|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 | |
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
Quote:
Spiegami questa allora: I miei prozii avevano due pastori tedeschi di linee da lavoro. Due maschi che convivevano senza che sia mai stata versata una goccia di sangue. Ho visto spesso mio zio lanciare delle ossa nel loro recinto (per quanto potesse essere sbagliato e rischioso, ma lui conosceva bene i suoi cani e sapeva che non c'era storia, la distanza trai due era troppo netta perchè potessero esserci discussioni). Il sottomesso ci si fiondava sopra e quando il dominante gli arrivava vicino (con calma, con la camminata sicura da "questo posto è mio e tutto ciò che ci sta dentro pure") lui ringhiottava. Il dominante non lo guardava neppure, continuava ad avvicinarsi e si prendeva l'osso lasciando l'altro come un cretino. E' una scena che ho visto più volte (assieme ad altre scene simili), a quel cane dominante (il cane più equilibrato e "calmo assertivo" e indiscutibilmente "leader" che abbia mai conosciuto) mi sono sempre ispirata. Tra i cani che ho visto o conosciuto, quelli la cui posizione gerarchica era definita in maniera più indiscutible e plateale (della serie che bastava loro uno sguardo di sbiego per mettere in riga gli altri) sono quelli che si comportavano in maniera simile (pochi in verità). Ho visto certo anche altri cani dominanti (la maggior parte in fin dei conti) comportarsi in maniera diversa: più ringhioni e nervosi, con la mania di spegnere brutalmente e con veemenza qualunque minimo accenno di insubordinazione. Erano cani con posizioni instabili, dominanti per brevi periodi durante un rimescolamento dei ruoli nel branco, o dominanti non troppo convinti che stavano lì solo per riempire una posizione altrimenti vuota, ansiosi di "farsi grossi" per difendere un ruolo incerto. Non so che documentari abbia visto TU, ma sei sicuro che gli alfa ripresi fossero alfa come Dio comanda? Io parlo di ideale, non di un alfa qualunque. AGGIUNGO: ricordo BENISSIMO un documentario che ha lasciato il segno dentro di me, per quanto fossi piccola quando l'ho visto: c'era un branco guidato da una femmina dominante, la quale per eccessiva aggressività nel far valere la propria posizione dispotica alla fine veniva "fatta fuori" dal branco stesso, praticamente coalizzato (in stile ammutinamento). Last edited by Fede86; 03-12-2009 at 19:34. |
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
E nella maggior parte dei casi, il dominante non è tanto forte rispetto al fratello, e quindi deve spesso sottolineare chi comanda sul gregario, lo zimbello del branco che serve anche da valvola di sfogo. Non esiste la Dominanza in quanto tale (ovvero IL cane DOMINANTE), ma piuttosto esiste la dominanza relativa e in ogni branco tutti provano a fare il capetto, fin che non trova quello più forte di lui. Tralasciando cani da guerra, cani imperatori e branchi di lupi, quando un cane ringhia per sfida al proprio padrone significa solo una cosa, che lui crede di poter essere più forte di te, anche e soprattutto fisicamente (che è ciò che più conta nella sua testa). Ti mette alla prova, e se fallisci sei fottuto. Quando capisce che tu sei il più forte, il più testardo, il più potente, allora ti rispetterà come capobranco, e lui sarà un cane felice e tranquillo. Ma se credi che un cane lupo sia più forte di te, consiglio vivamente di passare ad un bovaro o ad un mastiff di 100 kg: ti basta una polpetta per pagarti la sua fedeltà.
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
Quote:
Comunque sono evidentemente modi di gestire il cane diversi e filosofie diverse, c'è poco da stare a discutere... finche col tuo cane funziona vai avanti col metodo che credi, quando avrò dei problemi cambierò il mio. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Con un clc bisogna purtroppo sottolineare in continuazione il proprio ruolo, ma per fare questo sono sufficienti piccole cose, come tenerlo dietro al guinzaglio quando vorrebbe fare strada... Per quanto riguarda la veemenza, per come la vedo io non si tratta di rammentare il ruolo dominante, ma piuttosto di sottolineare il suo status di inferiore (anche fisicamente, inferiore). Tradotto in parole povere significa: "Cicciobello ti adoro! Ma se provi a fare il furbo ti ribalto!"
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
su QUESTO siamo d'accordissimo, mi riferivo al fatto di sottolineare il proprio ruolo entrando in conflitto fisico col cane, è quello che non condivido.
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
WEREWOLF
Join Date: Oct 2008
Location: Pesaro e Urbino
Posts: 360
|
Quote:
Poi ogni cane ha il suo carattere, come dici te va bene finchè va bene, ma se va bene perchè tu non lo affronti allora è un farlo andar bene perchè hai paura di certe situazioni che possano venir fuori! Grosso errore questo, nessuno deve aver paura del proprio cane, in qualsiasi occasione, altrimenti significa che inconsciamente sai di non aver fatto un buon lavoro temendo la sua reazione!
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
Quote:
No, io non "mi giro e me ne vado": io "faccio quello che volevo fare e poi mi giro e me ne vado" |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
WEREWOLF
Join Date: Oct 2008
Location: Pesaro e Urbino
Posts: 360
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
![]() |
|
|