 21:55.
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 19:29   #16
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
quoto tutto ciò che ha espresso stefano in quest'ultimo post.


in più se facciamo ud a un clc per selezionare l'addestrabilità e quindi avere in un futuro una linea da lavoro rispettabilissimo,ma personalmente la linea da lavoro la vedo al quanto lontana dalla selezione caratteriale in senso lato...cioè nel cercare di migliorare caratterialmente il clc.La linea da lavoro(da quanto mi risulta ma potrei sbagliare)nelle altre razze non è generalmente una linea in cui i cani brillano per spiccate doti di reattività?cani insomma che nascono per finire in mano ad altre persone che fanno ud ,di difficile gestione e utilizzabili solo da chi ama e frequenta settimanalmente un campo e ambisce ad avere dei risultati in quella disciplina.


se vogliamo utilizzare l'addestramento per valorizzare doti di equilibrio e rusticità (ergo cane che può finire sia in famiglia,che a far trekking,sia a fare pc/agility/obbidienc/free style ecc..) non è meglio sottolineare queste doti magari con una prova di corsa(40km) oppure con delle prove di obbidience o agility o brevetti di pc?Quelli saranno cani ubbidienti e forti...
Si però se si fanno domande ma poi non si leggono le risposte......
Non ce l'ho con te...Antonella.....ma in generale cavolo state girando attorno al discoso ma non capite!!!!
Alessio ha espresso bene il concetto di LAVORO e utilizzo di UTILITA' e DIFESA in questa razza - se poi la maggioranza non è d'accordo.....AMEN!!!
Voi continuate a fare i giochini nei boschi e noi continuiamo a fare i giochini nei campi......
Poi SE NON SI FREQUENTA UN CAMPO E NON SI VEDONO E NON SI SANNO LE PROBLEMATICHE DEI CANI...COME SI PUò PARLARE DI COSE CHE NON CONOSCETE????
caspita...avete visto come si recupera un cane??? avete visto come si imposta un cane negli attacchi??? avete visto come ad un barboncino gli si insegnano gli attacchi e lo si porta al livellio da IPO???
avete visto come un cane estrememente pauroso lo si fa diventare calmo e socievole???
Avete parlato con persone di più alto livello nel lavoro...SPADA...ZORZAN.....MENEGHETTI E TANTI ATANTI ALTRI CHE NON SAPETE NEANCHE CHI CASPITA SONO???
Avete passato anni nei campi a capire e valutare?????

Se si parlate........altrimenti tacete!!!!!!!!!!!!
E che cavolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
piccolino jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 03:13.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org