![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Altrimenti tanto vale tenere lontano il cane dai bambini. Cmq in questo raduno: http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=12212 c'erano decine di CLC e centinaia, se non mille, bambini. Il mio non era di certo l'unico CLC ad essere pastrugnato in continuazione da bambini... La razza CLC è più predisposta a stare con i bambini rispetto a cani più bassi nella scala neotenica: rispetto a molossi non sono gelosi. Non hanno istinti primitivi, ma riescono a usare l'intelligenza sociale, la condivisione del branco. Rispetto ai molossi hanno il morso controllato (non per uccidere, ma per avvertire). L'alta propensione al sociale li porta presto a capire che i bambini sono cuccioli e che vanno rispettati. QS imho in generale, poi dipende da cane e da padrone.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Guest
Posts: n/a
|
![]() Quote:
ah certo certo quindi nel caso di prima è stato il cane maleducato ...in fondo il bambino gli ha dato solo una pedata in faccia ...il cane deve essere addestrato a capire che è un bambino e non vuole farti del male...certo certo fantasilandia |
|
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Join Date: Jul 2010
Location: Alpignano
Posts: 97
|
![]()
Vi racconto in brave la mia esperienza.
Vea ha 6 mesi e mezzo ora mai lei con le persone [rgazzi\e ed adluti] quando deve approcciarsi lo fa in maniera irruente saltando e mordendo le braccia questo con chiunque le dia un briciolo in più di confidenza [cosa che non gradisco molto]. Comunque la scorsa settimana come ogni pomeriggio l'ho portata a fare un giro in collina dove può stare libera e poi al parco sotto casa mia dove c'è una fontana per rinfrescarsi. Proprio li mi vedo arrivare un bambino incontro che si avvicina con passo deciso a Vea, la signora che era con lui [una del mio palazzo] lo ferma e gli dice di chiedermi prima il permesso, a quel punto il bambino mi guarda e mi chiede: posso? Io sapendeo che Vea salta e mordicchia gli rispondo che va bene ma che lavrei tenuta, a quel punto il bambino mi guarda e mi risponde: Ma NO non ho mica paura a quel punto provo a fidarmi del mio istinto e alla speranza, lascio il guinzaglio di Vea a terra con il bambino che inizia as accarezzarla e poi si china, a quel punto shock.... Vea inizia a slinguazzargli tutta la testa, non potevo credeci tutte e 4 le zampe piantate al suolo e nemmeno un minimo tentativo di mordicchiare. Avrà solo 6 mesi e mezzo però credo seriamente che abbia riconosciuto il bambino e l'abbia classificato come più delicato di lei comportandosi poi di conseguenza. Adesso ogni volta che si incontrano il bambino gli fa 2 coccole Vea lo slinguazza in testa ed ognuno per la propria strada. AriOmbra |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
![]()
Avendo una clc cresciuta con un bambino, ed avendo spesso bambini in casa, posso dire che si insegna al cane il modo di comportarsi con i bambini esattamente come gli si insegna a comportarsi con gli adulti. Per esempio non vuoi che salti a salutare? Glielo insegni fin da piccola. Questo, avendo di partenza un cane che non e' fobico nei loro confronti.
Detto questo, sta all'adulto vigilare sempre e comunque perche' la responsabilita' e' nostra. Ma questo a prescindere dal clc, e basta frequentare qualche campo di educazione per vedere che di cani che hanno problemi con i bambini ce ne sono tanti, di tutte le razze e meticci. Non e' una caratteristica del clc!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
![]()
Dimenticavo. Anche se alla fine la colpa sara' sempre del cane (e quindi nostra) e' importantissimo che ai bambini venga insegnato come ci si avvicina ad un cane.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Il CLC bimbo-fobico ha cmq dei ventaggi rispetto ad altre razze: ringhia, mostra i denti, ovvero avvisa e mantiene le distanze. Alla peggio morde ma verosimilmente non affonda. Ci sono altre razze assai più coccolose che non avvisano: basta un fraintendimento e partono all'attacco e non si fermano.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]() Quote:
![]() A nessuno di noi bambini sarebbe venuto in mente di dare un calcio alla testa di un cane, in compenso ne ho visto uno, un paio di anni fa, dare un calcio all'australian della mia socia. Per il puro e semplice gusto di farlo... e la madre l'ha liquidato con "vieni via che poi ti morde". Ed è a quel punto che IO mordo il bambino. ![]()
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Sunnywolf
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
|
![]() Quote:
Difatti quando il mio Pt mi morse perchè gli avevo rubato il pane (avevo si e no 6 anni) ho preso uno sberlone da mia mamma subito dopo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]()
Penso non sia affatto impossibile, anzi il clc in particolare sembra avere più predisposizione in questo senso, ovviamente mi riferisco a quelli che ho visto è conosciuto.
