Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 11-03-2011, 09:45   #1
Giorgio
Junior Member
 
Join Date: Feb 2011
Location: Fusignano
Posts: 46
Post

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
I segnali calmanti come sbadigliare sono sintomi di disagio, incertezza e debolezza che i cani remissivi trasmettono a cani dominanti per evitare il conflitto.

Se temi di domare un cane con la forza dovresti almeno capire come controllarlo con la psicologia.
Avevo già provato a utilizzare lo sbadiglio perchè anche io avevo letto che li fa calmare ma il cucciolotto quando ho sbadigliato di è fiondato subito al viso come se mi volesse consolare e sleccazzare, ma invece, mozzichino!! Fetente...
Mi sa che sia più giusta la chiave di lettura dello sbadiglio come segno di sottomissione verso un dominante..
Tra parentesi fa la stessa cosa se faccio finta di piangere se lui esagera perché mi vede debole... Cazzuto eh? Alpha di nome e di fatto..
Stasera parlo con il mio addestratore che viene a casa per una lezione visto che senza il richiamo del vaccino non si può andare al campo e chiedo consiglio anche a lui... Ma come posso creare un rapporto di fiducia se il cane è così dominante? Non è meglio che si calmi già ora?
Giorgio jest offline   Reply With Quote
Old 11-03-2011, 10:07   #2
Enid Black
Senior Member
 
Enid Black's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
Default

Giorgio, io ti riporto la mia esperienza. Se il cucciolo è cazzuto non è con la forza che lo calmerai a mio parere. Il mio non è un angioletto eh, anzi! ma comunicando nel modo corretto la cosa migliora molto.

Lo sbadiglio NON è un simbolo di sottomissione e basta. E' un segnale CALMANTE. E non lo dico io ma la Turid Ruugas. Osserva il tuo cucciolo, guarda quando sbadiglia. Il mio lo fa quando siamo da tanto fermi in un posto, o se qualcuno lo fissa insistentemente, o quando mi sente nervosa. In quel momento guarda di lato, si mette a grattarsi, e anche quando battono i denti assieme è un segnale calmante. Cerca di dirmi "caaalmatiii"... i CLC comunicano tantissimo, più degli altri cani, sta a noi imparare...
__________________
Enid Black, Gianni, Spettro and Kira


Enid Black jest offline   Reply With Quote
Old 11-03-2011, 14:00   #3
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Enid Black View Post
In quel momento guarda di lato, si mette a grattarsi, e anche quando battono i denti assieme è un segnale calmante. Cerca di dirmi "caaalmatiii"... i CLC comunicano tantissimo, più degli altri cani, sta a noi imparare...
Ecco, siamo già al cucciolo di 5 mesi che dice al padrone come comportarsi...

Sempre sui segnali distensivi: sono da utilizzarsi con cani paurosi, diffidenti, che hanno subito traumi, aggressivi per paura. Allora ha senso fargli capire: "tranquillo cucciolo, non devi temere".

Ad un cane che ringhia e vuole montarmi la gamba? Ma col piffero che gli mando segnali distensivi!
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 11-03-2011, 10:07   #4
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

@maghetto : ricordavo che avevi più cani, non era certo x fare il gradasso. Osservandoli devo dire che i "segnali di calma" sono appunto segnali di calma e non dipendono dalla presunta gerarchia ma dalla situazione; al parco di Gevedaun vedemmo una scenetta molto divertente: c' era un lupo che stava sgranocchiando un rametto o un ossetto; a un certo punto si sono cominciati ad avvicinare con aria indifferente, sbadigliando e guardando da un' altra parte altri due lupi, più questi "casualmente" si stringevano verso il malcapitato, più questo tirava fuori i denti e ringhiava come un pazzo! Alal fine distavano meno di un metro e fingevano comunque indifferenza mentre quello in mezzo sembrava un satanasso!

Noi però i segnali di calma non li abbiamo mai fatti perché nemmeno sapevamo esistessero.

@giorgio : non avere fretta, prima che il cane si fidi di te ne passerà di tempo, parliamo di mesi, molti mesi. Se uno non fa troppe cavolate vedrai che andrà sempre meglio. Non gli stare troppo addosso a "far prove" tipo metti l' osso, leva l' osso, lo schieno non lo schieno ecc. non stargli sempre dietro a correggerlo, lasciagli a disposizione poche cose che può sgranocchiare e metti al sicuro le altre per tempi migliori.
Insomma cerca di limitare più possibile le possibili situazioni di conflitto.

Alle brutte uno scappellotto e una sgridata con voce cattiva (più che forte) non è che hanno mai ammazzato nessuno.
A volte basta alzarsi e incrociare le braccia e/o girarsi per far finire un gioco di tira e molla.
A volta basta smettere di tirare e contestualmente il cane non trova più interesse e molla ecc. insomma sta un po' a te capire cosa fare e quando.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 11-03-2011, 10:08   #5
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Scusate ma più leggo e più credo si ABUSI della parola dominanza e che in questo contesto poi ci azzecchi davvero una cippa.

