Regresar   Wolfdog.org forum > Italiano > Varie

Varie Tutto ciò che è connesso con il clc

Responder
 
Herramientas Estilo
Anterior 30-Jul-2010, 12:43 PM   #1
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
Avatar de maghettodelboschetto
 
Registrado: January-2009
Ubicación: Bergamo
Posts: 3,013
Predeterminado

Cita:
Originalmente publicado por Hayla Ver post
Che fatica vivere sempre in trincea
Luca, io intendevo qualcosa di questo tipo....
http://www.pet-ethology.it/content/a...-mio-cane-tira
Interessante, però non dice alcuna tecnica!

Interessante questo spunto:
Bhe, la prima condizione, la più importante è... sciogliere di frequente il cane

Quindi: W l'area cani! Ma W anche il FLEXI!
__________________
maghettodelboschetto no está en línea   Citar y responder
Anterior 30-Jul-2010, 12:52 PM   #2
Hayla
Senior Member
 
Avatar de Hayla
 
Registrado: March-2008
Ubicación: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
Predeterminado



Quindi: W l'area cani! Ma W anche il FLEXI! [/quote]

No. Cosi' e' far stare il cane con altri cani
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
Hayla no está en línea   Citar y responder
Anterior 30-Jul-2010, 01:03 PM   #3
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
Avatar de maghettodelboschetto
 
Registrado: January-2009
Ubicación: Bergamo
Posts: 3,013
Predeterminado

Cita:
Originalmente publicado por Hayla Ver post


Quindi: W l'area cani! Ma W anche il FLEXI!
No. Cosi' e' far stare il cane con altri cani[/quote]

Il Flexi non si usa in area cani, ma consente di dargli molta autonomia nelle aree aperte in città.

L'ideale, vero, sarebbe poter stare più tempo in mezzo alla natura...
__________________
maghettodelboschetto no está en línea   Citar y responder
Anterior 30-Jul-2010, 01:16 PM   #4
ale&jana
Junior Member
 
Avatar de ale&jana
 
Registrado: July-2009
Posts: 94
Predeterminado

Jana sembrava un cane da slitta quando portava il collare, talmente era impegnata a trainare (e strozzarsi) che non c'era verso di lavorarci... Il cambiamento è stato istantaneo quando le ho messo la prima volta la pettorina, anzi mi fece quasi impressione vedermela al fianco senza averglielo insegnato! Poi, quando ci si è abituata, ha ricominciato a tiracchiare, però è stato decisamente più semplice lavorare sulla passeggiata al guinzaglio con la pettorina che col collare (che la agita a prescindere).
Ovviamente ogni cane è a se, e poi c'è pettorina e pettorina...
Da evitare quella ascellare, quella ad H (la più indicata) è impossibile che la sfili, quella svedese invece potrebbe sfilarsela (ma dopo un po' capisci come evitarlo) ma è molto comoda per tenere il cane durante le esplosioni di tipo bellico
Io ho poi associato il bocconcino ad un suono che faccio, ora basta il suono e rallenta (semprechè non sia modalità guerra o modalità caccia.......)
ale&jana no está en línea   Citar y responder
Anterior 30-Jul-2010, 01:56 PM   #5
Diego
Gran Lup Mannar
 
Avatar de Diego
 
Registrado: November-2003
Ubicación: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Predeterminado

Cita:
Per Caeser Millan è fondamentale il rapporto al guinzaglio.
Il suo metodo in breve: collare alto, presa guinzaglio corta.
Fondamentale è prima ancora il rapporto col cane!!
Il collare alto (cioè dietro le orecchie) è molto coercitivo e doloroso per il cane (ecco perchè non tira), ma non risolve perchè appena la coercizione non c'è, il cane non ha imparato nulla e tira ancora.
Il guinzaglio corto inoltre toglie libertà al cane di scegliere le alternative; di fatto non ne ha, è sempre tenuto: risultato come sopra.

