|
![]() |
#1 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
con tutto il rispetto,anche la generazione degli anni 70 ha contribuito ai problemi attuali,anzi,mica di poco magari vedere dove sono nati gli errori(di tutti,eh mica punto il dito)invece di dire "eh..!ma in che paese siamo,ormai!" senza polemica-dico,questo si che è un buon argomento letterario ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
....Thank you for your contribution to our tax burden and congratulations and welcome...
E' la frase più ricorrente che mi ritrovo nelle mie e.mails arrivate dal news group di italo americani a cui sono iscritto. Sono contenti del mio nuovo status di contribuente americano (oltre che di contribuente insoddisfatto del fisco italiano). Adesso si aspettano il mio passo successivo e la loro collaborazione per affrontare il grande salto non manca: si offrono dall'aiutarmi a trovare una collocazione professionale come medico , a trovarmi una soluzione abitativa o semplicemente a passare un week-end insieme una volta trasferito in USA. Sembrano loro gli italiani e non noi. Non gli è chiaro però un concetto irrinunciabile: se dovessi andare in America non sarebbe certo per fare il medico ma lo scrittore. E questo dipende dall'editore americano se si decide o meno a tradurre in americano i miei libri. La situazione che si è venuta a creare non mi dispiace, anzi mi affascina. Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 15:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() ![]() sennò gli editori di solito mica portano avanti un autore che non vende,gli esempi,sia in italia che usa,sono molti ![]() peraltro,al mondo,come nel cinema e in tv,è il "mercato"(lettori che comprano il libro)che fa il discrimine,non la voglia di uno di pubblicare e-o di scrivere ![]() e il mercato,quello si che è molto molto darwiniano ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
Un barlume di speranza c'è sempre. La richiesta soft fattami dallo staff editoriale che mi ha chiesto se Il Sinesteta fosse morto veramente e se in caso contrario fossi propenso ad affrontare una nuova storia con lui come protagonista, mi ha dato questa speranza. Nella nuova storia lui non appare per le prime 20 pagine e tutto sembra confermare la sua morte definitiva ...invece poi....ed a metà racconto arriva un ulteriore sorpresa: Andrea Severini (Il Sinesteta) il medico che ormai riesce a gestire il suo 'dono' e che è si è incamminato sul sentiero della fede in Dio (nonostante anni di convinto ateismo) dopo le strabilianti visioni avute decide di trovare una spiegazione terrena alla sua nuova vita. Va a New York, alla Columbia University Medical Center a trovare il Prof. Oliver Sacks (è uno psichiatra, che esiste veramente, ed è il più grande esperto mondiale di Sinestesia. Consulente ufficiale di quei registi Holliwooddiani che si cementano con i loro films nei meandri sconosciuti della mente umana). Gli chiede di essere analizzato. Ho fatto l'inusuale richiesta al professore. Inusuale in quanto dovrà fare una seduta con un paziente immaginario (ho preparato la sua cartella clinica come se fosse reale).....
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 17:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
...Sacks all'inizio crede che sia un impostore, poi un folle ed alla fine colpito dalla sua fede genuina, accetta questa nuova verità (professionale). Aspettando la risposta del 'luminare' sto studiando con google hearth gli ambienti (aeroporto di NY, e università) per essere credibile nel racconto. Sono stato presentato a Sacks da uno psichiatra italo americano di Bishop (California), ma il problema principale resta un altro. Ho chiesto al professore di collaborare gratuitamente e l'attaccamento esasperato ai soldi, piuttosto noto degli americani, è un ostacolo. Farò pressione, nei miei limiti, all'editore per convincerlo. Su amazon.com sono in vendita decine e decine di libri scritti da Sacks.
Un' altra novità, di non poco conto, è che questa volta la nuova copertina è fatta in modo professionale da una fotografa, del forum (quando dicevo: 'sognare in due...è meglio che sognare da solo.' Mi riferivo a lei. Rivelerò il nome solo se lei mi autorizzerà a farlo). E' una grande occasione anche per lei: la sua foto e il suo sito web (con le sue foto amatoriali ma ben fatte per tecnica ed argomenti trattati) saranno nella copertina interna del racconto ed il tutto sarà protetto dal copyright internazionale fornito dall'editore americano. ..sognare in due...è meglio che sognare da solo.. Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 17:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() quanto alla presunta "attaccatura"degli americani ai soldi,le cose son presto dette,al netto(permettimi)dell idea un po ingenua tutta italiana che si ha a volte: c'è la pensione negli usa?poca roba,uno deve farsela,privata ![]() l'assicurazione medica?un po piu che in passato,ma poca roba(uno deve cmq provvedere di tasca sua,coi suoi soldi) le tasse?negli usa sono piu basse ma LA SONO IMPLACABILI,SE UNO NON DICHIARA TUTTO,VA NEI GUAI davvero,mica come qua... a questo punto parlerei di buon senso e pragmatismo,piu che di attaccatura al denaro,(visto che le 3 cose sopra,pesano,eccome)anche perchè in questo senso non è che in italia brilliamo eh insomma,è un po diverso,eh ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 30-12-2011 at 18:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
|
![]()
..ho previsto comunque una soluzione B, in caso di un suo rifiuto. Il mio amico psichiatra italo americano è una figura professionale di rilievo nel suo campo (Presidente del Rotary Club californiano, consulente del precedente governatore Swarzneger) molto conosciuto in US. La seduta di analisi potrebbe farla lui, senza problemi. Certo non avrebbe lo stesso impatto mediatico di Sacks....
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise! Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira. Last edited by pisculli; 30-12-2011 at 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|