Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 06-05-2009, 18:56   #13
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post
l'outcross va senz'altro bene per "rimescolare" i geni, soprattutto quando a causar guai sono i geni recessivi. Chiaro che in presenza di qualunque problema poligenico che non risponde cioè semplicemente alla genetica mendeliana (tipo colore del mantello) e quindi direi nella maggior parte dei caratteri trasmissibili, stringere continuamente la consanguineità porta inevitabilmente a una sempre maggior omozigosi anche dei recessivi.
Diminuiscono le combinazioni e possono verificarsi manifestazioni fenotipiche (cioè osservabili) non deisderate.
Come ha spiegato Alessio però qui non siamo nel campo di pochi geni recessivi, altrimenti credo che tutto sarebbe sotto controllo da tempo.
Va anche considerato che il riferimento a soggetti che tra i collaterali o in alcuni ascendenti presentano dei soggetti considerati a rischio, va visto come richiamo di sangue su soggetti fenotipicamente sani (genotipicamente chi può dirlo?) o magari con un grado limitatissimo B.
Non c'è richiamo di sangue su soggetti "disastrati" (non so se mi sto spiegando, non vorrei essere frainteso).

Da come la vedo io in buona sostanza se un soggetto X di grado A (B) presenta "intorno a sè" dei collaterali, ascendenti, discendenti che hanno generato problemi (quindi soggetti D o E) e lo si accoppia con un cane Y di grado A (B) lontano ma con le stesse condizioni generali, si corre un rischio maggiore che non utilizzando un soggetto Z pur sempre di grado A (B) ma molto più vicino come sangue.

Alessio ti chiedo conferma se stiamo dicendo la stessa cosa, altrimenti con tutti sti interventi ci si incasina

Io non sono un espero di genetica per carità, diciamo che conosco un po' di cose che tanti conoscono e le applico in base a un insieme di valutazioni.

Nell'esempio sopra descritto, che sembra un po' paradossale, se posso dire una sciocchezza, è un po' come se i comuni soggetti problematici si elidessero, realizzando omozigosi sui soggetti sani e di qui si ottiene un miglioramento.
Il/i passaggi successivi - visto che bisogna anche riallargare - potrebbero presentare problemi ovvio. Che si sommerebbero ad altri problemi di natura diversa.

che ne pensate Alessio e Francesco, Serena e altri ovviamente
Che bello Arnaldo cominciare a capirsi. Si, con il VGS si ragiona nei termini dell'esempio che hai riportato, importantissimi sono i collaterali e genitori e discendenti, se hai una buona mole di dati su questi, l'intuizione del genotipo è discreta. Ascendenti, e cucciolate simili alle spalle ed affini sono più rilevanti con scarsa omozigosi, con rilevante omozigosi sono meno incisivi appunto per la scarsa mescolanza di geni, quindi la minore possibilità che il gene X di un gameto rimasto inattivo per tre generazioni, incontri il suo potenziale attivatore Y rimasto inattivo per tre generazioni nell'altra linea di sangue.
Importantissima anche la prima parte dell'intervento, quando si accoppia bisogna tener presente che ogni carattere fenotipico è regolato dal suo gene o geni e relativa mutazione genetica corrispondente che ne regola il comportamento, se conosciuta (dominanza, recessività, quantitativa, penetranza, epistasi) e quindi l'omozigosi e l'eterozigosi data dalla parentela dei genitori influisce in maniera diversa sui diversi caratteri. Quindi per assurdo in un accopiamento X la consanguineità potrebbe presumibilmente darmi qualche garanzia in più sull'HD in cui l'epistasi (ovvero la mescolanza di geni) è primaria, ma potrebbe portarmi alla luce un'altro problema governato da un gene recessivo come quello del pelo lungo ad esempio che magari è occulto e non visibile fenotipicamente nei genitori, ma forse riscontrabile da un'indagine approfondita sulla linea di sangue.. quindi attenzione, non si sta affermando che adesso la consanguineità è la panacea assoluta...lo sarebbe solo a fronte di una selezione hitleriana dei prodotti degli accoppiamenti.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO

Last edited by woland77; 06-05-2009 at 19:38.
woland77 jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 07:36.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org