![]() |
#23 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Sono davvero colpita da quante persone ci hanno scritto. Ci avete portato davvero tanto calore, è meraviglioso vedere come ci si scanna e poi ci si ritrova uniti. Grazie. Ho fatto leggere a Fede i vostri messaggi, anche quelli privati e ne è stato davvero orgoglioso e felice. La sua risposta è stata "ma in fondo, non ho fatto niente". Spero che si mantenga sempre così. Grazie anche da parte sua.
Vorrei rispondervi uno ad uno, io sono fatta così, nella gioia e nel dolore ho bisogno di esternare le mie emozioni, anche per esorcizzarle, per scaricarmele da dosso, ed anche perchè possano essere spunto per le esperienze degli altri. @Vale, prendi pure il video e spiega ciò che è successo. Anche in questo caso il cecoslovacco è particolare. Le esperienze con questa razza mi hanno insegnato che, soprattutto appunto per questa razza, un clc adottato molto spesso soffre di ansia da separazione. Sono cani da branco e l'adozione la vivono come un grave abbandono dal primo branco iniziale. Quando si legano al nuovo padrone che ha adottato, lo fanno in modo morboso, incondizionato, proprio per paura di subire un nuovo abbandono. Questo si deve far molto presente a chi adotta i clc. Per Forrest è successo tutto questo. Lui stà insieme al suo branco di clc, ma il suo vero punto di riferimento sono io. E se non ci sono, sono guai. Il primo giorno abbiamo fatto delle prove sulle zampe posteriori per verificare i danni. Dapprima abbiamo provato a fare il solletico sotto i polpastrelli, per finire ad un grosso pizzicotto sopra le dita della zampa. Nessun movimento apprezzabile. La paura era grande. Poi il secondo giorno su una zampa, quella messa meglio, si vedevano dei piccoli stimoli al solletico. Dopo tre giorni il piccolo movimento si notava anche sulla zampa compromessa. Buon segno, i nervi non sono stati recisi. Oggi gli ho fatto l'ultima puntura di ketaprofene (antidolorifico), solo 4 punture per togliere il dolore iniziale, da ora in poi dovrà scontrarsi con questo. I clc sono cani resistenti al dolore, ma lui deve sapersi gestire con le parti che gli fanno male, pena fare movimenti o azioni che non dovrebbe fare poichè privo di dolore e il chè è peggio. Viviamo alla giornata e di conseguenza ci regoliamo affrontando i problemi. ![]() |
![]() |
![]() |
|
|