![]() |
![]() |
|
Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#17 |
Senior Member
|
![]()
sinceramente non vedo tutta questa drammaticità.
Lo si vuol usare lo si usa al pari di qualunque altro strumento, altrimenti niente. Io ho trovato persone che mi ha fatto piacere rivedere a distanza di tanto tempo, fosse solo anche per qualche chiacchierata (nella mia vita chissà quanta gente ho conosciuto, impensabile restare in contatto con tutti e non penso certo di ricorrere all'amico investigatore per sapere che fine ha fatto una persona). Ho scoperto tanta gente col clc che non frequenta forum, altri tecnici con cui ho scambiato due chiacchiere. Insomma dov'è il problema? la privacy? ok se uno mi scrive e non so chi sia non gli racconto certo i casi miei (e di norma, a parte le eccezioni, non li racconto nemmeno ai conoscenti). Viviamo in un modo tecnologicamente ben diverso da quello di quando ero bambino, quando esisteva il telefono duplex e se aspettavi una telefonata o dovevi chiamare, ti toccava bussare al vicino perchè lasciasse libera la linea. Non è più il tempo della tv in bianco e nero, solo rai 1, rai 2 e, per i più fortunati, tv svizzera, capodistria e montecarlo (con apposite antenne ovviamente) E quelli erano già tempi demoniaci per i miei nonni, che avevano giusto la radio ![]() Siamo schedati? perchè non lo siamo forse da milioni di cose quotidiane? Ti alzi la mattina e accendi il cell, già agganci la microcella che sa dove sei; ti colleghi in internet per vedere posta e news e sei tracciato, pieno di cookies che sondano i gusti. Esci e prima di andare al lavoro fai un prelievo al bancomat, poi scambi un paio si sms con qualche amico. Al lavoro passi il badge di riconoscimento, nella pausa pranzo usi un sistema di pagamento elettronico. Poi vai da media world e fai un acquisto con carta di credito. Magari sfrutti un finanziamento interessante e firmi per avere la pubblicità. Non si sa come e da dove ti arrivano decine di mail o di posta e ancora telefonate che chiedono soldi. Passi a fare benzina e paghi col bancomat perchè un po' di liquidità serve anche in tasca, prendi l'autostrada per andare per i fatti tuoi e paghi col telepass (a proposito possibile che gli italiani amino così tanto le code al casello da non usarlo che in minima percentuale???) alla fine dopo aver pagato la cena con carta di credito, fai una telefonata a chi ti pare e spegni il telefono che era agganciato a una microcella diversa da quella della mattina. E questo è più o meno ordinario, se aggiungiamo fatture, bollette, prenotazioni viaggi, documenti online ecc Insomma la quantità di dati raccolti e tracciati in via informatica è mostruosa. La partecipazione a questo stesso forum dove chiunque (e non solo gli amici) può trovare nomi e cognomi, siti e numeri di telefono, indirizzi e mail e date di nascita ecc (ovviamente di chi li ha messi). anche qui ci sono foto di cani, di persone, di gruppi. Tra l'altro minori a parte, se fai foto per strada le puoi pubblicare. Quindi perchè questo atteggiamento così, perdonate il termine, bacchettone? non piace facebook? si fa a meno di usarlo non vedo dove sia il problema. Al pari di tante altre cose, se poi si vogliono fare ragionamenti sociali ok, ma a me danno molto più fastidio i reality per esempio. E in ogni caso mi danno fastidio i genitori idioti che mettono in mano ai figli preadolescenti strumenti molto potenti, senza controllarli, anzi gratificandoli magari per delle foto che non mi meraviglierei attraessero i pedofili. Ma tutto questo è molto più ampio e facebook è solo parte della globalità informatica e della rete. Anzi tanto di cappello a chi, pur con un prodotto tecnologicamente scarsino, ha guadagnato una barca di soldi. Evidentemente alla gente piace ![]() Last edited by arnaldo_it; 23-04-2009 at 09:55. |
![]() |
![]() |
|
|