E' un cucciolo che con i suoi fratelli ha sempre e solo usato la bocca perciò gioca con quella, credi davvero che ti studi e che ti si avvinghi alla faccia perchè hai sbadigliato e ti considera debole?
Se lo fai giocare con le mani è ovvio che ti fa male, abitualo a farlo giocare assieme a te ma non usando le tue estremità come salsicciotto, usa dei giochi.

Si calmerà ma è un cucciolo, santo cielo è NORMALE che faccia così.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote
Old 11-03-2011, 10:13   #6
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

EhEh! Ai tempi della prima cucciolata Ashoka si senti male, piangeva e aveva febbre ed era mogia mogia : corsa dal vet che non c' era e c' era il sostituto (ovviamente domenica notte succedono le cose)
Questo le voleva fare una flebo e Asho (il cucciolo più buono e dolce delal cucciolata) stava li sul tavolino abbattuta e ferma ferma -secondo noi- ...il vet "eh! si vede che è dominante!"

A quel punto ti viene il dubbio che fino ad allora si era esercitato solo su cadaveri...
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 11-03-2011, 14:11   #7
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Possibile che la maggior parte dei clc de sto forum so dominanti ??
Mi chiedo se avete mai visto un vero cane dominante ....ma che palle

aloa lo dico pure io stavolta
  Reply With Quote
Old 11-03-2011, 14:28   #8
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
Possibile che la maggior parte dei clc de sto forum so dominanti ??
Non esistono cani dominanti, lo diventano.
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 11-03-2011, 14:50   #9
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

certo certo...
  Reply With Quote
Old 11-03-2011, 15:18   #10
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
certo certo...
Non esiste la dominanza assoluta ma quella relativa.

Certo, se parliamo di cani che gia' da cuccioli montano il padrone e ringhiano al padrone tale persino da costringere il padrone a non guardarlo negli occhi, forse possiamo parlare di indole dominante. Ma ancor piu' in questo caso, parlerei soprattutto di dominanza relativa.
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 12-03-2011, 11:09   #11
Giorgio
Junior Member
 
Join Date: Feb 2011
Location: Fusignano
Posts: 46
Smile

Ieri sera abbiamo avuto la prima lezione con l'addestratore.. In 10 secondi l'ha messo al suo posto, vampiretto trasformato in un angioletto in un attimo!
Questi primi 5 giorni con lui avevamo sbagliato tutto praticamente, l'atteggiamento era sbagliato.. Eravamo sempre dietro al suo
culo e quindi dal suo punto di vista al suo servizio!
Da oggi cambia tutto.. Vi terrò aggiornati!
Giorgio jest offline   Reply With Quote
Old 03-04-2011, 08:49   #12
july88
Junior Member
 
july88's Avatar
 
Join Date: Apr 2010
Location: Roma
Posts: 106
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Non esistono cani dominanti, lo diventano.
Il cane dominante lo fa il padrone, se l'animale è stato tenuto sempre al posto suo, sarà sempre un cane tranquillo.
Invece chi non ha stabilito fin da subito i ruoli( constato con i miei occhi), il cane da grande è diventato molto aggressivo con gli altri cani e geloso della padrona e si troverà sempre in uno stato di confusione.
july88 jest offline   Reply With Quote
Old 11-03-2011, 13:53   #13
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Giorgio View Post

Tra parentesi fa la stessa cosa se faccio finta di piangere se lui esagera perché mi vede debole... Cazzuto eh? Alpha di nome e di fatto..
Solo i cuccioli frignano per attirare l'attenzione della madre, e i cuccioli sono l'ultima ruota del carro.

Se parliamo di "AHI, mi fai male" non è un segnale di debolezza, basta osservare come giocano i cani.
Si rincorrono e si mordono, se uno stringe, anche per sbaglio, l'altro scaina senza tanti problemi e riprendono subito a giocare.

Quando invece uno dei due esagera (ma non tanto col morso quando con la forza in generale) chi subisce si incazza e allontana l'altro, a prescindere dalle relative masse. Non si tratta di dominanza (anche perchè due maschi adulti difficilmente giocano, salvo forse che siano dello stesso branco): se l'altro esagera, chi subisce che sia femmina o cucciolo più piccola s'incazza e fa capire all'altro di non esagerare.

E' giusto che il cane non capisca che può far male (nel senso di ferire e dominare), ma forse sarebbe anche più utile che il cane capisca che se fa qualcosa di VERAMENTE sbagliato è il cane stesso che potrebbe farsi male ad andare contro il padrone.
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 15:29.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org