Anni fa, vuoi per il primo cane, per l'inesperienza e/o quella spensieratezza che oggi con il secondo cane non c'è più, facevo avvicinare Rajka a tutti i bambini , anche ai più cafoncelli, lei li ha sempre adorati e li adora ancora oggi, capisce perfettamente che sono più "delicati" rispetto all'adulto e si comporta di conseguenza, anche s'è presa alla sprovvista da jenette urlanti e rompibocce. Oggi, non permetto a tutti di avvicinarsi, pretendo mi chiedano il permesso, in genere di fronte a tale educazione, rispondo di si, informandoli però che verranno leccati ovunque, preferisco sappiano in anticipo a cosa vanno incontro, troppo spesso mi è capitato il gagno deciso ad accarezzarli e poi alla prima slinguazzata farsi prendere da crisi isteriche confondendo di conseguenza i miei cani. Quelli che tentano di avvicinarsi prepotentemente (ma vale anche per gli adulti) vengono cacciati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Se tu avessi un minimo di elasticità potevi pensare che non mi riferivo a bambini/ragazzini che prendono a bastonate cani, ma nel mio mondo la cosa più comune è che vi siano bambini che strillano e corrono verso il cane. Se in questi casi si deve educare i bambini per non stimolare il predatorio del cane o la diffidenza del cane, il problema è solo del cane, che non può stare in mezzo ai bambini. Se il cane è maturo ed equilibrato potrebbe cmq bene sopportare le angherie di bambini più piccoli di lui (2-5 anni). Se le angherie le subisce da un ragazzetto più grande (7-30 anni) credo che interverrei io ad educare il bambino.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Join Date: Oct 2009
Location: Treviso
Posts: 385
|
![]()
Io ho avuto un'esperienza molto particolare in proposito.
Kayla fino ai 9 mesi non è mai riuscita ad interagire con un bambino piccolo, perchè non c'è mai stata occasione di farla avvicinare.. L'unico contatto è stato con i figli dei miei vicini di casa, ma sono divisi da una rete e i bimbi hanno paura (probabilmente messa dai genitori stessi) Un pomeriggio ero fuori una libreria ad aspettare mia madre e ad un certo punto sento "posso accarezzarla?" neanche il tempo di rispondere che uno scricciolo di circa 4 anni aveva già messo le sue tenere manine nelle fauci della belva. La cosa più tenera che abbia mai visto in vita mia, Kayla che sbaciucchiava allegramente questa bimba e le sbavava per bene le maniche della maglietta. Il padre che stava guardando la scena si è messo a ridere e mi ha raccontato che anche loro a casa hanno un cane incrociato con un lupo (non ho idea della razza) e che la bimba era abituata. Per me è stata una gioia vederle interagire così. Lo stesso pomeriggio tornando a casa tutti i bambini della stradina in cui abito erano fuori e hanno voluto accarezzare e giocare con Kayla che si è fatta fare di tutto, tirare la coda, farsi mettere le mani in bocca, ha mangiato un biscotto dalla mano di un bimbo di 3 anni, ecc... Si è comportata benissimo e ora ogni volta che esco di casa i bimbi mi fermano e mi chiedono se possono giocare con lei ![]()
__________________
![]() Ila & Kayla |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Sunnywolf
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
|
![]() Quote:
MA se il bambino gli tira una pedata e il mio cane gli ringhia ..beh non sono io che ho educato male il mio cane! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Location: Livorno
Posts: 156
|
![]() Quote:
Io a mio figlio gli ripeto sempre che quando vede un cane se lo vuole accarezzare deve farsi vedere conoscere ecc...... non può certo andare li infilare la mano in bocca al cane per strappargli la lingua. Quote:
Quote:
Dai 3-4 anni iniziano a capire qualcosa i bambini no??? Mio figlio sa che la strada è pericolosa e deve stare attento(come è chiaro che comunque io non gli lascierò la mano per paura che vada sotto ad una macchina inquanto troppo piccolo e inaffidabile).
