Davide, ci avevi già azzeccato con LGD e Tatanka ha risposto giusto. Là non hanno una storia secolare di pastorizia e quindi, giustamente, dopo uno studio sul campo in tutto il mondo, gli enti hanno importato varie razze di cani, incluso il maremmano. Quel che in generale non hanno ancora capito gli allevatori è che devono essere presenti contemporaneamente sia i cani (parecchi) che i pastori. Negli USA non ci sono solo coyote, ma lupi molto grandi in branco, orsi neri e persino grigi, puma. Non basta avere un paio di cani, pur grandi ed efficaci (se andate sul sito
www.animalsversesanimals.yuku.com che è un sito di pazzi fanatici ma estremamente documentati troverete le predazioni di linci su pitbull e rottweiler - documentate - e di un puma su un pastore dell'Anatolia di un gregge. Poveraccio, anche se ha lottato coraggiosamente, cosa poteva fare contro un puma - che ha attaccato di notte - da solo?). Là hanno alcune razze o quasi (come quelle indicate nelle predazioni nel mio post) ma sono da caccia. Capisco gli allevatori e i pastori, se non ci fossero lupi farebbero una vita più umana, con le famiglie e con le comodità che a tutti piacciono, invece in Europa devono stare sul posto (ovvio che anche i lupi hanno i loro diritti). Per questo motivo credo che là dove si allevano moltissime pecore, come in Scozia, il lupo non sarà mai reintrodotto ( a meno di qualche azione di "commando" non autorizzata ma sempre possibile), anche se lì i cervi sono talmente tanti da devastare il territorio.