non tutti - infatti - sanno che:
In bocca al lupo è un augurio scherzoso di buona fortuna, che negli anni - ERRONEAMENTE ha assunto significato contrario, scaramantico
La prima interpretazione, trova l'espressione come un augurio che si riferisce alla storia dell'origine di Roma. Romolo e Remo vennero salvati dalla lupa, che dopo averli trovati abbandonati in una cesta sul greto del Tevere, li allattò e li condusse al riparo in una grotta, portandoli in bocca. Così, se qualcuno rivolge questa espressione all'altro, si augura fortuna oppure salvezza. In questo caso, però, una risposta quale "crepi" o "crepi il lupo" non avrebbe senso, se non frutto dell'ignoranza sull'origine dell'augurio.
Origine meno conosciuta di questo modo di dire (e preferita dagli animalisti) è quella che fa risalire tale espressione ad un'analisi comportamentale del carattere materno della Lupa. Infatti quest'ultima per proteggere i propri cuccioli dalle insidie dell'ordinario vivere sposta in luoghi più sicuri i lupetti per mezzo di bocca. In tal caso risposta corretta sarebbe "grazie". La risposta "crepi" sarebbe qui riferita nei confronti dei terzi (animali,cose,persone) che potrebbero quindi ledere, in maniera più o meno diretta, la normale quiete dei piccoli mammiferi.
|