![]() |
![]() |
|
Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia... |
View Poll Results: Favorevole al nucleare (fissione) in Italia? | |||
si |
![]() ![]() ![]() ![]() |
6 | 13.64% |
no |
![]() ![]() ![]() ![]() |
36 | 81.82% |
boh? |
![]() ![]() ![]() ![]() |
2 | 4.55% |
Voters: 44. You may not vote on this poll |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
E CON LA PAURA DI FAR INCAvolare QUALCUNO AL KREMLINO HANno AGITO CON 3 GG DI RITARDO! E NON AVEVANO NEANCHE IL SARCOFAGO IN CEMENTO A PROTEZIONE DEL CONTENITORE DEL NUCLEO,ROBA DEL GENERE DA 20 ANNI NEPPURE NEL PIU SFortunatO PAESE ASIATICO è IN FUNZIONE MA DIO SANTO PURE IN RUSSIA OGGI QUALCHE PASSO IN AVANTI(ANZI,MOLTI)LI HANNO FATTI PUNTO DUE,GLI TSUNAMI OVUNQUE? MA DOVE!!!??! TERREMOTO + TSUNAMI,OGNI GIORNO SENTI TERRMEOTO + TSUNAMI? NO NEL 999 X 1000 DEI CASI SENTI TERREMOTO E BASTA SE POI CI SARà UNA RISOLUZIONE ONU X FARE CENTRALI SOLO IN ZONE SISMICHE NEL MONDO SOTTO IL 7° RICHTER,(ipotesi che appare qua e la su certi giornali)OK,SI FARà COSì ,NEL RESTO DEL MONDO (sperando che molti raccolgnao,perhcè non è detto) ma diosanto,mica tutit hanno un orografia pazzesca come quella giapponese ne sono paesi da operetta come la russia del 1985/86(che infatti è collassata 4-6 anni dopo..aveva gia ben altri casini..) negli usa nel 79 hanno avuto un limitato incidente,ma democrazia + tecnologia OCCIDENTALE hanno stoppato il problema in poco tempo ,certo hanno qualcuno che sè fatto male,non una marea,il tutto è stato preso in tempo e cmq era una centrale dei primi anni 60-se ricordo bene- ORA LA DIFFERENZA LA INTUITE?? domanda : Ogni gg usciamo di casa? si cè riskio?poco MA qualche pazzo violento,ovunque,in giro cè,ovvio e insomma la gente si sentiva + sicura anni fa basta guardare il tg ogni gg prendiamo la macchina?quasi ogni gg è sicuro,guidarla? no,6-7000 (!!!!!)morti l'anno + 20.000 feriti di cui un quarto grave smettiamo di uscire di casa o di guidare? NO
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 20-03-2011 at 17:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Jul 2009
Posts: 94
|
![]()
davide, scusa... non si può paragonare qualunque cosa ai rischi delle radiazioni, non puoi trovarmi niente di ugualmente devastante! qui non si parla solo delle malattie che contrae chi viene esposto alle radiazioni, ma anche delle generazioni a seguire! i figli di chernobyl ti dicono qualcosa? anzi, siamo arrivati ai nipoti... ma vabbè, chi se ne frega di ciò che non è QUI e OGGI? che tristezza.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
VIP Member
|
![]()
il discorso non è "cosa sarà mai degli altri",peraltro come vedi molti studi "su cosa sarà domani" ci sono e se ne parla pure
il discorso è che io non mi voglio trovare 60 enne con il mondo occidentale ridotto a una specie di cortina di ferro dove a sud premono per venire qui migliaia di persone al gionro,e se li blocchiamo(come??)magari i "loro"governi con gli introiti delle ultiem gocce ,ci sparano pure addosso..dal cielo e anche da terra,magari.. perchè se va come sembra andrà non oggi,non domani,ma domani l'altro ,il riskio è quello,peraltro sta cosa della sovrapopolazione,la si sta ora gia prendendo sottogamba(lampedusa..questa sconosciuta...)ma domani può esser davvero peggio(10 anni,circa) e allora bye bye foreste arredamento,vita quotidiana e altre mollezze,sarà peggio del peggio e se cè anche una sola cosa che può limitare il "peso" militar energetico di qualcun altro ,ben venga,ovvio che gli studi per milgiroare il nucleare e quant'altro vanno avanti,e neinte ,al mondo è perfetto così come lo trovi(mi pare ovvio) primo: sganciarsi da "loro",dalla nostra dipendenza energetica verso di loro,almeno ridurla 2,ridurre il peso demografico di alcuni(la vedo dura..) 3 ridurre le loro capacità militari di alcuni (duretto anche questo,pure gli Usa ammettono che essi stessi stan perdendo il primato..con tutto quello che ne consegue...visto che altri stan davvero "modernizzandosi" anche in quello) poi certo ci si può sempre cullare su foreste legname e altre finezze..certo,certo.. non tutot dura per sempre,ilf atto che sia andata "bene" dal 45 al 91,con qualche scossone dal 91 al 2001 e con qualche problemino dla 2001 fino ad oggi,non significa che durerà tutto i prox 30 anni così...le avvisaglie ci sono
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 20-03-2011 at 19:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
VIP Member
|
![]()
se qualcuno che legge o leggerà pensa che sto facendo il catastrofista,legga le seguenti parole
intervista a francis fukuyama,storico nippo americano(ma di cittadinanza americana,dettaglio importante..) ,quello de "la fine della storia",il suo famoso saggio del 1991 ,appena caduta l'unione sovietica (uno che aveva idee originali..che toppasse o meno) domanda: "che succederà ora"? lui,fukuyama: "nulla,ci sarà una pax (pace,ndr)americana che durerà decenni,col resto del mondo che vivacchia,e l'egemonia militar culturale dei paesi del g8 +usa(anzi g7,la russia all epoca non era contemplata,ndr)..in pratica,nessun scossone..può dormire tranquillo,qualche guerra tribale in medio oriente e asia ,nulla di grave...all oriozzonte scopssoni non ne vedo,noi trionferemo..l'europa ,almeno economicamente,anche,il petrolio medio orientale durerà 120 anni, etc etc.....il resto bah..affari loro.." toppò in pieno,il