Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 25-02-2007, 16:22   #1
Tristan01
Junior Member
 
Tristan01's Avatar
 
Join Date: Feb 2004
Posts: 315
Default

Quote:
Originally Posted by fabryd
....dominanza, quanto più è dominante il cane e tanto più da libero tenderà a farsi gli strac@##i suoi per cui tutti gli accorgimenti per rafforzare la nostra leadership possono sicuramente aiutare, ma rimarrà cmq una forte percentuale di incognita su come possa reagire al richiamo in una situazione nuova, imprevista... almeno... questo è il mio stato d'animo con il mio bestio quando lo libero...
Diciamo, quanto più a sempre fatto i c....i suoi,quanto più continuerà a farli ...sopratutto se lasciato libero.
Il richiamo è una fase importante definita come "prova del 9 " (come a scuola) per constatare il rapporto che c'è tra il cane e il suo proprietario o conduttore. Questo che sia addestramento o vita quotidiana .
Quando avremo un rapporto di leadership con il cane lo avremo in qualsiasi momento ... sopratutto sul richiamo. Definire un buon rapporto con il cane non vuol dire che riconosca il suo ruolo di sottoposto ma può assecondare le ns volontà per suo tornaconto. Se la riconosce oltre ad avere un buon rapporto sa cosa significa leadership.

Non è il metodo che conta in questo fase ma il rapporto (leadership) tra cane/uomo.
Più forte sono le distrazioni e l’interesse verso altre cose ,contesti e situazioni e più potremo constatare quanto il ns cane farà i c…i suoi. Se in queste fasi dove gli stimoli sono più alti riusciremo a richiamarlo e quindi a farlo tornare a noi (entro poco temo ) più forte sarà la ns leadership.
Questa non si ottiene solo con i metodi o con gli esercizi ma soprattutto durante tutta la fase di vita
Se un cane ritorna al richiamo lo fa perché sa che o gli conviene (cibo, carezze,ecc ) o che non può permettersi di non farlo (pressioni, leadeship, ecc) ma in una situazione di estremo stimolo per il cane la migliore si dimostra sempre la seconda. Il cibo non gli manca sono cani domestici…

Anticipo una risposta sicuramente successiva.
… si tornano anche se gli passa davanti una lepre o un gatto a fianco …per es. io “preferisco” e “impongo” che non si muova nemmeno quindi risolviamo il problema a monte.

Sarebbe interessante fare un incontro su questo tema vedremo di organizzarlo.
__________________
Saluti
Luca "Campsi"
www.anouktristan.it &ArimminumLakshmi
Tristan01 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 01:01.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org