Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 18-02-2010, 12:52   #1
aly87
& boschino
 
aly87's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Location: valdobbiadene (TV)
Posts: 1,981
Default

grazie, sei molto gentile a darci queste informazioni!!
__________________
Bosco dei Navarri & Aly
aly87 jest offline   Reply With Quote
Old 18-02-2010, 13:19   #2
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by aly87 View Post
grazie, sei molto gentile a darci queste informazioni!!
Ti interessano le informazioni sui...NANI ?

__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 18-02-2010, 13:37   #3
aly87
& boschino
 
aly87's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Location: valdobbiadene (TV)
Posts: 1,981
Default

no!

...ma credo che, a parte gli scherzi, sia una questione importante
__________________
Bosco dei Navarri & Aly
aly87 jest offline   Reply With Quote
Old 18-02-2010, 14:31   #4
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Thank you very much for these informations.
As soon as possible we organized to do the test.
__________________
Serena&Rory

Last edited by SERENA; 18-02-2010 at 14:38.
SERENA jest offline   Reply With Quote
Old 18-02-2010, 19:13   #5
sciamalaia
Senior Member
 
sciamalaia's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
Default

Vorrei tenere alto questo Thread perchè cazzeggiando su internet mi sono imbattuta in una cucciolata dove 2 cuccioli (almeno) sono nati malati, da questo si deduce che sia il padre che la madre sono portatori sani e che tra i cuccioli ormai adulti qualcuno potrebbe esserlo... Fate sto Test prima di riprodurre nuovamente!!!
Questa malattia non è un poligenismo come la displasia, questa davvero può essere sconfitta o quantomeno evitata...
Se volete vederla così è nell'interesse di chi fa cucciolate vendere i cuccioli, no? In una cucciolata a rischio di questa malattia ogni cucciolo ha il 25% di possibilità di nascere malato e quindi di non poter essere venduto!
sciamalaia jest offline   Reply With Quote
Old 19-02-2010, 00:14   #6
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Su 30 cani finora testati ben 6 sono risultati portatori della malattia: 1/5!

Chi pensa di fare il test?
__________________
Serena&Rory
SERENA jest offline   Reply With Quote
Old 19-02-2010, 13:54   #7
sciamalaia
Senior Member
 
sciamalaia's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
Default

Qualcuno ha voglia di leggere questo articolo e di segnalarmi se ho fatto errori nella traduzione e anche in italiano cosicchè poi io lo possa spedire a Mijke? Grazie... la fonte è http://www.wolfdog-healthinfo.org/me...ra_Voorbij.pdf

Nanismo Ipofisario nel Pastore Tedesco e nel Cane Lupo di Saarloos
-Possibilità di un Test Genetico-


Annemarie Voorbij e Hans Kooistra
Dipartimento delle Scienze Cliniche degli Animali da Compagnia
Facoltà di Medicina Veterinaria, Utrecht University
Utrecht, Olanda


La ghiandola pituitaria o ipòfisi è una ghiandola alla base del cervello che produce ormoni. Questa ghiandola delle dimensioni di un pisello consta di tre parti: l'ipofisi anteriore, il lobo intermedio e l'ipofisi posteriore.
L'ipofisi anteriore sintetizza e secerne sei ormoni, necessarie per numerose funzioni corporee come la crescita, la riproduzione, l'allattamento, il metabolismo e la gestione dello stress.
Qesti 6 ormoni sono:


  • Ormone della crescita (growth ormone) GH, essenziale per la crescita
  • Ormone tiroide-stimolante TSH, regola le funzioni della tiroide
  • Prolactina PRL, regola le funzioni dell'allattamento
  • Ormone follicolo-stimolante FSH e ormone luteinizzante LH, essenziali per l'ovulazione nelle femmine e per la produzione di sperma nei maschi
  • Ormone adrenocorticotropo ACTH, stimola la corteccia surrenale


Ogni difetto nello sviluppo della ghiandola pituitaria si traduce nella non produzione di uno o più ormoni pituitari. Nei cani il deficit congenito dell'ormone GH o Nanismo Ipofisario, è l'esempio più evidente di difetti nello sviluppo dell' ipòfisi. Questo disturbo ereditario recessivo è riscontrato con maggio frequenza nei Pastori Tedeschi ed è stato osservato anche nel Cane Lupo di Saarloos. Il difetto genetico che causa una deficienza congenita di GH nel Pastore Tedesco è lo stesso anche nel Cane Lupo di Saarloos poichè disturbo in quest'ultima razza è comparso dopo che il Pastore Tedesco è stato utilizzato nella riproduzione dei Cani Lupo di Saarloos.


Esemplari affetti da Nanismo Ipofisario di Pastore Tedesco e di Cane Lupo di Saarloos presentano una deficienza combinata degli ormoni GH, TSH, PRL e genadotropine. Invece la secrezione di ACTH è nella norma.


I cani portatori del gene mutato che casa il Nanismo Ipofisario non presentano sintomi e appaiono esattamente uguali ai cani non portatori. Dal momento che il Nanismo Ipofisario è un disordine recessivo di un singolo gene, la nascita di un esemplare malato indica che entrambe I genitori sono portatori del gene mutato.


Nella stessa cucciolata i cani malati sono significativamente più piccoli dei loro fratelli sani, mantenendo comunque le proporzioni corrette. Un' altra manifestazione clinica del nanismo è che gli esmplari malati non sviluppano il pelo da adulto, col tempo perderanno il pelo da cucciolo e svilupperanno l'alopecia (fig.1).