tutto è andato bene fino al 2001,tantè che dall epoca il buon fukuyama ha smesso di fare il conferenziere...visto che aveva toppato totalmente..la Storia si è rimessa in moto,anzi ha accellerato di brutto negli ultimi 5-6 anni.....per dire rivolte in tunisia libia ed egitto non erano manco o quasi state previste...alla gran bretagna frega poco,a noi a breve ,fregherà parecchio.. usa e europa sono in affanno,economicamente,ma anche di idee,il nostro peso va riducendosi..come spiegato in altri post è altrove che le economie sono decollate.. con tutto quel che ne consegue..esplosione demografica,orgoglio,armamenti pesanti,"aree vitali"etc etc,...consumi energetici.. ![]() il tutto potrebbe fare cortocircuito,visto che a breve molti ragioneranno: "perchè loro si e noi no?" un mio conoscente che ha fatto il volontariato nell africa nera,ex Zaire ,mi disse che aveva parlato con uno del posto che gli disse: (lui era strabiliato) "sai io andrò in francia uk o italia,perchè alla CNN fanno vedere che in europa portate il cane dal medico(veterinario,ndr..)..se portate il cane dal medico,vuol dire anche gli umani staranno gia tutti benissimo,no?" ![]() ora,lo Zaire è lontano,e relativamente pacifico....altri posti invece,meno..
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 20-03-2011 at 19:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
|
![]()
ci provo per l'ultima volta so che probabilmente perdo tempo però lo faccio solo perchè chi ti legge e magari ha qualche dubbio magari lo influenzi e allora ritento:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
|
![]()
Dimenticavo di dirti che anche sul piano economico la cosa è un tantinello folle tant'è vero che i nostro amici americani che di tutto si possono accusare salvo che non siano capaci di far diconto, sempre nel 1979 privatizzarono la produzione di energia, fatti due conti e vista la pericolosità toccata con mano dopo Thre Mile Island NESSUN imprenditore privato si è mai sognato di investire 1 dollare su una tecnologia che arriva al punto di pareggio dopo 45-50 ANNI... Tu per caso ne conosci qualcuno?
La D.O.E. pur non essendo amante degli elfi come me ha provato recentemente a "studiare" un utilizzo del nucleare sul piano economico se ti può interessate ti allego il risultato: Quella nucleare è da sempre stata la più costosa delle fonti energetiche, e questo non sono le associazioni ambientaliste a sostenerlo ma enti e università, peraltro spesso molto favorevoli a questa forma di energia. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), alcuni anni fa, aveva stimato che la costruzione di una nuova centrale nucleare avrebbe richiesto diversi anni e alla fine 1 kWh di energia elettrica sarebbe venuto a costare 6,13 centesimi di dollaro, quando lo stesso kWh prodotto da gas sarebbe costato 4,96 centesimi e quello da carbone 5,34, addirittura costerebbe meno l’energia da fonte eolica (5,05 centesimi a kWh). Si tratta peraltro di stime ottimistiche e benevole nei confronti del nucleare, ma il risultato resta quello di una severa bocciatura dal punto di vista economico di questa fonte energetica. A risultati analoghi era giunto un importante studio realizzato dalla Chicago University sempre per conto DOE. Questo lavoro stimava costi per il nucleare da 47 a 71 dollari al megawattora (MWh), contro i 33-41 dollari del carbone e i 35-45 dollari del turbogas. Già in un dettagliato studio del 2003 effettuato dal prestigioso Massachusetts Institute of Technology erano assegnati i costi più alti al kWh nucleare . Questo lavoro è stato aggiornato nel 2009 , ma i risultati restano avversi al nucleare… Ora arriviamo noi "geni" italici che supportati da dati e stime "inconfutabili" di Davide e Maghetto ( vi hanno già nominati consulenti del Ministero attività economiche?) dimostreremo al mondo che il nucleare oltre ad essere assolutamente necessario è pure molto conveniente... oggi era un bella giornata ma non avevo voglia di uscire con il cane, portate pazienza amici poi per un pò proverò a tacitarmi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Dunque, alcuni studiosi (solita gente che deve inventarsi qualcosa per giustificare la loro esistenza) hanno detto che il nucleare non e' conveniente. Cio' significa che, quanti?, una 30 ina di governi (tutti evoluti) che hanno costruito centinaia di centrali sono coglioni? Attento che, fosse vero che il nucleare e' costoso, potrebbe dire che tale potenza energetica e' ancor piu' necessaria. Sono gli stessi governi che mettono dighe appena ci sta un fiume, pale eoliche, che mettono una geotermica appena esce del vapore dal terreno, che costruiscono termovalorizzaotri, montagne di rumenta per recupero gas dalle biomasse, che incentivano e ti obbligano a costruire ecologico... Tutti coglioni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Comunque, il dipartimento USA ha detto che il nucleare e' caro? ECCHISSENEFREGA! Ma non lo dico io, e come lo avesse appena detto Obama: hanno in progetto di costruire 20 nuove centrali nucleari! Secondo te gli americani sono rimbambiti oppure hanno le loro ragioni, credo non dissimili da quelle che ti dice pure DavideC? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
(..il suo staff non se ne intende? ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 20-03-2011 at 23:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|