Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 27-11-2008, 21:19   #1
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default > parliamo di ansia da separazione???? <

Ciao questa discussione è rivolta a chi aspetta un clc, chi lo vuole e chi già lo ha.
faccio una piccola premessa, (che può anche fregarvene de meno) ma è quello che in parte è servito per prendere la decisione per scrivere qui.
onestamente trovo una certa dissononanza e assonanza allo stesso tempo, nel vedere tante cucciolate e tanti cani in adozione.
vi siete mai chiesti perchè, nella media, la maggior parte dei cani in adozione ha un'età inferiore ai 3 anni?
molto spesso si dice perchè scappa!! no?!! ma perchè un cane scappa? chi cerca? la fatina buona? non penso....
penso che molto spesso sia causa anche dell'ansia da separazione che affligge molti di noi, che pochi ammettono e che colpisce pesantemente uno dei miei clc.
ma cos'è in definitiva questa malattia?
da quel che ho visto, letto e mi è stato spiegato dal veterinario comportametalista che ci segue, è una malattia mentale della bestia alla quale causa uno stress più o meno forte nel momento in cui il padrone lascia da solo il cane.
come si manifesta?
semplice: vocalizzi,grattare alla porta, distruzioni, marcature (urina e feci) in ogni dove, panico, vomito ...
il mio maschio, una bestia di 45kg di ormai 3 anni, le ha tutte in modo decisamente violento.

detto questo, c'è da dire che in primo luogo si può evitare, e in secondo luogo si può curare-...
nei cuccioli la terapia di solito dura 2-3mesi....negli adulti dai 6 a più mesi...
ammetendo che il padrone sia ligio ai comportamenti da seguire.

alcuni comportamenti che possono portare a questa situazione (da me, tutti nessuno escluso, tenuti...) :
- coccole sempre, e soprattutto concesse se rischieste dal cane.
- permettere al cane di elevarsi fisicamente alla nostra altezza (percui tavoli, sedie letti divani)
a me si è accesa la lampadina quando la veterianria mi ha spiegato che ogni volta che il cane si alza o cerca di farlo, è come se dicesse "sono uguale a te"
- dormire con noi, non necessariamente sul letto basta anche nella stessa stanza

per ovviare ai sopracitati:
- beh pare banale, ma fare il contrario di quanto scritto sopra, questo non significa non coccolare il cane, ma dobbiamo essere noi a decidere quando vogliamo fare le coccole e non loro.
- chiudersi nelle stanze senza cani, ad esempio quando sono in studio mi chiudo a chiave
- chiuderli fuori casa (per chi ha il giardino) e farli entrare sempre e solo quando lo decidiamo noi.
in poche parole ci vuole disciplina...essere fermi e decisi.
IL MIO ERRORE PIÙ GROSSO È STATO QUELLO DI PENSARE CHE SE NON GUARDO IL CANE LUI È TRISTE, OPPURE SE GRATTA E VUOLE ENTRARE E NON GLI APRO LUI È TRISTE, IN REALTÀ GLI SI CONCEDE E GLI SI DA LA POSSIBILITÀ DI TENTARE LA SCALATA GERARCHICA!!!! E GLI SI RAFFORZA LA DIPENDENZA NEI NOSTRI CONFRONTI.
ricordiamoci che i sentimenti dei cani non sono come quelli umani. un cane felice è un cane con regole che non vanno trasgredite...
un capobranco è colui che impone le regole e che non vacilla mai nelle proprie deicsioni...
proprio perchè i sentimenti dei cani non sono come quelli umani, ricordiamoci che se un clc percepisce che può diventare il capo sostituendoci a noi, lo fa in quattro e quattrotto....non per questo ci vuole meno bene...ai suoi occhi siamo solo inferiori...
in tutto e pertutto GLI ESSERI UMANI SONO E DEVONO ESSERE SUPERIORI AI CLC.(e ogni animale domestico che condivide la vita insieme)
percui ricapitolando,
in poche parole sono in cura da ottobre, per il primo mese l'obiettivo era il distacco all'interno del nucleo famigliare, ora oltre a continuare su questa linea con regole e quant'altro,sto iniziando ad impostare il distacco vero e proprio, per la prima sett di novembre li chiudevo in casa, e salivo in macchina senza fare niente in modo da farmi vedere alla finestra, poi 2sett. stesso lavoro però accendo la macchina e la porto a ridosso del cancello, 3sett, macchina, apro cancello lo varco con l'auto e mi fermo li....tutto questo sempre stando circa un ora in macchina.
questo non è il metodo infallibile, è il metodo che "sembra" funzionare con i miei....
questa sera sono riuscito a chiuderli in casa, prendere la macchia, aprire il cancello e portare la macchina dove non potevano vedermi, e aspettare li a motore spento per un oretta.
ho fatto diversi video per monitorare che non vada in panico; fino ad ora è andato tutto ok senza pianti o altro...vi terrò aggiornati.
ah dimenticavo, contemporaneamente i cani sono sotto uno psicofarmaco prescritto dalla veterianria, che serve per inibire le sensazioni...percui anche lo stress.
in conclusione mi sento di consigliare qualche regola generale utile per chi aspetta o vuole un clc, ed anche per chi già lo ha.
...disciplina, come al militare.
- la pappa non deve essere sempre a disposizione....si stabilisce15-20 minuti e poi se uno non mangia si sveglierà al prossimo pasto.
- pesate alle coccole che fareste al vostro clc, ecco ora riducetele ad 1/10 e quella è la dose più che sufficiente per il vostro cane, e concedetele solo quando volete voi.
- neanche a dirlo, appena possibile un corso base di addestramento


....e poi boh mi piacerebbe che chi possiede un clc da ALMENO 2ANNI si esprima e aggiunga altro...perchè sicuramente avrò detto un sacco di castronate, ma onestamente vi dico che a me nessuno a mai detto niente....percui cerchiamo di prevenire le adozioni.

tutto questo anche nella migliore delle ipotesi non risparmia i futuri proprietari di CLC dalle distruzioni cucciolose....
sono cuccioli e come tutti i cuccioli distruggono mordono e quant'altro....anche i cuccioli di uomo fanno la stessa cosa percui....insomma un po' di buon senso
e soprattutto
SI COMINCIA A TIRARE IL FIATO DAI 2 ANNI IN POI...


ps vi allego una foto di una distruzione che akira è riuscito a fare nel pieno delle sue crisi di panico ....

la ex-poltrona


serramento in alluminio (qui lo avevo già raddrizzato) con angolo piegato



travi del soffitto graffiate e mozzicate


potrebbero essere foto da "ACCIDENTI MISHA" però vi assicuro che vedere una bestia che per tutto il giorno dopo, è letteralmente uno straccio per la disperazione nella distruzione... beh le poltrone si ricomprano, i serramenti li aggiusto..il pavimento lo pulisco....e la responsabilità nei confronti di un animale che non ha chiesto di essere adottato??
ciao!
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 12:48.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org