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Se si avvicina in malomodo un bambino gli dico: "con lui puoi farlo perchè è bravo, ma con altri cani che non conosci devi prima chiedere se puoi accarezzarlo, farti annusare prima la mano, non correre etc..." CIO' NON DI MENO, il cane deve comportarsi bene anche con bambini non particolarmente educati, o tranquilli, o rispettosi.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Join Date: Jul 2009
Posts: 94
|
![]()
A Jana, probabilmente perchè abituata dall'allevatrice che ha una bimba, son sempre piaciuti i bambini... non ha mai manifestato alcun fastidio nei loro confronti, sino a qualche settimana fa
![]() I miei vicini (di porta e di giardino) hanno 3 bimbi: il più piccolo gattona ancora, poi ne hanno uno di 6 e l'altra di 7 anni. Con loro in particolar modo, ovviamente perchè li vede tutti i giorni, Jana era tutta lecchini e scondinzolii... inoltre, hanno un corso ed una pincherina, quindi sanno già come ci si comporta con i cani. Un giorno sento Jana ringhiare in giardino, esco e vedo la bimba dall'altra parte della rete e Jana impazzita dalla rabbia. Rimango basita ma mi pareva molto strano, la calmo e torno dentro. 5 minuti dopo sento di nuovo casino, stavolta mi catapulto fuori e becco la tenera bimbina che faceva ringhi finti a Jana, al che parte il cazziatone... nei giorni seguenti la cosa si è ripetuta più volte e anche col fratellino con versioni nuove di abbaio e attacchi finti (affinavano il repertorio), ne parlo coi genitori che li ri-cazziano, ed ora sembra abbiano smesso. Peccato che, ormai, non li può più vedere nemmeno in foto: basta che escano in giardino e Jana sclera....... Per il momento la cosa sembra limitata a loro 2, ma se col tempo generalizza? Si accettano consigli. Morale: clc e bambini sì, evitando per quanto possibile quelli stronzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Location: Livorno
Posts: 156
|
![]() Quote:
Quote:
__________________
[SIGPIC][/SIGPIC] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Una cosa simile capito' a Legolas: aveva meno di tre mesi e due bambini gli fecero il verso per spaventarlo, al punto da farlo scattare e prendere una testata contro un bidone e farlo cainare.I mesi successivi l'ho sempre portato vicino ai bambini e se lui abbaiaia (per timore se lo fissavano, etc.) gli imponevo il seduto. Adesso e' tranquillo con i bambini: l'unica volta che ha mostrato insofferenza e' stato con un teppistello che pero' aveva reso gia' insofferente me.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
|
![]()
Io la penso come Marta, conoscendo i miei cani evito le situazioni rischiose più che altro con bimbetti particolarmente agitati.
Con Marlene che ha 6 anni non abbiamo avuto molte occasioni per abituarla ai bambini e diciamo che con i neonati e bimbi molto piccoli fino all'anno di età mi sento assolutamente tranquilla, li annusa e li lecca con dolcezza, quando ci sono quelli più grandini e cominciano a voler interagire troppo con lei è lì che mi metto un po' in agitazione ed evito certe situazioni. Con bambini che però si sanno comportare è molto brava si lascia accarezzare, e ci sta vicino ad esempio con Federico il figlio della Alessandra in Germania quando siamo andati a vedere i lupi di Merzig è stata molto brava, ci vorrebbero ragazzini abituati ed educati a comportarsi con questo tipo di cani. Un episodio che mi ha fatto proprio incazzare è stato quando una bambina sugli 8 anni che si stava arrampicando su una ringhiera è letteralmente saltata in schiena a Marlene che ha fatto un salto indietro che quasi mi buttava per terra ringhiando mentre la mamma di questa fenomena neanche si era accorta di quello che stava succedendo, io ho spiegato alla bimba che non si deve fare così con cani che non si conoscono e lei per tutta risposta mi ha chiesto il nome del cane, mi sono girata e me ne sono andata...... Hagrid (10 mesi) invece da sempre è letteralmente terrorizzato dai bambini, appena sente le loro voci si blocca e comincia a tirare di qua e di la per scappare, con dei bambini di amici invece (visti solamente una volta) siamo andati a fare un giro in bosco e si è fatto pure portare al guinzaglio da una bimbetta di 6 anni. Con i tatini piccoli invece è molto tenero come Marlene li annusa delicatamente e li lecca. Cerco di portarlo al parchetto e a volte ho trovato anche delle bambine molto brave (non agitate) sempre sui 5-6 anni di età che mi chiedono di accarezzarlo e lui piano piano si fa avvicinare, ma poi se sente di nuovo in lontananza le voci di altri bimbi si agita, veramente questo non me lo spiego. Ele
__________________
![]() Eleonora, Marco, Marlene, Hagrid e Emma http://www.wolfdog.org/drupal/it/gallery/subcat/1/6068/ http://wolfdog.org/drupal/it/gallery/subcat/1/12680/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Magari non teme i bambini ma le bande e i tumulti agitati, eco di battaglie. Il mio ci ha messo un po' a non temere gente che correva e gridava, magari giocando al pallone.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]()
..io non mi riferivo ai bambini di famiglia (mio figlio ci sale sopra a cavalcioni), ma ai bambini estranei...non fidatevi, basta una situazione particolare che potrebbero vederli come prede (..poi vengono fuori gli articoli del tipo " non aveva mai mostrato aggressività....).
non sappiamo se in una determiata situazione un bambino estraneo può essere scambiato come preda. Questo non vuol dire che non può avvicinarsi ad accarezzarlo ma io non lascerei mai i miei cani liberi con i bambini che sfrecciano intorno... matteo |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|