|
|
|
|||||||
| Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 | |
|
Member
|
Quote:
DM è recessivo e fin qui ci siamo. Anche se DM è recessivo c'è comunque la possibilità che Riko trasmetta il gene anche se si accoppiasse con una femmina N/N. I cuccioli potrebbero nascere N/N (in maggioranza) ma potrebbe anche esserci qualche N/DM (portatori sani che quindi non manifesteranno la malattia). E' un pò come il discorso dei Merle nel Border Collie E' importante testare più cani possibile (soprattutto quelli che si possono ancora riprodurre) proprio per capire se: se la percentuale di cani portatori del gene DM si rivelerà essere bassa (ma al momento non è così!), sarà sufficiente togliere dalla riproduzione tutti i CLC portatori del gene; se la percentuale continuerà a risultare alta (attualmente siamo sul 70/80% di CLC portatori del gene tra quelli testati!) sarà impensabile di toglierli tutti dalla riproduzione e a quel punto bisognerà fare attenzione a non accoppiare soggetti DM/DM con altri soggetti DM/DM. L'importante sarà cercare di far nascere solo soggetti N/N o N/DM (quindi portatori sani). Se ho fatto qualche errore prego Alessio di correggermi visto che attualmente è una delle persone più ferrate sull'argomento.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
|
|
|
|
|
|
#2 | ||
|
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
Quote:
Quote:
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. |
||
|
|
|
![]() |
|
|