Il ritardo nella crescita e l'anomalia nel pelo diventano molto evidenti attorno al secondo e terzo mese d'età. Il pelo viene perso facilmente e dove manca la pelle comincia a diventare squamosa e iperpigmentata rendendo la pelle di colore scuro. Inoltre, a causa delle scarse difese immunitarie locali della pelle, gli esemplari malati sono soggetti ad numerose infezioni batteriche cutanee.


I segni clinici della malattia non si limitano all'aspetto esteriore del cane. L'esemplare malato soffre di un ampio spettro di manifestazioni cliniche ben peggiori dell'alopecia o delle infezioni cutanee. Per esempio la carenza dell'ormone GH ha come effetto il sottosviluppo renale, causando danni cronici ai reni. Allo stesso modo la caarenza si TSH produce una scarsa attività della ghiandola tiroidea rendendo l'animale lento e poco attivo. La carenza di gonadotropine si traduce in una non discesa di uno o entrambe I testicoli nel maschio (criptorchidismo). Le femmine invece riescono ad andare in calore ma non ad ovulare. Si può quindi convenire che il Nanismo Ipofisario sia una malattia con effetti molto gravi.


Anche se l'apparenza esteriore dell'esemplare malato porta ad una diagnosi ovvia, la diagnosi finale dovrebbe basarsi sulle “prove di simulazione ipofisaria”. Questi test sono in grado di rilevare in che misura vi sia carenza o deficit degli ormoni GH, TSH, PRL,LH, FSH.


La logica vorrebbe che il cane malato fosse curato con ormoni GH canini e ormoni tiroidei. Curare l'animale con ormoni tiroidei è semplice, ma non è possibile somministrare GH canini dal momento che non sono disponibili per uso terapeutico. Tuttavia la ricerca ha dimostrato che I GH suini sono identici ai GH canini, rendendoli una buona alternativa per il trattamento della malattia.


Senza cure appropriate, la prognosi a lungo termine è scarsa. Molti esemplari affetti da nanismo ipofisario non vivono più di quattro o cinque anni. Alcuni raggiungono anche età più avanzata, probabilmente perchè in alcuni casi la ghiandola pituitaria produce ancora un piccolo quantitativo di ormoni. Anche se la prognosi migliora in maniera significativa quando l'esemplare viene curato, rimane comunque sempre una prognosi riservata.


Dovrebbe essere quindi chiaro che la nascita di animali affatti da questa grave malattia andrebbe evitata. A questo scopo non bisognerebbe lasciare accoppiare ue cani portatori. Il problema è che non si possono distinguere dall'apparenza esteriore I cani portatori da quelli non portatori. Per distinguerli è necessario fare un Test genetico. Dopo quindi anni di intensiva ricerca presso il Dipartimento delle Scienze Cliniche degli Animali da Compagnia dell'Università di Utrecht questo test è ora possibile! Se questo test fosse fatto su tutti I soggetti riproduttori, il Nanismo Ipofisario verrebbe completamente eliminato sia nel Pastore Tedesco che nel Cane Lupo di Saarloos.


Potrebbe sembrare che il test non abbia una grande importanza dal momento che la malattia si presenta solo occasionalmente. Tuttavia si dovrebbe tenere a mente che molti esemplari malati di Nanismo Ipofisario muoiono nell'utero o subito dopo la nascita. E' necessario anche essere informati del fatto che se anche solo l' 1% dei cani fosse malato, ci sarebbe il 18% della popolazione della stessa razza che è portatore della mutazione. Questo vuol dire che il numero dei portatori è e diventerà più alto di quello che comunemente si pensa. Nel momento in cui due portatori venissero fatti accoppiare, una media del 25% della loro progenie nascerebbe malata e metà dei fratelli sarebbe portatrice della malattia.






Per il test genetico sono necessari 4ml. Di sangue, raccolti in una provetta con EDTA. Il campione di sangue deve essere spedito a:


Dr. H.S. Kooistra ([email protected])
Department of Clinical Sciences of Companion Animals
Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University
Yalelaan 108
3584 CM Utrecht
The Netherlands


Il costo per lo screaning genetico per la mutazione che causa Nanismo Ipofisario nel Pastore Tedesco e nel Cane Lupo di Saarloos è di 100 euro (excl. VAT).


In breve, il Nanismo Ipofisario è una malattia seria e incurabile, la cui incidenza è molto sottostimata. LA buona notizia è che esiste una test genetico per individuare I cani portatori della mutazione. Se tutti I riproduttori fossero testati (basta una volta), e fosse applicata una corretta politica di allevamento, questa grave malattia potrebbe essere completamente eliminata.


Fig.1

Last edited by sciamalaia; 19-02-2010 at 13:56.
sciamalaia jest offline   Reply With Quote
Old 19-02-2010, 14:07   #8
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by SERENA View Post
Su 30 cani finora testati ben 6 sono risultati portatori della malattia: 1/5!

Chi pensa di fare il test?
...attendo risposta da Mijke che deve sapermi dire se oltre al test del nanismo sono ingrado di farmi anche gli altri test riconosciuti per il CLC, poi, qualunque sia la risposta farò l'esame almeno alla Kalì. Se qualcuno in zona vuole farlo possiamo organizzarci con il mio vet e fare una unica spedizione dei campioni per risparmiare almeno sul corriere.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 12:30.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org