Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 14-09-2008, 11:02   #18
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Ale ha fatto bene a ricordare la situazione che non è certo diversa da quello che succede da sempre in molte altre razze purtroppo. Simo anche ha ragione quando dice che non è una novità (ragazze mica dovete litigare, avete ragione entrambe o per meglio dire mettendo insieme le cose che avete detto viene uno spaccato di quest'ultimo quinquennio e oltre).

A proposito di controlli posso solo dirvi che a brescia sono fatti puntualmente da sempre e non posso che esserne felice visto che nonostante i controlli, da quel che mi dicono i controllori, gente che tenta le furbate si trova sempre (mi dicono in particolare nelle razze da caccia, ma forse questo è solo dovuto al fatto che la mia è una provincia di tantissimi cacciatori).

Per la mia esperienza, se può servire come contributo al ragionamento, posso dire che in questi 10 anni di lupo cecoslovacco ho visto dapprima l'ovvia curiosità con gli occhi addosso di tutti e le domande che si sprecavano, poi col tempo - non molto in verità - la razza ha avuto la sua diffusione (al massimo qualcuno poco esperto la chiama pastore cecoslovacco) e sono cominciate le prime richieste di cuccioli.
Anni fa mi domandavano soprattutto le femmine e pensavo proprio al discorso femmine=riproduzione.

Forse val la pena ricordare per esempio i dati statistici pubblicati dall'ENCI sulle cucciolate in cui si poteva rilevare facilmente negli anni 80-90 quale effetto la moda sortisse sulle iscrizioni: Siberian Husky, Dalmati, Labrador, Yorkshire, Rottweiler, Corso, Beagle e altri che di volta in volta erano di moda, presentavano addirittura un raddoppio delle iscrizioni da un anno all'altro con una crescita vertiginosa e un'altrettanto vertiginosa caduta dei numeri non appena la moda passava.

Nel CLC non fu così per fortuna (temevo davvero si ripetesse la brutta esperienza di altre razze), non ci fu il "botto", molte femmine (non solo mie ovviamente) non fecero mai cuccioli.
Ci stava infatti anche la motivazione del timore reverenziale nei confronti dei maschi di questa razza e la convinzione più o meno valida e reale che le femmine fossero più gestibili.

In ogni caso era in forte controtendenza rispetto alle altre razze grandi, da guardia, difesa ecc dove è sempre stata un po' più elevata la richiesta del maschio perchè più grosso, imponente, non pone i problemi del calore ecc (sto ripetendo le argomentazioni che ho sentito da chi chiede un cucciolo in un decennio precedente all'inizio della mia esperienza col CLC, non sto facendo delle affermazioni).

Negli ultimi 3-4 anni mi sento però di poter dire che la controtendenza si è livellata. Le richieste dei maschi e delle femmine si equivalgono abbastanza; per casualità può succedere in una cucciolata di avere più richieste degli uni, ma in quella successiva si bilancia con quella delle altre. Questo almeno per la mia esperienza.

Contemporaneamente però, la razza costantemente e inevitabilmente è cresciuta nei numeri e questo ha fatto aumentare in termini assoluti il numero delle cucciolate e, ahimè, degli abbandoni.

Non credo dunque si tratti di crescita del problema (abbandoni) nel clc in termini diversi da quelli di altre razze. E' un grosso problema generale.

Per il pedigree, se ci si fa caso, l'ENCI ha avuto un notevole calo di iscrizioni in questi ultimi anni, eppure il numero dei cani è aumentato.
Per una serie di motivi molti se ne fregano proprio di fare il pedigree ai cuccioli. Lo trovano una burocrazia e una spesa inutile. (per non parlare dei cani acquistati nei negozi dove per un pedigree ungherese chiedono magari 100 euro e oltre)
Posso dire che al campo di addestramento di cani di razza ne vengono tanti, ma il pedigree ce l'hanno in pochi davvero...

Ecco dunque che questa tendenza si sposta anche verso il CLC con cucciolate poco probabili...
6-7 anni fa vennero da me delle persone per prendere un cucciolo, mi dissero che avevano una femmina di CLC, o meglio che il veterinario aveva detto loro che si trattava di CLC. In realtà era un incrocio di un nordico con chissà quale cane da pastore...
Nel loro caso spiegai la cosa e non pensavano certo di fare cucciolate, erano in assoluta buona fede, ma queste cose succedono ovviamente ancora per cui chi non è in buona fede non ci mette molto a rifilare un simil clc a persone inesperte.

Concludo con la sterilizzazione... Greta mi hai fatto morire in effetti più parti si tolgono meno se ne ammalano!
Scherzi a parte, la vasectomia per i maschi non comporta assolutamente niente di diverso dalla perdita della fertilità. Quindi restano interi, attivi non cambia niente per loro, possono montare e ovviamente non mettono incinta le femmine.
Il fatto è che i cuccioli solitamente li vende chi li ha una femmina.
Essendo anche io contrario alla sterilizzazione a priori non mi sentirei certo di imporla; sarebbe invece importante che chi ha una femmina fosse davvero cosciente di quel che fa producendo una cucciolata; non la deve fare tanto per farla o perchè fa bene al cane. (e chi prende un cane cosciente della sua scelta).
Ma qui temo davvero che sia utopia...
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 10:26.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org