03-12-2009, 20:39
|
#24
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto
Vabbè, si passa dai cani di 120 kg ai documentari visti da piccina, ai cani LEONI che al solo sguardo tutti si inchinano (legolas ne ha conosciuto solo uno). Sono casi estremi e in mezzo ci sono mille sfumature e nella maggior parte dei casi (tanto più s'è vi omogeneità per prossima consanguineità) i rispettivi ruoli vengono spesso messi in discussione.
Ma tu a quale modello ti ispireresti? Suppongo all'ideale...
E nella maggior parte dei casi, il dominante non è tanto forte rispetto al fratello, e quindi deve spesso sottolineare chi comanda sul gregario, lo zimbello del branco che serve anche da valvola di sfogo.
Quindi ammeti che sottolineando in continuazione e con veemenza il tuo ruolo, comunichi al cane che non sei TANTO più forte di lui
Ti mette alla prova, e se fallisci sei fottuto.
Ribadisco che la dominanza la eserciti con la testa, non con la forza fisica. Se fallisci in uno scontro fisico sì che sei fottuto
Quando capisce che tu sei il più forte, il più testardo, il più potente, allora ti rispetterà come capobranco, e lui sarà un cane felice e tranquillo.
Vero, ma non ho bisogno di schienare il mio cane (o peggio) per dimostrargli che comando io. E vorrei ricordare che usare "il metodo gentile" o evitare di entrare in conflitto fisico non vuol dire far fare al cane quello che vuole, nè vivere nel mondo delle favole in cui "basta dargli amore" che il cane ti sarà riconoscente e fedele...
|
Comunque sono evidentemente modi di gestire il cane diversi e filosofie diverse, c'è poco da stare a discutere... finche col tuo cane funziona vai avanti col metodo che credi, quando avrò dei problemi cambierò il mio.
|
|
|