Molto meglio il collare portato normale (indifferente di che tipo sia, basta che sia fisso o portato fisso) e un guinzaglio da ca. 120 cm che quando il cane non tira è lasco.

Se il cane tira: stop e comando per far tornare il cane al piede, solo quando è calmo si continua.

Per l'attenzione (e di conseguenza la marcia al "piede"):

1. Iniziare in luoghi senza distrazioni: passeggiare col cane al guinzaglio e ogni volta che sta per passare avanti / andare dove vuole; brusco cambio di direzione (con atteggiamento di chi si è dimenticato di avere un cane al guinzaglio). Lo tirata che riceve sarà percepita dal cane come conseguenza della sua disattenzione e non come una cattiveria vostra => nessuna conseguenza nel rapporto.

2. Aumentare a poco a poco le distrazioni, agire come sopra e unire un richiamo (psst! ehi!, tsk tsk!, ecc.) ANTICIPANDO la distrazione (se il cane è goloso potrà essere premiato con un bocconcino a risposta positiva).

3. Ripetere quotidianamente, mantenere coerenza e la testa sul cane anticipando le situazioni (per evitare soprattutto la modalità "combat").


Detto ciò vi sono 1000 sfumature ai punti sopra che non è possibile definire su un forum facendo solo teoria. L'obbedienza si impara con la pratica, meglio ad un campo (per chi ha difficoltà) con la supervisione di un istruttore. I risultati migliori si ottengono soprattutto se si inizia da piccoli col fermarsi ogni volta (allo sfinimento) che il cane tira o va avanti. Rieducare un cane più adulto richiede più tempo e a volte accorgimenti particolari ad hoc.

Per tutto il resto c'è Mastercard
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego no está en línea   Citar y responder
Anterior 30-Jul-2010, 02:54 PM   #6
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
Avatar de maghettodelboschetto
 
Registrado: January-2009
Ubicación: Bergamo
Posts: 3,013
Predeterminado

Tutto giusto, ma non tieni presente l'incognita parchetto!

Cita:
Originalmente publicado por Diego Ver post

Molto meglio il collare portato normale (indifferente di che tipo sia, basta che sia fisso o portato fisso) e un guinzaglio da ca. 120 cm che quando il cane non tira è lasco.

Se il cane tira: stop e comando per far tornare il cane al piede, solo quando è calmo si continua.
Quasi quotidianamente, direi da sempre, quando ormai capisce che il parchetto è a tiro, sente gli amichetti, incomincia a tirare. Francamente non mi va di cazziarlo duro per questa cosa, quindi la solita scenetta ridicola in genere è questa.

Cane che parte all'impazzata (modello miscappascappa, noncistopiùdentro!).
Arriva a fondo corsa del Flexi (anche 8 metri, ma anche quando fisso la scena non cambia) si gira come per dirmi "dai, non vieni???".
Richiamo! E quindi nuova corsa al galoppo per tornare.
Dietro! e si mette dietro. Seduto! e si siede: bravissimo.

Posso anche aspettare un minuto, ma appena riparto... ALLA CARICAAAA!!!

Immagina la scena ripetersi 3-4 volte ogni giorno, e negli ultimi 10 metri rinuncio e mi faccio trainare!

Nota che se davanti a un metro c'ha la fidanzatina o il nemico giurato,
lui si siede a comando e resta fermo! Quello che proprio gli manca è la sfumatura intermedia tra lo stare fermo e lo correre al gioco!

Per fortuna al passeggio in giro basta uno SSSTH o un DIETRO per non farlo stare avanti...
__________________
maghettodelboschetto no está en línea   Citar y responder
Responder


Reglas del foro
No puedes publicar nuevas discusiones
No puedes responder a discusiones
No puedes publicar archivos adjuntos
No puedes editar tus posts

BB code is activado
Emotíconos está activado
El código [IMG] está activado
El código HTML está desactivado

Ir a


Todas las horas son GMT +2. La hora es 03:59 AM.


.
(c) Wolfdog.org